Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
February 20, 2023
in
Lifestyles
February 20, 2023
0

La “cicatrice francese”, assurda sfida su TikTok

Procurarsi un'ematoma sullo zigomo è la nuova moda lanciata dalla piattaforma dei giovanissimi

Francesco PirabyFrancesco Pira
La “cicatrice francese”, assurda sfida su TikTok

Un ragazzo mostra la "cicatrice francese" dopo una challenge su TikTok

Time: 3 mins read

Studiosi di tutto il mondo sono al lavoro per cercare di comprendere gli aspetti positivi e negativi di TikTok diventata, in poco tempo, una delle piattaforme più amate al mondo, soprattutto dai giovanissimi. Le ultime ricerche quantitative evidenziano come i video su TikTok vengano visualizzati più di 1 miliardo di volte al giorno ed è di oltre 1 miliardo anche il numero di utenti attivi a livello globale.

Il rapporto Social Media Trend 2022 conferma che: “La continua ascesa di TikTok è indiscutibile. La piattaforma offre una barriera d’ingresso così bassa quando si tratta di produrre contenuti video creativi e di piccole dimensioni, mentre offre l’opportunità di un’enorme portata organica e coinvolgimento”. Nonostante le innumerevoli polemiche sono tanti i preadolescenti e gli adolescenti iscritti alla piattaforma e preoccupa il loro desiderio di affidarsi alle challenge (sfide) pericolose. L’ultima challenge che preoccupa riguarda la cosiddetta “Cicatrice francese”, un gioco autolesionista nato in Francia e arrivato anche in Italia. Le conseguenze risultano essere alquanto gravi per la pelle.

A parlarne è il portale Today.it che riporta l’avviso della Polizia Postale: “La sfida consiste nel procurarsi uno o più ematomi sullo zigomo stringendo con forza la cute tra le dita, sino a lasciare un segno livido evidente. L’intento è quello di assumere un aspetto più rude e temerario, mostrando i segni di una fittizia colluttazione”.

Una competizione sconsiderata che ha lo scopo di deturpare il volto. La Polizia Postale ha dovuto rendere noti alcuni consigli per le famiglie e rivolgendosi ai giovani, interessanti a questi fenomeni, ha scritto: “Partecipare alle challenge può essere divertente ma è necessario sempre ricordare che il nostro corpo merita il massimo rispetto e ferirlo per apparire più “cool” non è una buona abitudine. Gli ematomi prodotti sugli zigomi per la challenge della cicatrice francese possono durare per settimane e lasciare segni visibili per molti mesi. Tra qualche settimana questa “moda” smetterà di essere popolare e ti resteranno comunque i segni di un momento di impulsività”.

I genitori devono spiegare ai figli quanto sia grave procurarsi la “Cicatrice francese”. I preadolescenti e gli adolescenti devono capire che per ottenere un like o una condivisione non è necessario ricorrere a sfide di questo tipo.

In Italia, a dare l’allarme è stato anche il portale OrizzonteScuola che ha raccolto le preoccupazioni di due dirigenti scolastiche di due scuole medie bolognesi. Inizialmente, la vicenda è stata riferita dall’edizione locale del Resto del Carlino e poi ha raggiunto la cronaca nazionale. I docenti e le dirigenti hanno notato che alcuni ragazzini avevano il viso tumefatto da segni molto simili fra loro e all’inizio hanno creduto che si trattasse di episodi bullismo. In realtà, su TikTok ci sono i tutorial che spiegano come ottenere il livido.

Maria Masini, preside della scuola di Molinella, ha scritto: “I genitori interessati sono già stati contatti direttamente, ma cogliamo l’occasione per invitare tutti a monitorare i contenuti dei social e affiancare i propri ragazzi per contenere inutili e pericolosi gesti di emulazione”.

Filomena Massaro, preside dell’Istituto comprensivo 12, ha dichiarato che  il gesto in sé non è particolarmente pericoloso però: “Allarma quella proposta che all’apparenza può sembrare priva di significato, ma in realtà è una forma di autolesionismo”.

Il desiderio di offrire sé stessi al proprio pubblico social sta diventando un problema molto serio. I giovani cercano di colmare la loro solitudine, affidando le loro insicurezze alle piattaforme virtuali. Non si rendono conto che il bisogno continuo di approvazione riserva dei pericoli. Ho molto apprezzato quanto ha scritto nei suoi testi, davvero appassionanti il professore di filosofia dell’Università di Berlino, di origine coreana, Byung-Chul Han, che nel suo libro “Come abbiamo smesso di vivere il reale” ci spiega appunto come abbiamo perso il contatto con il reale e esprime la necessità di tornare a rivolgere lo sguardo alle cose concrete, modeste e quotidiane. Vivere all’interno dell’universo online dà spazio alla parte peggiore dell’individualismo.

Il mondo si fa sempre più complesso ed è difficile trovare uno status di soddisfazione. Questo dipende anche dai sistemi educativi che devono essere cambiati e adeguati ai tempi. La pandemia e la guerra hanno trasformato la società, mostrando anche il suo volto più aggressivo e violento. Comportamenti incomprensibili legati al cyberbullismo, al bullismo, al sexting, al body shaming che hanno come protagonisti proprio i giovani. Tanti ragazzi, aggiungerei anche bambini, hanno perso la vita e continuano a perdere la vita, ma noi adulti quali misure stiamo adottando per aiutarli? Le emergenze educative devono essere contrastate, attraverso una nuova interpretazione della Media Education e dando vita ad un percorso di educazione ai sentimenti.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

L’arresto di Messina Denaro breaking news in tutto il mondo

La Mafia e la nuova comunicazione: dai pizzini alle piattaforme web

byFrancesco Pira
La Generazione Z e il mondo del lavoro: dubbi e paure nella società liquida

La Generazione Z e il mondo del lavoro: dubbi e paure nella società liquida

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: cicatrice francesesocial mediaTikTok
Previous Post

Cremlino conferma visita di Wang Yi a Mosca

Next Post

Sisma, in Turchia bilancio vittime sale a oltre 41mila

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Rumor, gossip, post virali: privacy sempre più a rischio

Rumor, gossip, post virali: privacy sempre più a rischio

byFrancesco Pira
Istruzione e lavoro: diritti inalienabili ancora violati

Istruzione e lavoro: diritti inalienabili ancora violati

byFrancesco Pira

Latest News

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia: chi si accontenta non gode

byStefano Vaccara
Eleanor Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

Eleanor Carter, ex First Lady, ha la demenza: l’annuncio del Carter Center

byLa Voce di New York

New York

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

Another Summer, Another Lifeguard Shortage

byLeo Gardner
In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Sisma, in Turchia bilancio vittime sale a oltre 41mila

Sisma, in Turchia bilancio vittime sale a oltre 41mila

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?