Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
June 10, 2019
in
Scienza e Salute
June 10, 2019
0

Scienza e coscienza: divario tra vita e morte e la conseguenza delle nostre scelte

Non credevano nella medicina i genitori di Francesco, bambino di 7 anni morto a seguito di una otite batterica bilaterale curata mediante rimedi omeopatici

Angelo BarracobyAngelo Barraco
Scienza e coscienza: divario tra vita e morte e la conseguenza delle nostre scelte

Imitatore di Teniers il giovane, L'alchimista, XVIII-XIX secolo (Wikimedia Commons)

Time: 3 mins read

“Ci sono due modi di vivere la vita. Uno è pensare che niente è un miracolo. L’altro è pensare che ogni cosa è un miracolo” asseriva Albert Einstein. La vita è un dono prezioso che va preservato con estrema cura e con la piena consapevolezza che siamo tutti figli del tempo che ogni giorno ci consuma lentamente i corpi, increspandone la corteccia e rafforzando le radici. Ogni enclave culturale e/o religione che popola il pianeta terra ha una visione molto personale della vita come della morte. Molte religioni assumono spesso la funzione di filtro mediante il quale ogni azione dell’essere umano –positiva o negativa che sia- trova una spiegazione prettamente legata a quelli che sono i dettami di riferimento o al credo a cui ci si affida.

La tecnologia rappresenta indubbiamente un’evoluzione culturale senza precedenti, molte persone riescono a comunicare anche a distanze fisiche considerevoli attraverso l’ausilio di semplici apparecchi e connessioni internet. Il web ha generato anche subculture di internauti appassionati a forme estreme di ‘religioni’ che si ghettizzano all’interno di gruppi ristretti per condividere interessi di dubbia elevatezza culturale e talvolta per sfidano la stessa insindacabilità scientifica a discapito della vita umana stessa. Uomini e donne che dall’oggi al domani si tolgono il grembiule sporco di grasso o di sugo di polpette e improvvisamente accendono il pc, aprono un sito o una pagina Facebook e si professano detentori del sapere scientifico senza aver mai aperto un libro in vita loro o senza aver mai ottenuto un titolo professionale.

Attraverso sedicenti prove raccattate sul web, frasi sconnesse e sgrammaticate, filmati di dubbia natura e informazioni provenienti chissà da dove, sono convinti che la scienza, la medicina e l’inoppugnabilità di una cultura millenaria fondata sul sapere e lo studio sia in realtà tutta una montatura, una balla. Il web è indubbiamente una fucina di informazioni utili che potrebbe dissipare ogni dubbio attraverso un click o una semplice ricerca mirata, e che porterebbe fare chiarezza nella mente dei miscredenti in balia di scellerati che la mattina preferiscono illuminarsi di sedicente luce divina autoindotta illudendo le menti deboli su false verità anziché accendere la luce del comodino e realizzare che un Dio sicuramente c’è ma non sono loro.

La medicina è il frutto di attente ricerche scientifiche, studi che hanno richiesto anni di applicazione e ad oggi risulta l’unico metodo valido per contrastare le malattie gravi e talvolta impedire al paziente di morire. I farmaci sono sostanze che hanno la funzione di incasellarsi nell’organismo con il fine di arrecare beneficio e curando il male. L’approccio dell’uomo con le cure ha certamente origini molto antiche e dagli studi è emerso che l’uomo sin dalla sua stessa origine ingeriva piante, fiori e masticava vegetali con lo scopo di stimolare l’organismo e sollecitarlo nelle funzioni primarie. Non la pensavano così i genitori di Francesco, un bambino di 7 anni, originario di Cagli, morto a seguito di una otite batterica bilaterale curata mediante rimedi omeopatici. L’otite del piccolo è degenerata in una encefalite e gli è stata fatale. I genitori avevano deciso di affidare le sue cure alla medicina omeopatica, escludendo le cure farmacologiche che avrebbero potuto salvare la vita del piccolo. I genitori del piccolo sono stati condannati per concorso in omicidio colposo aggravato a tre mesi di prigione, con pena sospesa. Il medico è stato rinviato a giudizio. Non la pensava così neppure Katie Britton-Jordan, originaria di Derbyshire, che ha rifiutato di curarsi il carcinoma al seno con la chemioterapia in favore di cure omeopatiche che secondo le assurde teorie vegane a cui si affidano molti internauti, le avrebbero avvelenato il corpo. La donna è morta, lasciando una famiglia nello sconforto e nel dolore per una perdita che si sarebbe potuta evitare.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

byAngelo Barraco
Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: medicinasalutescienzaweb
Previous Post

La fabbrica “delle meraviglie” di Adriano Olivetti è patrimonio dell’UNESCO

Next Post

L’ONU denuncia: “Migranti lasciati a morire” nei centri di detenzione in Libia

DELLO STESSO AUTORE

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ONU denuncia: “Migranti lasciati a morire” nei centri di detenzione in Libia

L'ONU denuncia: "Migranti lasciati a morire" nei centri di detenzione in Libia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?