“C’è qualche cretino che dice che le vaccinazioni non servono o che fanno male”, ha detto Gino Strada in un’intervista. Concordo: sono cretini. Ma altrettanto cretini mi paiono coloro che su una questione così delicata e personale pensino di cavarsela con un facile disprezzo per chi abbia convinzioni diverse, fossero pure pregiudizi.
Per questo non mi piace Gino Strada, mai piaciuto. È un integralista della bontà, di quelli che siccome fanno del bene agli altri, pensano di avere il diritto o addirittura il dovere di criticare chi non faccia lo stesso. Così neanche si accorgono che la salute e la vita sono da tempo diventate strumenti di controllo e di dominio: bisogna essere sani e longevi a qualsiasi costo e sacrificando qualsiasi altro valore. È la trasformazione che Michel Foucault e più recentemente Roberto Esposito hanno descritto in termini di biopolitica: un tempo il potere si esprimeva attraverso la capacità di dare morte a chi gli si opponesse; adesso, in modo molto più sottile e pervasivo, si è arrogato la funzione di dare vita. Il liberismo ha aggravato questa oppressione dando al libero mercato e alle multinazionali la gestione della sanità, della salute, della sicurezza, dell’educazione, dello svago, completando cioè la commercializzazione dell’esistenza.
Vorrei evitare equivoci: mio padre era uno scienziato e farmacologo e da lui ho imparato ad apprezzare la ragione e la scienza. In particolare la medicina alternativa mi interessa altrettanto poco che le conspiracy theory. Ai miei figli ho fatto fare tutte le vaccinazioni consigliate dai loro pediatri americani (il totale è peraltro inferiore alle dodici imposte dal Pd) e superata una certa età mi sono adattato all’antinfluenzale. Però altri vaccini li ho rifiutati, per me e per i miei figli, tenendo conto della nostra storia familiare e del nostro ambiente. Perché non sono sicuro (come peraltro parecchi medici e scienziati) che sia innocuo esagerare e indebolire le difese immunitarie. Soprattutto non mi fido della medicina commerciale, della scienza come investimento finanziario, dunque delle corporation farmaceutiche e delle loro statistiche, dei loro big data, agevolmente manipolabili e continuamente manipolati. Non a caso in un recente libretto che consiglio a tutti, il direttore dell’Institute for Advanced Studies di Princeton, Robbert Dijkgraaf, ha incluso le vaccinazioni, insieme all’energia nucleare e ai cibi geneticamente modificati, fra i “problemi maledetti” che richiedono dubbi piuttosto che dogmi.
Cerco anche di resistere alla biopolitica e penso che la vita non sia la cosa più importante del mondo; che contino di più la dignità, la responsabilità, il senso di appartenenza a comunità e tradizioni che ci trascendono. Per questo, pur essendo uno statalista e un socialista, dunque favorevole alla netta preminenza dello Stato sugli individui e del pubblico sul privato, non accetto ingerenze in ciò che riguarda il mio corpo. Per la vita sociale riconosco la necessità di leggi e regole e anzi ne vorrei di ben più severe di quelle esistenti nella nostra epoca di deregulation; invece della mia vita personale devo poter fare quello che mi pare, anche togliermela se non mi diverto abbastanza, e chi cercasse di impedirmelo è un tiranno e merita di morire. Ovviamente in caso di epidemie gravi la società ha il diritto di difendersi, imponendo vaccinazioni e anche quarantene; ma devono essere situazioni eccezionali e che minaccino la sopravvivenza di tanti e il bene comune; altrimenti devono bastare la persuasione, l’educazione, l’esempio.
E se un popolo non ne vuole sapere, se preferisce una più breve aspettativa di vita e persino alti livelli di mortalità infantile per conservare i suoi costumi e le sue paranoie, fatti suoi. Bisogna piantarla con questa ossessione umanitaria di voler salvare gli altri malgrado loro stessi, un nuovo “fardello dell’uomo bianco” utile a cancellare il senso di colpa per un passato e un presente di ingerenze commerciali, militari, culturali e turistiche. Così si creano mostruosità come la Nigeria, che negli anni cinquanta aveva trenta milioni di abitanti e oggi ne ha duecento milioni e in qualche decennio si avvicinerà al mezzo miliardo, una crescita demografica assurda, assolutamente insostenibile e che porterà a tensioni, tragedie, distruzioni irreversibili. Il mondo è un sistema terribilmente complesso; odio coloro che lo semplificano, che credono che il male e il bene siano universali e non locali e che di conseguenza si illudono di poter fare del bene con ingenuità, senza badare al contesto, senza considerare gli altri fattori, inclusa la stupidità umana.
Sì, ci sono cretini che non credono nelle vaccinazioni. Ci sono anche cretini che si accaniscono per tenere in vita persone che soffrono o in stato vegetativo. E ci sono cretini che si drogano, che si ubriacano, che fumano, che bevono Coca Cola e mangiano hamburger e si rincoglioniscono davanti alla tv o allo smartphone. Non mi piacciono i cretini e credo che lo scopo della politica sia aiutarli pian piano a prendere coscienza, a sviluppare una coscienza civile; inclusa la coscienza di vaccinarsi, però per scelta, non perché imposto da un governo troppo amico delle lobby farmaceutiche e neppure da santi e profeti.