Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
May 16, 2021
in
Fashion
May 16, 2021
0

Carlo Alberto Terranova, protagonista nell’alta moda sulle orme del Maestro Sarli

Intervista allo stilista di Modica che ci racconta come iniziò la carriera curando le musiche delle sfilate fino ad arrivare al top della Haute Couture

Lisa BernardinibyLisa Bernardini
Carlo Alberto Terranova, protagonista nell’alta moda sulle orme del Maestro Sarli

Carlo Alberto Terranova (a sin) con il suo maestro, Fausto Sarli

Time: 4 mins read
Carlo Alberto Terranova

Nel campo dell’Alta Moda è una prestigiosa firma italiana nota anche a livello internazionale.  Sono tanti i premi che nel tempo ha ricevuto in carriera; ne ricordiamo giusto qualcuno, in ordine sparso: il premio “Roma nel Cuore”; il “Premio Moda Città dei Sassi”; il Premio Bellini; il premio “Fashion World” dalla Camera della moda Svizzera; il premio “Taormina Gold”; il premio Fashion Excellence’s Galá; il premio “World of Fashion”; il premio “Ragusani nel Mondo”; il premio Fashion Excellence’s Galà. Ciligiena sulla torta, anche la nomination al MIA – Made in Italy Awards, come Best Designer nella sezione Women Clothes nella città di New York.  Lui è Carlo Alberto Terranova, delfino dell’indimenticabile Maestro Fausto Sarli.

Modelle

Carlo Alberto, ripercorriamo le tappe della tua carriera; quando nasce questa collaborazione lavorativa con il Maestro Sarli che si è poi trasformata in una vera magia, che ha portato ad identificare il tuo nome nel Fashion come esponente del Made in Italy sartoriale nel mondo? 

Anteprima Sarli New Land couture di Carlo Alberto Terranova

“Un incontro del tutto casuale. Partecipai ad un suo défilé nell’estate del 1988 e al termine dello show andai a congratularmi con il Maestro. Mi chiese cosa ne pensassi ed io in tutta schiettezza gli dissi che ad accompagnare le creazioni fantastiche appena viste era stata messa in realtà una colonna sonora inappropriata. Dopo qualche istante mi disse: Perché non mi curi tu la parte musicale, visto che sei un esperto? Rimasi sbigottito e nello stesso stesso tempo lusingato dalla proposta; i primi di settembre di quell’anno presi “armi e bagagli” e partii da Modica, in Sicilia, alla volta di Roma. La presentazione seguente sarebbe stata a gennaio 1989; dalle conferme delle presenze in sala seppi che ci sarebbe stato Renzo Arbore, per me un’icona. La sfilata ebbe un enorme successo; il tema era il Messico.  Finiti i ringraziamenti di rito, rimanemmo io, Sarli, Renzo Arbore e Mara Venier. Arbore esclamò: Fausto, bellissima collezione e complimenti per la colonna sonora; mi dici chi te l’ha curata? Immagina la mia reazione a questo: fui scioccato! A quel punto il Maestro mi presentò, e rivolgendosi a me disse: Bravo, brani azzeccati; complimenti. Io porto fortuna”.

Quali sono gli ingredienti che hanno alimentato il successo della Maison Sarli a livello internazionale? Tu che sei diventato il braccio destro del Maestro, che cosa pensi che Sarli abbia regalato al mondo dell’Alta Moda? 

“Grande cura nella scelta delle materie prime, tutte di altissima qualità; creatività; professionalità e tanto amore per questa forma d’arte”.

In che cosa il tuo Maestro ti continua ad ispirare? 

Sarli New LandNew @Roberto Magno

“Ancora oggi tengo a mente i suoi insegnamenti: onestà nel lavoro in primis; saper consigliare e creare mises ad hoc per i clienti sempre più esigenti. Il Maestro diceva sempre: Ricordati che più delle pubblicità mediatiche, contano i passaparola delle clienti”.

Carlo Alberto Terranova e l’America: quali sono i vostri rapporti? I tuoi clienti migliori da quale parte del mondo provengono? 

“I clienti più facoltosi restano sempre gli arabi, l’Italia e qualche negozio americano cultore dell’Haute Couture”.

Hai continuato per tanti anni a portare in alto il nome della Maison Sarli dopo la morte del suo Fondatore; ad un certo punto, forse, hai sentito l’esigenza di rinnovare la tua creatività ed è nato il marchio Sarli New Land Couture: è così?                                                                                        

“Sarli New Land era stato pensato proprio dal Maestro perché tutto il suo lavoro e le sue creazioni geniali non andassero disperse; dalla fusione di Sarli e Terranova è uscito Sarli New Land”.

Nel 2012, in occasione della 62esima edizione del Festival di Sanremo, vesti la madrina del Festival, la modella Ivana Mrazova. Che rapporto hai di solito con le modelle che vesti nelle tue sfilate? Hai qualche testimonial dello spettacolo a cui sei particolarmente legato? 

Sarli New Land @Roberto Magno

“Il rapporto con le indossatrici è fondamentale per ogni stilista: gli outfits vengono assegnati in base alla loro personalità e al loro portamento. Moltissime delle top model presenti nelle nostre collezioni venivano scelte così. Da Carla Bruni a Eva Herzigova, Da Maria Carla Boscono a Valeria Mazza, Karen Mulder, Eva Riccobono, Karmen Kass etc.  Sono molte le attrici a cui personalmente sono legato: da Barbara Bouchet alla Lollobrigida, da Angela Tuccia a Maria Rosaria Omaggio”.

Il 2012 è un anno di grandi riconoscimenti internazionali: hai vestito anche, in occasione dei BAFTA e dell’84esima Notte degli Oscar, la scenografa e costumista Francesca Lo Schiavo, vincitrice di entrambi i premi. Sempre in quell’ anno, a Los Angeles – 40th America Music Award, Carrie Underwood, country star USA, ritira il prestigioso premio musicale indossando un abito Sarli. L’anno seguente, anche la famosissima popstar Shakira indossa un tuo outfit a “The Voice” America.  Che cosa prova uno stilista quando un proprio abito viene scelto per occasioni professionali da sogno, sotto riflettori internazionali così prestigiosi? 

“Sai, è davvero emozionante vedere che alcuni dei tuoi bozzetti presentati a rock star o star del cinema prendono vita e diventano outfits visti in tutto il mondo grazie alla comunicazione social”.

Prima del covid19 frequentavi regolarmente le passerelle dell’Alta Moda: preferisci Roma o Milano? 

Anteprima New Land couture di Carlo Alberto Terranova

“Roma rimane la mia città d’adozione, mentre Milano è la città delle opportunità professionali”.

Arriviamo a Giugno 2015: ricevi a New York la nomination al MIA – Made in Italy Awards, come Best Designer nella sezione Women Clothes. Che ricordo hai del ritiro di questo riconoscimento, che potremmo definire l’Oscar della Moda? E di New York in generale: hai avuto modo di conoscerla bene questa città? 

“I riconoscimenti in carriera negli anni hanno riempito piacevolmente la mia bacheca e sono affezionato ad ognuno. A New York è stato un evento bellissimo, ma si è trattato di un “mordi e fuggi”. Spero di tornarci appena finita questa emergenza sanitaria mondiale; mi piacerebbe trascorrervi un lungo periodo. Il covid19 ha completamente bloccato qualsiasi forma di manifestazione; mi auguro di riaprire presto il cassetto dei sogni, per continuare a sognare e a far sognare”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa Bernardini

Lisa Bernardini

Toscana di nascita ma romana d’adozione; nasce nel 1970. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Presidente dell’Associazione Culturale “Occhio dell’Arte APS”, art director ed art photographer. Si occupa di Organizzazione Eventi, Informazione, Pubbliche Relazioni e Comunicazione. Segue professionalmente per lo più personaggi legati alla cultura, all'arte e alla musica. Da molti anni ha contatti e legami con la comunità italo-americana.

DELLO STESSO AUTORE

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

Al Bano si racconta: “Quella volta a New York con mio padre…”

byLisa Bernardini
A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

A palazzo Strozzi le opere di Yan Pei-Ming

byLisa Bernardini

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Quattro settimane di guerra: da un raid in una moschea alla carneficina

Next Post

Anna Zafesova col saggio “Navalny contro Putin” traccia il futuro della Russia

DELLO STESSO AUTORE

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

Stefania Craxi dice la sua su Mani Pulite e le roventi questioni di politica estera

byLisa Bernardini
Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

Guido De Maria, Nick Carter, e il fumetto in tv

byLisa Bernardini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anna Zafesova col saggio “Navalny contro Putin” traccia il futuro della Russia

Anna Zafesova col saggio "Navalny contro Putin" traccia il futuro della Russia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?