Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
June 8, 2020
in Religioni
June 8, 2020
0

Pandemia di Covid-19, razzismo e rivolte: Dio è distratto o è arrabbiato?

Il nostro paese non solo consente la libertà di culto ma la incoraggia. Eppure la religione va praticata responsabilmente

Rev. Dr. John H. KrahnbyRev. Dr. John H. Krahn
Covid-19 Pandemic, Racism and Riots: Is God Asleep at the Switch Or is He Angry?

Christian Groups Protest. Foto: Commons Wikimedia.org.

Time: 4 mins read

Se non è distratto, è forse Dio arrabbiato con il mondo? C’è una pandemia in corso. Afroamericani disarmati vengono uccisi con una dolorosa frequenza. Il razzismo sembra ancora rampante nel nostro paese. Elementi deprecabili della società si uniscono ai manifestanti pacifici compromettendo l’efficacia della loro giusta protesta. Per non parlare della fame nel mondo, delle guerre, dei rifugiati e dei politici. Il Corona virus è forse il modo con cui Dio ci dimostra la sua disapprovazione per come stiamo al mondo? E dov’e Dio in tutto questo disordine?

Sono un clericale cristiano da oltre 50 anni ed ho spesso affrontato momenti difficile nella nostra nazione. Non credo però che Dio si sia distratto o sia vendicativo. Deluso da quel che sta succedendo sì, ma non più di questo. La maggior parte delle religioni, se non tutte, hanno un Dio che si augura e ricerca il meglio per l’umanità. So che il mio Dio cristiano ci ha dimostrato il suo amore morendo sulla croce.

Il nostro paese non solo consente la libertà di culto ma la incoraggia. Le chiese e gli altri istituti religiosi non sono tassati. Questo è uno dei gesti illuminati positivi con cui la nostra società favorisce la religione. Abbiamo libertà di culto e i religiosi sono incoraggiati ad essere responsabili e membri attivi della società. Lo scopo della Chiesa non è quello di essere una fortezza nella quale la gente si rifugia dal mondo; piuttosto è una trampolino di lancio per spingere la gente nel mondo. Ecco perché molte comunità religiose hanno programmi per sfamare i poveri, aiutare i senzatetto, fondare ospedali e case di riposo e tante altre iniziative a beneficio della società. La loro fede insegna ed incoraggia tali comportamenti. Chi aderisce ad una credo è incoraggiato a denunciare le ingiustizie e ad impegnarsi per una società in cui le vite degli afroamericani valgano tanto quanto quelle di tutti gli altri. I cristiani sono spronati a partecipare essendo politicamente attivi. É il loro dovere di cristiani quello di perseguire una società più giusta attraverso la scelta dei loro rappresentanti. Ci sono cristiani politicamente impegnati in entrambe le correnti politiche. Forse una delle due fazioni rappresenta meglio una parte della Chiesa rispetto all’altra ma tutti i cristiani, appartenenti ad entrambi i partiti, ricercano giustizia e benessere per tutti. Un cristiano non può rimanere in disparte.

Il Primo Emendamento della  Costituzione degli Stati Uniti. Foto: Wikipedia.org

I politici che cercano il support dei cristiani spesso cercano solo di sfruttarli. Si fingono credenti quando in realtà hanno al massimo una fede incerta e sono scarsamente praticanti. Usare una chiesa come sfondo e una Bibbia come accessorio brutalizza e sminuisce la cristianità. I politici che sono impegnati attivamente presso le loro congregazioni possono fornire un esempio positivo per i credenti. E avranno autorevolezza quando parleranno in pubblico della loro fede. Nella città dove vivo, le strade non sono mai così pulite e gli spazi pubblici mai così perfetti come durante l’autunno che precede le votazioni. Sotto elezioni i politici citano la Bibbia più del solito, parlano di preghiera e benedicono l’America come non mai; usano la religione a proprio vantaggio invece di incoraggiane il suo uso a beneficio dei loro sostenitori e della società intera.

Diversi anni fa ho pubblicato un articolo dal titolo “La religione ha un ruolo importante nell’educazione pubblica”. In esso discutevo del fatto che la legge non proibisce lo studio della religione nelle nostre scuole pubbliche ma il favoreggiamento di una religione rispetto alle altre. Un insegnante non deve e non può evangelizzare gli studenti secondo il proprio credo ma può favorire il sentire spirituale e la sua espressione. Certo, non è cosa facile da gestire ma ignorare completamente la religiosità, nell’ambito dell’istruzione pubblica, lascia ad intendere che questa non sia importante o sia addirittura dannosa.

Per molti è difficile guardare alle meraviglie della natura e non provare un sentimento di stupore. Il miracolo della nascita è forse il momento in cui meglio si avverte la mano di Dio all’opera. Sono fortemente convinto che le nostre vite, come esseri umani, siano migliorate dalla fede religiosa. Ora, sono consapevole che in nome della religione si siano compiute azioni orribili ma queste non sono altro che la corruzione di quelli che sono insegnamenti dettati dalla maggior parte delle religioni e Dio le ripugna.

Nella Bibbia le parole “Non temete”, in questa o altre forme, compare più di 365 volte, una per ogni giorno dell’anno. Nella società di oggi la paura per il futuro abbonda. Dopo essere resuscitato, Dio apparve ai suoi discepoli e disse loro: “Che la pace sia con voi”. Il cristianesimo e le altre religioni del mondo insegnano la necessita per tutti noi di ricercare la nostra pace interiore. Ai cristiani, forse più che ad altri, viene comandato di lavorare per portare la pace nella nostra società. Siamo una cosa sola nel corpo di Cristo e non parti separate che lottano per la propria sopravvivenza. Siamo stati benedetti da Dio affinché fossimo benedizione per gli altri. Il principio di non discutere di politica o di religione rappresenta un limite che le religioni non dovrebbero osservare. Soprattutto in questo anno di elezioni, diventa imperativo discutere su quale candidato guiderebbe al meglio il nostro paese. È un momento di grande divisione e sofferenza. Non vogliamo diventare una teocrazia cristiana ma semplicemente parte attiva dell’elettorato impegnata pienamente nel processo politico. In ogni aspetto della nostra società i credenti sono chiamati a partecipare e a diventare guide verso la pace e la guarigione di questo nostro mondo malato.

Si, deve esserci separazione tra la Chiesa e lo Stato e a nessuno dei due è permesso di predominare sull’altro. Si, entrambi sono chiamati da Dio a far del bene per il mondo.

Dunque, Dio si è forse distratto o è arrabbiato con il mondo? Io non credo. Turbato, forse; speranzoso, sempre. Deciso a migliorare le cose attraverso noi, sicuramente. Non siamo chiamati ad avere successo ma ad essere obbedienti e fedeli. Dovremmo sempre rimandare a domani ciò che non dovremmo mai fare. Ma quel che di buono possiamo fare oggi quello no, non dovremmo mai rimandarlo . Abbiamo più che mai bisogno, come diceva Lincoln, di “cercare i migliori angeli della nostra natura”. E come esortava il Dott. Martin Luther King Junior, dobbiamo tutti sentire la feroce urgenza del presente. Non è più tempo per l’apatia o per il compiacimento.

Traduzione di Lenni Lippi

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rev. Dr. John H. Krahn

Rev. Dr. John H. Krahn

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19 Pandemic, Racism and Riots: Is God Asleep at the Switch Or is He Angry?

Pandemia di Covid-19, razzismo e rivolte: Dio è distratto o è arrabbiato?

byRev. Dr. John H. Krahn

A PROPOSITO DI...

Tags: Coronavirus in USACOVID-19manifestazione anti razzismoPandemiaRazzismoreligione
Previous Post

Gotham’s Writers: per vivere New York attraverso la sua “folle” letteratura

Next Post

Online Education During the Coronavirus Pandemic: How Well Is It Working?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Trump verso incriminazione. Ma ancora nessuna notifica

Trump verso incriminazione. Ma ancora nessuna notifica

byAnsa
Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

byLuciana Capretti

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Online Education During the Coronavirus Pandemic: How Well Is It Working?

Online Education During the Coronavirus Pandemic: How Well Is It Working?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?