Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 27, 2015
in
Scienza e Salute
October 27, 2015
0

La rivoluzione della medicina di precisione

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Time: 3 mins read

Le conoscenze del genoma umano stanno rivoluzionando il settore della medicina sotto innumerevoli aspetti, soprattutto sotto il profilo dello sviluppo di nuove terapie sempre più mirate. Ci stiamo avviando, cioè, verso la cosiddetta “medicina di precisione” o “medicina personalizzata” che consentirà di curare un paziente mediante farmaci con bersagli specifici, alla luce di indagini genetiche approfondite capaci di svelare le mutazioni responsabili della patologia.

L’idea di base è quella di sviluppare terapie sempre più personalizzate man mano che si dispone di informazioni genetiche dettagliate. Ciò dovrebbe garantire una migliore risposta alla terapia e minori effetti collaterali. Tuttavia, per quanto molti farmaci siano il risultato di tecnologie moderne e sofisticate, nel migliore dei casi solo una persona su quattro ne beneficerà in termini di risposta. Un recente articolo pubblicato su Nature sembrerebbe affermare che farmaci come le statine, dichiarati cruciali per abbassare il colesterolo nel sangue, abbiano, in realtà, effetti positivi solo in un paziente su cinquanta. Ciò significherebbe che milioni di persone in tutto il mondo assumono farmaci che non produrranno su di loro alcun effetto oppure solo effetti parziali. Non sono tra l’altro trascurabili le differenze genetiche tra le varie etnie, considerando che buona parte dei trials clinici che eleggono un farmaco come adatto alla cura di una patologia vengono condotti su popolazioni “occidentali”.

Considerati, quindi, i limiti oggettivi di alcuni farmaci tradizionali, in Paesi all’avanguardia, come gli Stati Uniti si investe nella “medicina di precisione”, soprattutto con riguardo a patologie fortemente diffuse e con una chiara componente genetica, come quelle tumorali. La variabilità delle mutazioni genetiche da paziente a paziente fa sì che si prevedano farmaci diversi a seconda del danno genetico identificato. Numerosi farmaci mirati sono già disponibili: pazienti affetti da cancro al polmone che possiedono mutazioni del recettore per EGF possono essere trattati con erlotinib o gefitinib, mentre quelli che possiedono mutazioni del gene ALK rispondono più efficacemente col crizotinib. Altri farmaci entrati nelle routine sono gli anticorpi monoclonali: cetuximab e panitumumab, utilizzati per il trattamento del cancro del colon a patto che non vi siano mutazioni dei geni KRAS o BRAF che rendono “inutile” la loro azione. È evidente, quindi, che nella medicina di precisione scienze come la matematica e la statistica si rivelino cruciali, riuscendo a prevedere la probabilità di ammalarsi di cancro, partendo da un determinato profilo genetico.

Questo tipo di “rivoluzione” delle terapie ha investito non solo il settore oncologico, ma anche l’infettivologia e la psichiatria. Alcune terapie antiretrovirali o contro l’epilessia prevedono test genetici preliminari per selezionare i pazienti che possano beneficiare maggiormente di alcune terapie. Un caso concreto è un farmaco contro la fibrosi cistica, l'ivacaftor, sviluppato per una mutazione specifica (G551D) che riguarda il 4% dei pazienti.

Un’altra applicazione importante della medicina personalizzata è il monitoraggio a distanza di malati cronici, come i diabetici che consente di modificare, quando necessario, le dosi ed i tempi di somministrazione dei farmaci. Uno studio recente effettuato al Mario Negri di Milano su 300 pazienti diabetici monitorati per un anno ed avvisati dai medici quando la loro glicemia superava i limiti accettabili, ha fornito risultati molto incoraggianti: la malattia è stata tenuta sotto controllo molto bene con una ridotta percentuale di complicanze e meno ricorsi a visite specialistiche, con un guadagno in termini di qualità di vita dei pazienti e di risparmio dei costi sanitari.

Le stime dicono che in Italia sono ben 7,5 milioni i malati cronici che potrebbero trarre benefici dal monitoraggio a distanza, una cifra destinata ad aumentare, considerando l'invecchiamento della popolazione. Infine, la medicina di precisione è divenuta importante anche per le tecniche di imaging, come la risonanza magnetica e la Pet che, oltre alla diagnosi, consentono di programmare in anticipo gli interventi chirurgici.

La critica più comune mossa alla medicina di precisione riguarda il costo molto elevato delle terapie, a volte proibitivo, che si presta a facili speculazioni. In aggiunta, spesso, si tratta di terapie rivolte a piccoli gruppi di pazienti con sperimentazioni che coinvolgono “solo” 2.000 – 3.000 persone, contro le diverse migliaia selezionate nei trials clinici dei farmaci tradizionali. Il rischio, quindi, è che dopo l’ingresso in commercio questi farmaci causino effetti collaterali gravi, sfuggiti nello studio clinico. Come tutte le grandi “rivoluzioni”, dunque, anche la medicina di precisione necessita di regole chiare e paletti che possano arginarne tutti i possibili lati ambigui.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: CancroGeneticamedicinapsichiatriaricerca
Previous Post

Onu: è inutile cercare di fermare con la forza l’inarrestabile fenomeno migratorio

Next Post

Sicilia: Renzi pensa di licenziare 24 mila forestali, ma si rischia una rivolta sociale

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Nick Damici, un attore nato nelle strade di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?