Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
March 19, 2014
in
Scienza e Salute
March 19, 2014
0

La Sicilia spreca, l’ospedale “americano” incassa… e il morto non parla

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 4 mins read

I morti non hanno parola. Non possono raccontare quello che succede oggi negli ospedali siciliani. Dove i tagli dei servizi sono tanti, gli sprechi altrettanti. E dove a farne le spese, tanto per cambiare, è soprattutto la povera gente. Con in testa gli anziani.

Non c’è molta informazione, oggi, sugli ospedali della Sicilia. Forse perché è cambiato il modo di fare giornalismo. Chi scrive, nei primi anni ’80 del secolo passato, quando imparava a fare questo mestiere, veniva mandato dal caporedattore a raccontare quello che succedeva, per esempio, al Pronto Soccorso. Oggi questo non si fa più. Un peccato. Perché se allora di cose da raccontare ce n’erano tante, oggi ce ne sarebbero molte di più.

Oggi, ai lettori in America, vogliamo raccontare due esperienze di sanità che vanno in scena a Palermo. Due poli ospedalieri privati che lavorano con i soldi pubblici. Il primo è l’Ismett, il Centro trapianti: una ‘Piattaforma trapiantologica’ di alta specializzazione arrivata in Sicilia dagli Stati Uniti d’America, e precisamente da Pittsburg. Il secondo polo sanitario è ‘La Maddalena’, che si occupa, per lo più, di terapie oncologiche e di radiologia ad alto livello. 

Citiamo questi due casi perché, ad avviso di chi scrive, rappresentano il modo molto elaborato di fare sanità, da privati, con il denaro pubblico. Stando, almeno, alle voci che girano a Palermo. La nostra – lo precisiamo a scanso di equivoci – non è un’inchiesta. Solo l’osservazione di quello che vediamo e ‘annusiamo’ da cittadini. 

L’Ismett è stato voluto dalla Regione siciliana nella seconda metà degli anni ‘90 del secolo passato. Questo centro, dislocato nell’area dell’Ospedale Civico di Palermo – il più grande ospedale pubblico della Sicilia e uno dei più grandi del Sud Italia – si  occupa di trapianti di organi e di chirurgia ad alta specializzazione. 

Come opera l’Ismett? Semplice: selezionando i pazienti che ritiene di poter curare.  Questa è la prima anomalia. L’Ismett è una struttura privata, ma lavora in convenzione con la Regione siciliana. Lavorare in convenzione con la Regione significa che esiste un accordo tra la stessa Regione e l’Ismett: questo centro trapianti cura i pazienti – possibilmente trapiantando organi – e la Regione poi paga.

I pagamenti, da parte di una struttura pubblica – nel caso della Sicilia dalla Regione – vengono effettuati mediante i Drg sigla che sta per Diagnosis-related groups, l'equivalente in italiano dei Raggruppamenti omogenei di diagnosi. Questo sistema consente di calcolare la somma che l’ente pubblico – in questo caso la Regione siciliana – deve corrispondere al soggetto che ha effettuato la prestazione sanitaria, in questo caso all’Ismett.

Va da sé che trattandosi di trapianti di organi e di alta medicina, i Drg – ovvero i pagamenti da parte della Regione all’Ismett – sono elevatissimi. In assoluto, tra i più elevati del sistema sanitario siciliano. 

Davanti a un fatto del genere – che ormai va avanti dalla seconda metà degli anni ’90 – sarebbe normale conoscere i veri risultati dell’Ismett: per capire se questa ‘Piattaforma trapiantologica’ è conveniente oppure no. Invece – e si capisce che siamo in Sicilia – di dati ufficiali, a conoscenza del contribuente, ce ne sono pochissimi. L’Ismett, infatti, pur essendo costato ai siciliani un sacco di soldi, e pur costando ogni anno tanti altri soldi, opera in una condizione di grande favore. Tutti i ricoveri dell’Ismett sono selezionati dalle gestioni ambulatoriali. Presso l’Ismett – può sembrare assurdo considerato visto quanto costa al contribuente pubblico – non c’è un Pronto Soccorso. Se un malato arriva all’Ismett e i medici – che pure l’hanno sempre seguito – vedono, in quel momento, il paziente è in una condizione di emergenza, decidono di  inviarlo presso un Pronto Soccorso pubblico. 

Un sistema molto comodo, quello che è stato costruito dalla politica siciliana per l’Ismett: potrebbe anche sembrare quasi che l’Ismett si scelga i malati: cosa che noi non pensiamo. E, a una mente mal pensante, potrebbe apparire che scelgano i malati a più alto Drg: cosa, anche questa, che noi non pensiamo assolutamente. Ma il punto non è solo questo. Il vero punto interrogativo è il costo dell’Ismett: 97 milioni di euro all’anno! Una cifra mostruosa. E c’è di più: di questi 97 milioni di euro solo 28 sono Drg (cioè cure effettuate su pazienti); gli altri 65 milioni di euro, pagati sempre dagli ignari contribuenti siciliani, se ne vanno per altre finalità. E’ da stupidi chiedere un rendiconto preciso di come vengono spesi questi 97 milioni di euro: perché non mancherebbero di spiegare che ci sono di mezzo diagnosi complicatissime tra America e Sicilia, alta formazione e via continuando. Il problema è che questi costi ci sono: e sono costi incredibili.

Siamo arrivati al problema dei problemi: a fronte di una spesa così elevata, quali sono i risultati dell’Ismett? Quanti trapianti all’anno vengono effettuati? E quanti di questi trapianti di organi riescono? Ci sono rigetti? E di che ordine? 

La Regione ha mai elaborato delle statistiche sulla sopravvivenza dei pazienti sottoposti alle terapie chirurgiche e ai trapianti dell’Ismett? Se sì, saremmo tutti contenti. 

In ogni caso, sarebbe a questo punto bello che la Regione esibisse la verifica di questa grande attività dell’Ismett ai contribuenti siciliani: i quali sarebbero ben felici di sapere che i loro sacrifici economici vengono impiegati così proficuamente per la salute pubblica…

Andiamo alla Maddalena. Che, a volerla dire tutta, sembra un’industria della chemioterapia. Anche in questo caso noi ci aspettiamo semplicemente che la Regione metta a disposizione del pubblico, in modo semplice e comprensibile, la letteratura scientifica sulla chemioterapia e i risultati della stessa chemioterapia applicati dalla casa di cura ‘La Maddalena’ sulle centinaia di pazienti oncologici trattati ogni anno. Per fugare il dubbio – che noi assolutamente non nutriamo – che queste cure venga utilizzate a beneficio di chi le fa e non di chi le riceve. Anche perché tali cure costano una barca di soldi. 

Non è certo il caso della casa di cura ‘La Maddalena’: ma ci sono casi in cui, purtroppo, le cure palliative, invece che migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici finiscono per migliorare la ‘qualità della vita’ di chi somministra queste costose cure a spese della collettività.           

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: IsmettLa MaddalenaospedaliPalermosanitàSiciliasprechi
Previous Post

Teatro anti-mafia: Patrizio, eterno come i divi di Hollywood e come noi ragazzi del Sud

Next Post

Once Upon a Time, cabaret

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Paolo Serra: il segreto della missione UNIFIL

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?