Si può ben dire che sul regno della Renegade non tramonta mai il sole: Jeep Renegade Upland E-Torque, modello d’ingresso della gamma riscuote successo tanto in Italia quanto in Europa e negli Stati Uniti. Compatta, versatile, ben equipaggiata e dotata di eccellenti doti offroad nelle versioni 4xe Trailhawk, con trazione integrale elettrica, la Renegade ha da poco raddoppiato la sua proposta elettrificata affiancando alla best-seller ibrida plug-in la nuova variante tecnica mild-hybrid, denominata E-Torque, che ha però la capacità unica di funzionare come una full-hybrid.
Abbiamo provato a lungo la nuova Renegade Upland E-Torque, equipaggiata con il nuovo 1.5 turbobenzina ibrido da 130 CV e 240 Nm, abbinato al cambio a doppia frizione e 7 rapporti e alla trazione anteriore. Alternando la guida in città, prevalentemente a Milano, con autostrade, tratti extraurbani e percorsi di montagna, come quello che ci ha portato a Montespluga, in provincia di Sondrio, affrontando ben 51 tornanti nella solo versante lombardo verso il valico italo-svizzero.

Il sistema di propulsione include un motore elettrico integrato da 48 volt da 15 kW (20 CV) che eroga 55 Nm di coppia, equivalente a 135 Nm a livello di ingresso del cambio, che può trasmettere moto alle ruote anche quando il motore a combustione interna è spento. Le nuove versioni offrono fino al 15% di consumo ed emissioni di anidride carbonica in meno rispetto ai precedenti modelli a benzina. La propulsione completamente elettrica disponibile all’avvio, quando si viaggia a basse velocità, alla velocità di crociera e nelle manovre di parcheggio.
La serie speciale Upland della Renegade è riconoscibile grazie alla nuova ed esclusiva livrea “Matter Azure” che veste come un abito la piccole Jeep in abbinamento al tetto nero two-tone e a cerchi in lega da 17”, in perfetta sintonia con i temi della sostenibilità e del green. Completano lo stile unico degli esterni, nuove finiture color bronzo MetaKrome, che caratterizzano la griglia frontale inferiore, l’inserto sulla fascia frontale inferiore, i coprimozzo dei cerchi ed i badge ‘Jeep’ e ‘Renegade’. Nell’abitacolo, questa serie speciale prevede un ampio uso di materiali riciclati, che caratterizzano l’headliner, i tappetini con un nuovo design dedicato e gli esclusivi sedili SEAQUAL realizzati con plastica riciclata prelevata dall’oceano, e che sfoggiano inconfondibili cuciture a contrasto, il logo Jeep sugli schienali anteriori e un inserto in vinile organico nella parte superiore.

Sulla Renegade Upland anche alcune mostrine e componenti in plastica nere dell’abitacolo sono derivati da materiali riciclati e sono state realizzati utilizzando le plastiche dei proiettori. L’abitacolo presenta inoltre finiture verniciate in bronzo MetaKrome su diverse lunette.
Le prestazioni della Renegade Upland 1.5 T4 E-Torque, lunga 424 cm e larga 181 cm, sono convincenti sotto tutti gli aspetti. La Casa dichiara una velocità di punta di 192 km/h e un›accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,3 secondi. Nel corso del nostro test abbiamo registato consumi molto contenuti, ancora migliori rispetto al valore di 5,7 litri/100 km indicato dal Costruttore: dopo 200 km su strade extraurbane a velocità codice il computer di viaggio indicava una percorrenza media di 21.4 km/litro, pari a 4,67 litri/100 km.