Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
May 2, 2020
in
Scienza e Salute
May 2, 2020
0

Da Oxford la cura anti-coronavirus? Parla lo scienziato italiano che ci lavora

Intervista con il Dr. Marco Mazzorana, del Laboratorio XChem del centro di ricerca Diamond Light Source, che ci spiega come sconfiggeranno Covid-19

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Da Oxford la cura anti-coronavirus? Parla lo scienziato italiano che ci lavora

Foto Courtesy of Diamond Light Source.

Time: 3 mins read

Oxford, con i suoi prestigiosi centri di ricerca, sta dando il meglio di sé in questa corsa contro il tempo per sconfiggere il virus SARS-CoV-2. È notizia di pochi giorni fa la ricerca sul vaccino che viene già sperimentata sugli esseri umani presso al Jenner Institute della Oxford University. Ma un filone di ricerca per la possibile individuazione di un farmaco, si sta sviluppando presso il Laboratorio XChem del centro di ricerca Diamond Light Source, che ha sede nella campagna di Oxford. Diamond Light Source con il suo acceleratore di particelle, è uno dei più avanzati centri scientifici nel mondo e offre un valido contributo alla ricerca scientifica britannica fino a garantirle un primo piano nel panorama mondiale.

Per i non addetti ai lavori, il sincrotrone Diamond è come un gigantesco microscopio in grado di produrre una luce intensa, 10 miliardi più forte di quella del sole, necessaria agli scienziati per studiare la struttura dei materiali.

Dr. Marco Mazzorana
(Foto di Sean Dillow/Courtesy of Diamond Light Source)

Qui nel laboratorio XChem, un team capeggiato dal Dr. Martin Walsh e di cui fa parte anche uno scienziato italiano, il Dr. Marco Mazzorana, studia la struttura di una delle proteine che compongono il virus SARS-CoV-2, la proteasi. Marco, che ad Oxford è approdato con un background di studi presso l’università di Padova dove, dopo la laurea in chimica ha ottenuto il dottorato in Biochimica e Biofisica, ci dice: “Sin dall’inizio dell’emergenza Covid-19 i laboratori di Diamond hanno cominciato ad indirizzare le loro ricerche per apportare un contributo nel combattere l’epidemia coronavirus. Molti dei nostri laboratori di ricerca sono a disposizione delle Università e i risultati vengono condivisi in data base di pubblico dominio a beneficio di scienziati di tutto il mondo”.

La ricerca specifica condotta dal team di Diamond consiste nel sottoporre la proteasi del virus Covid-19 dapprima ad un processo di ‘cristallizzazione’ e di sottoporne i cristalli a esperimenti di diffrazione usando la luce di sincrotrone. Processi che permettono agli scienziati di analizzare a livello molecolare le interazioni dei vari composti chimici con le proteine e che in questo caso permettono di comprendere come la proteasi virale lega piccole molecole.

L’obiettivo è quello di trovare quanti più composti chimici possibile in grado di neutralizzare la funzione della proteasi del virus Covid-19, per bloccarne gli effetti deleteri sul corpo umano. La proteasi, infatti, ha la funzione di tagliare una proteina del coronavirus in frammenti che, così attivati, provocano effetti patologici nella cellula infettata.

“La proteasi lavora come una forbice preparando le altre proteine del virus e noi siamo alla ricerca di un composto chimico che la inibisca impedendo alle sue ‘lame’ di sforbiciare” spiega graficamente il dr. Mazzorana. 

Il successo di questi studi di ricerca, portati avanti presso il Laboratorio XChem, è provato dall’individuazione di ben 66 ‘frammenti’ chimici, sui 1500 testati, in grado di interagire con la proteasi del virus.

Courtesy of Diamond Light Source.

Ulteriori sviluppi della ricerca mirano ora a combinare questi frammenti in molecole più complesse che siano in grado di neutralizzare in modo selettivo e potente la proteasi del Covid-19.

“La ricerca condotta qui, al centro di ricerca Diamond, ci offre ottime speranze. La tecnica usata è innovativa e la struttura che ci ha permesso di identificare rapidamente un numero così grande di composti è unica al mondo” ci spiega il dr. Mazzorana. “XChem offre a noi scienziati la possibilità di effettuare tutte le nostre fasi di ricerca in tempi molto brevi. Tutti i laboratori ed expertise di cui noi abbiamo bisogno sono sotto lo stesso tetto combinati in una ‘catena di montaggio’ della scienza che ci ha permesso di ridurre a poche settimane il lavoro che solitamente richiede mesi o anni di fatiche.” Diamond infatti è una piattaforma di ricerca scientifica disegnata per favorire la coabitazione e le collaborazioni scientifiche multidisciplinari, cruciali per affrontare sfide come quella che ci pone Covid-19.

I risultati sin qui ottenuti e i nuovi progetti che si stanno sviluppando in queste settimane daranno certamente un grande contributo alla lotta al coronavirus, ma per il farmaco ci sarà ancora da attendere.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCoronavirus in UKCOVID-19Laboratori DiamondMarco MazzoranaOxfordXChem
Previous Post

Tanti auguri a Marco Pannella, il morto che dovranno trattare da vivo

Next Post

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati "a distanza" del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?