Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
September 17, 2018
in Religioni
September 17, 2018
0

La visita di Francesco in Sicilia: per tutti è ora Papa Ciccio

Ha lasciato il segno la missione-lampo del Pontefice nella terra dove la solidarietà può vincere contro la mafia

Francesco PirabyFrancesco Pira
La visita di Francesco in Sicilia: per tutti è ora Papa Ciccio

L'abbraccio tra Papa Francesco e Biagio Conte (Immagine dal web)

Time: 3 mins read

In Sicilia chiamare Ciccio chi si chiama Francesco è segno di benevolenza, di vicinanza, di affetto immediato. Certo non è bello vedersi storpiare il nome, lo scrivo per esperienza personale, e così Francesco diventa Franco, Francuzzo, Ciccio, Cicciuzzo ecc..ecc..

Anche il Papa storyteller ha dovuto cedere a questa tradizione e così dopo il suo viaggio lampo a Piazza Armerina e Palermo dove la folla lo ha acclamato, applaudito e osannato per tutti non è Papa Francesco ma Papa Ciccio. Un modo per sentirlo più vicino, per farlo diventare un po’ siciliano e sicuramente un po’ terrone. E del resto lui che sa stare sempre dalla parte dei più deboli non ha esitato neppure un attimo ad abbracciare fratel Biagio Conte, il missionario laico, noto per come si spende ogni giorno per la “Missione di Speranza e Carità” da lui fondata. E’ un ultimo tra gli ultimi. La foto dell’abbraccio tra questi due portatori di pace è diventata virale sul web. In Sicilia è stata condivisa tantissime volte, non soltanto su Facebook ma anche su Instagram. Il simbolo di un incontro forte tra la Chiesa e chi quotidianamente cerca di affrontare la drammaticità di una terra davvero difficile.

Ma cosa rimane di questo viaggio? Quali emozioni, quali sensazioni, quale messaggio? A mente fredda e lontani dai resoconti e dalle dirette del momento tutto sembra molto chiaro. Il Papa comunicatore e storyteller ha chiamato in causa i mafiosi, come aveva fatto a Lampedusa Giovanni Paolo II. Messaggi simili ma indirizzati ai criminali in maniera diversa.

“Non si può credere in Dio ed essere mafiosi. Chi è mafioso non vive da cristiano, perché bestemmia con la vita il nome di Dio-amore”.  Lo ha detto proprio dove la mafia ha ucciso un sacerdote che è diventato immortale nel giorno del suo compleanno, Padre Pino Puglisi. La mafia non aveva accettato la sua missione più grande: far vivere ai figli dei criminali una vita normale. Spiegare ai più piccoli la differenza tra il bene ed il male. E quando c’è chi indica in Sicilia quale è il lato giusto arriva immediata la sentenza e la condanna. Una esecuzione terribile, così come è terribile il dolore lasciato in quella Palermo che ha visto scorrere tanto sangue.

Ma rimane anche il monito ai suoi parroci, che non devono eccedere. Papa Ciccio ha scelto la Sicilia, una terra dove i silenzi a volte comunicano più delle parole, per ricordare che non bisogna per fare una buona predica farla durare più di 9 minuti. E una messa più di 40. Il Pontefice sa perfettamente che nell’era della comunicazione veloce non serve predicare tanto, ma serve predicare bene. Stare in mezzo alla gente. Sentire i bisogni e far crescere le comunità. Come fanno tanti preti in Sicilia che ogni giorno affrontano situazioni al limite. La Chiesa capace di denunciare fatti terribili. Che ha pagato con la morte di Padre Puglisi, oggi Beato.

E anche sui social Papa Ciccio è stato protagonista, suo malgrado di immagini virali.

C’è la foto del Sindaco di Palermo che dice al Papa, ma non è una cosa seria: ”A vitti che bella pulita Palermo? -Ha visto che Palermo è molto pulita?” E il Pontefice ribatte: ”Ti pare ca unnu sacciu ca ppena minni vaiu è arrieri china i munnizza? – Ti sembra che non so  che appena me ne vado è di nuovo piena d’immondizia? Un modo social per rivendicare una condizione che poi ormai è della Sicilia. Troppa immondizia per le strade.

E non è giusto. Non è civile. Papa Ciccio ha fatto l’elenco dei motivi perché la Sicilia piange. Lo ha fatto regalando sorrisi. Per questo è unico.

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Papa FrancescoSicilia
Previous Post

Pontormo’s Masterpieces at the Morgan Library & Museum

Next Post

Maria Fernanda Espinosa: nei diritti umani il “cuore pulsante” dell’ONU

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Maria Fernanda Espinosa: nei diritti umani il “cuore pulsante” dell’ONU

Maria Fernanda Espinosa: nei diritti umani il “cuore pulsante” dell’ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?