Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
March 3, 2015
in
Scienza e Salute
March 3, 2015
0

Sospetti di camorra sulla morte del magistrato Federico Bisceglia

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Time: 5 mins read

Il magistrato Federico Bisceglia è morto qualche giorno fa in un tragico incidente stradale. Anche Carmine Schiavone, il camorrista che dopo 20 anni raccontò ai magistrati dei rifiuti tossici sversati dalla camorra in Campania, è morto qualche settimana fa quando pare avesse ancora delle cose da dire. Il magistrato indagava su due inchieste: ecomafia e il caso di Fortuna, la bimba morta al Parco Verde di Caivano, dove è stata scoperta una rete di pedofili collegata a quella morte.

Molti sono perplessi e sgomenti, e c’è un'ombra di sospetto sull'incidente in cui ha perso la vita il magistrato anche per altri fatti accaduti in questi giorni. Antonio Marfella, oncologo dell’Istituto Pascale di Napoli, membro dei Medici per l’ambiente in Campania (ISDE) e da sempre attivista per la Terra dei Fuochi, ha grossi dubbi sull’incidente di Bisceglia.

Marfella perché considera la morte di Bisceglia, una morte sospetta?

“L’improvvisa scomparsa del magistrato Federico Bisceglia, da sempre in prima linea nelle più delicate inchieste in Terra dei Fuochi come sulle ecomafie anche in Lombardia, mi obbliga a dare un differente peso alle dichiarazioni che rilasciate dal pentito Carmine Schiavone, anche lui morto da qualche settimana, durante l’incontro con padre Maurizio Patriciello”.

Cosa disse Carmine Schiavone in quell’occasione?

Am MP

Antonio MArfella con padre Maurizio Patriciello

“L’ultima immagine che ho di Carmine Schiavone è il suo pianto mentre stringeva forte tra le mani il povero crocifisso in legno che padre Maurizio gli aveva donato, in silenzio, non riuscendo a proferire una sola parola nel salutarlo. Avevo accompagnato padre Maurizio a quell’incontro che era stato sollecitato dal camorrista pentito: mi aveva supplicato di non lasciarlo solo. Avevo tanta paura ma anche una curiosità fortissima di sentire quel criminale pentito, il primo che aveva cominciato a fare luce sulla tragedia dello smaltimento sistematico e di livello industriale dei rifiuti tossici nella mia regione, magari anche per fare qualche domanda tecnica che mi aiutasse a comprendere meglio non solo quello che era accaduto ma soprattutto quello che ancora accade nella mia terra. Schiavone parlò a lungo, ascoltammo atterriti le descrizioni di azioni criminali e di omicidi con la stessa apparente nonchalance che abbiamo noi nel descrivere una partita di calcio. Alcune considerazioni preziose in grado di guidarci nelle scelte e anche un messaggio diretto per me. Innanzitutto che criminali così ignoranti ma potenti e ricchi 'tombavano profondo' proprio per essere certi di non avere problemi con i prodotti agroalimentari da coltivare in superficie”.

Quali considerazioni, scusi?

“Mi fece ricordare un episodio già sentito raccontare ad una conferenza dal magistrato Cristina Ribera quando descriveva un’intercettazione telefonica fatta nel corso di un'indagine in cui un mafioso, particolarmente ignorante, comunicava alla moglie, non solo che entro 15 giorni avrebbe dormito su un letto tutto d’oro, ma soprattutto che quella sera avrebbe mangiato un'ottima insalatina di pomodori coltivati proprio sul terreno dove stavano sversando in profondità. Il magistrato Ribera dichiarò che impiegarono diversi mesi per cercare di comprendere il significato di quelle dichiarazioni apparentemente tanto contraddittorie da sembrare in codice. Avere oggi certezza che la quasi totalità dei nostri prodotti agroalimentari coltivati su terreno di copertura di discarica non a norma di rifiuti tossici tombati in profondità non siano inquinati, ci fa certo piacere ma conferma anche la bontà della consulenza, profumatamente pagata, fatta ai casalesi, e alza di gran lunga l’asticella della valenza criminale di queste azioni e dei rapporti che questi criminali avevano non solo con la politica, ma anche con le professioni, i famosi quanto occulti colletti bianchi”.

Quale fu lo strano messaggio di Schiavone indirizzato a Lei?

AM

Antonio Marfella, oncologo dell’Istituto Pascale di Napoli, membro dei Medici per l’ambiente in Campania e attivista per la Terra dei Fuochi

“L’altra considerazione fu l’avvertimento 'diretto' che Carmine Schiavone mi fece, e che potevo comprendere solo io: 'Dottore, disse Schiavone, noi non siamo scontenti di quello che state facendo per fare chiarezza sul danno sanitario provocato da questo disastro, anzi vi ringraziamo perchè ci state aiutando a capire le fesserie che abbiamo fatto. Se fossimo stati scontenti, lei non ci sarebbe più da molti anni su questa terra. Ma una cosa gliela voglio dire: se le capita un incidente stradale come al generale Gennaro Niglio, le sia chiaro che non siamo stati noi'. Il riferimento al generale Niglio era un preciso messaggio per me, che solo io, tra i presenti, potevo comprendere. All’epoca dell’incidente stradale del generale dei Carabinieri Gennaro Niglio, girarono voci che aveva avuto quell’incidente perché si era avvicinato troppo alle 'coperture' di cui godeva Bernardo Provenzano ancora latitante”.

Quindi lei pensa che non si sia trattato di un incidente causale?

“Io ero diventato maestro ed amico di padre Maurizio dal 2008, ma negli anni dal 2001 al 2003 avevo avuto l’onore di conoscere e di collaborare con il generale Gennaro Niglio, all’epoca generale dei NAS presso il Ministero della Salute. Non era casuale quel riferimento di Schiavone al generale Niglio, morto in un misteriosissimo incidente stradale in Sicilia nel 2004, fatto specificamente a me. Significava che di me sapeva molto più di tutto, che ero stato setacciato nel dettaglio alla ricerca di possibili e sempre utili argomenti di intimidazione o ricatto e me lo faceva intendere: ma come poteva , un pentito criminale, avere tante e così dettagliate informazioni anche su di me e dopo il suo pentimento? Ci sono misteri che devono rimanere tali e spesso è meglio che restino tali per sempre. Ma oggi l’incidente stradale misterioso del magistrato Federico Bisceglia, che in questo ultimo anno aveva preso le redini di numerose e delicatissime indagini nella mia terra, e non solo di ecomafia, ma anche sul mostruoso caso di pedofilia della piccola Fortuna, mi terrorizza, sinceramente. È necessario avere la certezza assoluta che si sia trattato di un incidente stradale che ha ucciso Bisceglia. I campani hanno diritto a questa verità”.

Bisceglia era vicino ad un verità troppo scomoda?

“Non posso di certo saperlo. Sono solo un medico. Ma altri episodi strani oltre quello del generale Niglio sono già accaduti, ad esempio strani tamponamenti all’auto dell’ex assessore all’ambiente in Campania, Ganapini, dopo non meglio precisati incontri con emissari dei servizi segreti. Tutto riportato dalla stampa all'incirca nel 2008. E, oggi ancora più strano, appare l'incendio in pieno centro a Roma, piazza Santa Chiara, in prossimità di piazza Navona, degli uffici della POLIECO, il consorzio di riciclo della plastica che tra l'altro aveva preso l'impegno di fare con me, padre Maurizio Patriciello e appunto il magistrato Bisceglia un convegno su Terra dei Fuochi e tracciabilità dei rifiuti speciali industriali e tossici in Europa, all'Europarlamento di Bruxelles, proprio in questo mese di marzo”.

Chi le ha assicurato che faranno luce e chiarezza sulla morte del magistrato?

“Tutti coloro che mi hanno chiamato, a cominciare dal vice presidente della Commissione parlamentare sulle ecomafie, Stefano Vignaroli. Io spero solo di essermi sbagliato e non dover dire, come all'epoca l'onorevole Andreotti, 'a pensare male si fa peccato, ma molto spesso ci si azzecca'!”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: camorraCampaniaCarmine SchiavoneecomafieFederico Biscegliaterra dei fuochi
Previous Post

Uno spazio nuovo per una cultura antica. Inaugura la biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di New York

Next Post

Obiettivo: fermare le trivelle dei ‘neo-petrolieri’ Renzi & Crocetta

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

byFilomena Troiano
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

“La mafia? Una montagna di merda!”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?