Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 15, 2014
in
Scienza e Salute
October 15, 2014
0

Una svolta gandhiana per l’Italia

Toni De SantolibyToni De Santoli
Roma 1931: un gruppo di balilla attorniano Gandhi, in visita a Roma

Roma 1931: un gruppo di balilla attorniano Gandhi, in visita a Roma

Time: 4 mins read

 

Accorgimenti, indirizzi speciali, misure di precauzione: nulla di tutto questo potrebbe servire a un’Italia il cui prodotto interno lordo non c’è verso che salga, in cui i consumi procedono al galoppo per un 10 o 20 percento di cittadini, ma ristagnano ormai da anni e anni per il restante 80 o 90 per cento della popolazione; in cui si sbancano colline, si fendono fondovalle e non solo quelli; si lancia insomma un attentato dopo l’altro all’Ambiente, all’ambiente di uno dei Paesi più belli, se non “il più bello” del mondo. A commettere questi stupri a ripetizione, è la classe politica la quale con improntitudine e faccia tosta, ci viene a dire “ma per i tecnici il progetto è fattibile”. Per gli uni e gli altri sospettiamo che arrivino congrui ricavi. L’Italia si trova nella morsa di una corruzione assai più diffusa, assai più dura, assai più ingorda della corruzione Prima Repubblica.

Accorgimenti, orientamenti speciali, no, non servirebbero in un’Italia (repetita iuvant) svuotata dall’euro, prona di fronte all’assolutismo dell'Unione Europea; in questo Paese il quale proprio per via della natura stessa e dei fini stessi della Ue e di amici della Ue, più non ha la facoltà di scegliersi i propri mercati, più non è arbitro di se stessa. Mi dite voi che futuro può avere una Nazione la quale non è più padrona di se?

Di che cosa ha quindi bisogno l’Italia? L’Italia ha bisogno d’una svolta, ha bisogno d’un cambiamento di registro come mai ne ha avuti. Ha bisogno d’una stagione estranea alla sua Storia, ma che in poche battute dimostrerebbe tutta la propria presa su miioni e milioni di cittadini. All’Italia serve una stagione gandhiana. Sissignori, avete capito bene: stagione gandhiana. Uno slancio che si manifesta in una città e che poi s’estende ad altre città, cittadine, paesi. Un concorso di popolo assai imponente, eloquente nel suo solenne, fiero silenzio.

Milioni di cittadini che siedono sul selciato delle strade, delle piazze, a Milano come a Roma, a Napoli come a Palermo, a Bari come a Cagliari. Fiumane di italiani che scendono dalla Val Di Non, dalla Valtellina, che risalgono dall’Aspromonte, dal Sannio, per dire a Lorsignori, con significativo silenzio: “Ritiratevi in disparte, toglieteci il disturbo, non ci avete procurato che problemi, altro non avete fatto che impoverirci, ingannarci, mentirci; non siete di nessuna utilità, mai lo siste stati; le volte in cui vi preoccupavate che troupe televisive vi riprendessero in occasione di grandi feste, feste incedenti; di ‘vernissage’ anch’essi dimostrazione di scandola opulenza; li ricordiamo ancora bene i vostri sorrisi, i sorrisi osceni degli appagati! Ora, sloggiate”.

Pensate, lettrici e lettori: non si va più a scuola, non si va più in ufficio, così, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana. Le automobili restano in garage. Salumieri, macellai, ortolani, fanno credito: poi si vedrà. Nasce la Solidarietà, quella concreta, sana, giusta; non quella strombazzata in circoli televisivi, a uso e consumo di guitti e guitte.

Non parte una rivoltellata, non si scatena una sola rissa. E’ bello così. E’ magnifica la protesta definitiva e silenziosa che i riflettori li vuole, ma che non ci pensa nemmeno a “dialogare” coi mezzi d’informazione. Non c’è nulla da dire! Nulla da spiegare. Nulla da precisare. Certo, è il Silenzio, “questo” silenzio, a emettere un atto d’accusa davanti al quale il contraddittorio parrebbe addirittura banale, superfluo: nulla direbbe.

L’Onda italiana fa il giro del mondo… Fa notizia in Europa, in America, in Sudamerica, in Australia, Nuovas Zelanda, Giappone, Cina. Inviati speciali si precipitano in Italia da Londra, Berlino, Stoccolma, New York, Città de Capo, Wellington. Nell’Emisfero Nord come nell’Emisfero Sud non si parla che dell’Italia. Della Grande Sorpresa Italiana. Della nuova via gandhiana indicata e intrapresa dal popolo d’Italia, stufo di umiliazioni, malversazioni. Stufo di organismi fuori controllo. Stanco, dannatamente stanco, di subire le offensive del fango (Genova 2011 e 2014 e altri casi simili ancora) poiché per una mezz’ora è piovuto… Poiché l’Ambiente lo si è preso appunto a calci: in nome del profitto… E’ un movimento, appunto incruento, nobile, che spiazza, disorienta. Non dà punti di riferimento! Non se ne può venire a capo. La soluzione è una sola: cedergli. Cedere a questo afflato, a queste schiere senza capi, senza gerarchi, senza galloni. Senza portaborse…

Perché una protesta “gandhiana” veda la luce nel nostro Paese, bisogna allora staccarsi dai cellulari intesi come mezzi di divertimento, d’un divertimento che a lungo andare però isola; allontanarsi dal voluttuario che spalanca le porte alla superficialità o ne è espressione; smettere di seguire la televisione. Che l’Italiano si ricolleghi a se stesso… Che si ricolleghi ai propri connazionali. Che trovi in se stesso la dignità negatagli dal proprio status di succube delle sirene dell’informazione, succube di economisti i quali in realtà prendono ordini ben precisi; succube del debilitante conformismo inauguratosi negli anni Novanta. 

Che l’Italiano  non si lasci più usare, fuorviare; che la smetta di credere a imbonitori, propagandisti, gazzettieri i quali con la Politica nulla davvero hanno a che fare. Hanno strumentalizzato anch’essa. Hanno usato anch’essa. E, a nostro modo di vedere, lo hanno fatto con oscena voluttà.

Allora. Sarebbe possibile senza… Gandhi?

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteGandhiItaliasolidarietà
Previous Post

“Siamo tutti in pericolo”. La morte di un poeta nel Pasolini di Ferrara

Next Post

Ex Hex: l’epopea indie da Washington DC

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'italiano che a New York trova casa agli europei

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?