Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 31, 2018
in
Scienza e Salute
October 31, 2018
0

L’allarme della WHO: nove su dieci bambini esposti a inquinamento nocivo

Il nuovo rapporto della World Health Organization illustra le nuove scoperte riguardanti gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei più piccoli

Angelo PennatibyAngelo Pennati
L’allarme della WHO: nove su dieci bambini esposti a inquinamento nocivo

Un gruppo di giovani a Hanoi, in Vietnam, costretti ad indossare le mascherine, come in molte altre realtà urbane.

Time: 3 mins read

All’alba della conferenza sull’Inquinamento e la salute di Ginevra, la World Health Organization (WHO), l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della salute pubblica internazionale, ha rilasciato un rapporto mirato a suonare i campanelli d’allarme dei legislatori di tutto il mondo. Richiamando con vigore l’attenzione dei più illustri giocatori politici del globo, l’agenzia targata ONU, nella giornata di lunedì comunica che “l’inquinamento dell’aria sta ritardando lo sviluppo celebrale dei bambini, danneggiando la loro salute in più modi di quanto si sospettasse fino ad ora”.

Stando a quanto scritto nel rapporto, più di 600,000 bambini nel mondo sono morti di acute infezioni respiratorie causate dall’inquinamento solo nel 2016. Insieme a loro, naturalmente, milioni di bambini, cresciuti nell’ormai infinita lista di località che sfoggiano un altissimo tasso, ne soffrono le conseguenze ogni giorno. I bambini, che già respirano generalmente a un ritmo molto più alto degli adulti, sono esposti dunque a una quantità molto più elevate di tossine. Partendo da questo presupposto, e aggiungendo il fatto che i piccoli sono generalmente in balia delle decisione dei genitori, il rischio, specialmente in paesi meno sviluppati, di sviluppare delle complicazioni mediche si fa sempre più imponente.

Le conseguenze mediche, per lo sviluppo dei bambini, sono tante, sviluppandosi in molteplici direzioni tutte diverse. Per iniziare, il rapporto della WHO indica che la probabilità di un parto prematuro è molto più alta quando la madre è costantemente esposta ad aria inquinata, dando vita a figli sottopeso e proni a sviluppare sintomi di asma e cancro infantile. Su linee già più generali, l’eccessiva, prematura esposizione ad aria inquinata (sia dentro che fuori le mura domestiche) pone un blocco ritardatario allo sviluppo celebrale e neurologico. I neuroni, che compongono la fibra cellulare della materia grigia, necessitano, durante gli anni di sviluppo celebrale più intensi, un’elevata quantità d’ossigeno. Quando questo, però, diventa inseparabile dalle sostanze nocive associategli dall’inquinamento, i bambini faticano a respirare, ricevendo naturalmente meno dell’ossigeno così fondamentale per lo sviluppo del loro organo dell’intelligenza.

“L’aria inquinata sta intossicando milioni di bambini, rovinandogli la vita”, dice il direttore generale del WHO, Tedros Adhanom Ghebreyesus, “ogni bambino dovrebbe poter respirare aria pulita in modo tale da poter crescere e raggiungere il loro pieno potenziale”. Alla luce della conferenza di Ginevra, dove risiede il quartier generale della WHO, l’agenzia chiede dunque una serie di misure mirate a ridurre le pratiche che incrementano il rischio ambientale delle particelle fini che inquinano i venti in troppi centri urbani del mondo. Le politiche riguardanti le emissioni nocive a livello sia nazionale che privato, non sono però l’unico piano d’azione proposto dalla WHO. Il rapporto, di fatti, si appella, con precisione mirata, anche ai genitori. Famiglie che usano sostanze nocive (come certi gas e olii) all’interno delle mura domestiche per la cucina, il riscaldamento, la pulizia e l’illuminazione, sono dunque chiamate a, dove possono, ridurne l’uso per salvaguardare la qualità dell’aria che i propri piccoli respirano, almeno dentro casa.

Ovviamente, le probabilità che il messaggio arrivi in primis, e sia recepito in segundis, nelle zone più inquinate del mondo, come la Cina e l’India, è decisamente bassa. Dunque, i cambiamenti veri e propri sono da svolgere a livello politico, privato, e nazionale, su larga scala. L’allarme lanciato dalla WHO, di fatti, è mirato proprio a queste entità, con la speranza che, almeno la salute dei bambini abbia peso concettuale più convincente che la distruzione degli ecosistemi. Ciò che allarma, forse più che ogni altra cosa, è tristemente che, stando ai dati dal rapporto, i bambini esposti a queste condizioni, ne 2018, sono nove su dieci nel mondo. Una proporzione sconfortante, che distrugge confini nazionali, e la quale dovrà per forza rientrare nel decision-making globale, in contesti più stretti come in quelli più espansivi.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Pennati

Angelo Pennati

Di Milano, ma Milano Milano, vivo a New York. Laureato in Neuroscienze ed Economia alla NYU. Drogato di narrativa in casa, rispettoso lettore fuori. Terzinaccio smonta-caviglie sul campo, Milanista disperato in primo arancio. Scienziato pazzo in un laboratorio di parole. Transplanted from Milan’s heart to New York’s. NYU graduate in Neuroscience and Economics. Narrative druggy behind closed doors, respectful reader in public. Searching for science in words and for words in science.

DELLO STESSO AUTORE

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

byAngelo Pennati
Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

byAngelo Pennati

A PROPOSITO DI...

Tags: Geneva Conferenceinquinamentoinquinamento ambientaleinquinamento atmosfericosviluppo cognitivotedros ghebreyesusWorld Health Organization
Previous Post

Geir O. Pedersen, ecco chi è il successore di De Mistura come inviato ONU in Siria

Next Post

Quelle opere d’arte illecitamente importate negli USA, recuperate dall’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

byAngelo Pennati
La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

byAngelo Pennati

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quelle opere d’arte illecitamente importate negli USA, recuperate dall’Italia

Quelle opere d'arte illecitamente importate negli USA, recuperate dall'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?