Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 4, 2021
in
Lifestyles
May 4, 2021
0

Le statue decapitate di Colombo sono solo le ultime vittime del politically correct

Il vizio della "cancel culture" si propaga nel corso dei secoli e, soprattutto negli ultimi anni, ha imposto sulla società la sua egemonia sulla trasmissione del sapere

Nicola F. PomponiobyNicola F. Pomponio
Le statue decapitate di Colombo sono solo le ultime vittime del politically correct

Una statua decapitata di Cristoforo Colombo

Time: 6 mins read

Il passato è ostinatamente ostico. Per quanto gli uomini cerchino di ammorbidirlo, ammaestrarlo, addomesticarlo e annetterselo mostra un’irritante, persistente irriducibilità a qualsiasi normalizzazione. Questa durezza dei fatti aumenta quanto più le ideologie pretendono di piegarli ai propri interessi. Non è un fenomeno moderno affrontare la storia senza tentare di comprendere ciò che è avvenuto nella sua complessità.

Maschera funeraria di Tutankhamon, Museo egizio del Cairo (wikimedia)

Vi è un filo rosso che collega la damnatio memoriae di faraoni egizi cancellati dall’elenco dei regnanti con la folla che, abbattendo una statua, pensa di vendicare i torti del passato. Ma i secoli non sono trascorsi invano e se dietro i nobili ideali che muovono all’assalto di indifesi manufatti si possono occultare molto meno nobili sentimenti, non è da dimenticarsi che non v’è nulla di più facile ma anche di più falso che considerare il passato a disposizione del nostro giudizio o pre/giudizio.

Non si tratta solo, com’è stato giustamente evidenziato, di una dittatura del presente; senz’altro gli eccessi della cancel culture nascono da un sentimento che giudica il passato in base unicamente a ciò che si prova oggi, riconducendo tutto al metro di un’attualità appiattita su un unico valore, misteriose e insondabili le motivazioni della scelta, autorizzato a emettere inappellabili sentenze sulla totalità dell’agire umano. Oltre ciò si manifesta un tribalismo che riscrive unilateralmente quanto avvenuto innescando spirali di accuse e recriminazioni alla lunga incontrollabili. Emergono così la difficoltà di considerare la storia in modo razionale, ovvero né discriminatorio né giustificatorio, l’espansione fino al ridicolo di un risentimento, talvolta giustificato, verso la contemporaneità, l’autoassoluzione di gruppo verso processi storici che non hanno quella banale linearità fantasticata e, infine, un sentimento che, basandosi non sul principio della responsabilità individuale bensì sul sentirsi parte del gruppo dei giusti e puri con torti secolari da vendicare, identifica l’avversario a partire dalla sua appartenenza etnica o sessuale o religiosa.

Significativo è quanto accade con Cristoforo Colombo, con il Columbus day e con gli attacchi a cui è stato sottoposto. Al riguardo non viene mai posto, come giustamente si è spesso fatto, il problema storico di quale europeo scoprì l’America, ormai è accertato che prima di Colombo arrivarono i vichinghi e, forse, prima ancora, addirittura i romani; ciò comporterebbe troppo lavoro storico e archeologico, troppa fatica intellettuale nell’affrontare, questo è il punto, il senso dell’espressione “conseguenze della scoperta” in modo ampio, complessivo. No. E’ più facile, soprattutto ideologicamente utilizzabile, considerare solo l’aspetto ambiguo e negativo (esistono accadimenti storici che non lo sono?) dell’arrivo degli europei; ma possiamo addebitare al navigatore genovese il massacro di Wounded Knee?

Il corpo del capo “Piede Grosso” nella neve durante il massacro di Wounded Knee (wikimedia)

Prendendosela con le sue statue non solo si sbaglia simbolo, non solo non si comprende la storia con le sue tante sfaccettature e responsabilità personali, ma si contribuisce solamente ad avvelenare il presente con nuovi odii e nuove divisioni basati su una ricostruzione fantasmatica del passato in cui quest’ultimo si dilegua in una nebbia dove non esiste nessuna, reale differenza tra gli episodi evocati; alla grande tragedia dell’umanità si sostituisce un raccontino con esiti che sarebbero comici non avessero conseguenze pesanti: accusare Colombo dello sterminio dei nativi delle  praterie nordamericane è come addebitare la responsabilità dei naufragi all’inventore della bussola. Farsi un’idea storicamente fondata di quanto avvenne è faticoso. Richiede ricerca (la parola greca historiai vuol proprio dire ricerche), impegno, studio, discernimento; molto, troppo per chi nella quotidianità ha ben altri impegni da sbrigare, ben altre esigenze concrete da soddisfare.

Ma qui si profila la grande responsabilità delle istituzioni culturali americane. Nel 2015, in tempi non sospetti, Barack Obama rilevava come pericoloso, in alcuni episodi verificatisi nelle università, il fatto che “gli studenti non vogliono leggere un libro se ha un linguaggio offensivo verso gli afroamericani o in qualche modo sminuisce le donne. Devo dirvi non sono d’accordo con questo atteggiamento”: il politically correct, stava già imponendo la sua egemonia sul sapere e sulla trasmissione del sapere. Il fenomeno è diventato devastante nel momento in cui, radicalizzatosi nella cancel culture, si è trasformato in ideologia di massa alimentata nei social e saldatasi con situazioni di emarginazione sociale ed economica a cui ha dato sfogo. In tal modo il risentimento, talvolta assolutamente legittimo, per un presente frustrante, la necessità di una spiegazione semplice e onnicomprensiva, la comprensibile sete di giustizia e la confortante certezza di essere dalla parte del Bene hanno ampiamente contribuito ad annebbiare le facoltà intellettive. Dividendo il mondo in gruppi compatti ci si risparmia la fatica di analizzare le differenze illudendosi di comprendere tutto; così Colombo è assimilabile agli aristocratici schiavisti sudisti o ai conquistadores spagnoli e poco importa se lui, per primo, auspicava la tolleranza e il reciproco rispetto, su base religiosa, tra indigeni e spagnoli, poco importa, per fare un altro esempio ma i casi sono molto numerosi, se la Corona di Spagna e, soprattutto, la Chiesa Cattolica in più riprese condannarono lo schiavismo dei coloni del Sud America.

Obama durante un suo discorso (pixabay)

C’è sete di semplicità, non di approfondimento. Il guaio è che la storia, soprattutto quando è brandita come arma contundente, è sempre ostica, complessa, piena di promesse incompiute che ci chiamano e di oscurità che ci confondono. Ci si indigna, giustamente, per i colossali Buddha cannoneggiati dai talebani ma c’è chi voleva distruggere la statua di Churchill perché fu un colonialista britannico; Churchill fu senz’altro anche un colonialista, ma ciò ci autorizza a dimenticare il ruolo da lui svolto nella sconfitta del nazifascismo? Ci autorizza a equipararlo a Goebbels? Nell’estremismo puritano della cancel culture opera, come in qualsiasi estremismo, una corruptio optimi pessima in cui istanze, sacrosantamente legittime, si ribaltano in una prassi isterica e violenta che danneggia i gruppi che pretende di difendere. Questa esigenza di riscrivere la storia a proprio uso e consumo, questa semplificazione grottesca e barbarica del passato, questa ricerca senza sosta di un capro espiatorio, come Colombo, su cui addossare tutto il male e al contempo dare omogeneità a nuove, fantasmatiche identità collettive, non è comune anche ad altre manifestazioni di questi nostri tempi?

La statua di Winston Churchill in Parliament Square, a Londra: è stata attaccata durante le manifestazioni anti razzismo (Foto Wikimedia)

Non c’è un’aria di famiglia tra chi manipola la storia facendone un enorme inganno perpetrato ai danni di un gruppo particolare visto sempre come totalità e mai composto da individui (qui la scelta è ampia e “alla carta”) e chi vede l’attualità come una diabolica macchinazione ordita, di nuovo a scelta, da neri, ebrei, massoneria, cattolici, femministe, omosessuali, vaccinatori ecc.? Non siamo forse davanti a una forma di complottismo rivolto all’indietro che nulla ha a che fare con quanto realmente accaduto? Sembra infatti che cambi solo il giudizio di valore, ma il meccanismo di costruzione di un nemico e di un’identità collettiva è lo stesso ed è sempre basato sull’odio. Se questi ultimi anni si manifestano come l’epoca del populismo complottista, la cancel culture ne potrebbe essere, in quanto contraccolpo, uno dei suoi frutti o, meglio, l’altra faccia della medaglia; per questo, riprendendo quanto detto all’inizio, i secoli trascorsi dai faraoni non sono passati invano.

Il desiderio, sempre presente e connaturato all’essere umano, di scrivere e riscrivere la storia anche in base ai propri, magari inconsci, interessi, si coniuga oggi con fenomeni economico-sociali e politici nuovi. Ciò va al di là delle tradizionali divisioni politiche; indubbia è l’origine di sinistra sia del politically correct sia della cancel culture, come peraltro riconosceva lo stesso Obama nel discorso succitato, ma, insieme al populismo, attingono a un comune sentimento pre-politico e al bisogno di semplificare riducendo la complessità a formulette utilizzabili in tutte le occasioni: la storia e l’attualità sono ridotti a barzelletta, ma la frustrazione trova uno sbocco. Si assiste al dispiegarsi in tutta la sua brutalità dell’apparentemente brillante sentenza di un filosofo ottocentesco secondo cui “non esistono fatti, ma solo interpretazioni”; però, mutatis mutandis, abbattere le statue di Colombo ricorda, molto più semplicemente, quelle fotografie della rivoluzione russa da cui alcuni rivoluzionari erano improvvisamente spariti, cancellati; la cancel culture, espressione talmente contraddittoria da essere logicamente insostenibile (si dà cultura cancellando, secondo il proprio arbitrio, ciò che è sgradito?), approda al compito assegnato al protagonista di “1984”: riscrivere la storia in base al motto orwelliano ”l’ignoranza è forza”.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola F. Pomponio

Nicola F. Pomponio

DELLO STESSO AUTORE

Le statue decapitate di Colombo sono solo le ultime vittime del politically correct

Le statue decapitate di Colombo sono solo le ultime vittime del politically correct

byNicola F. Pomponio
Papa Francesco negli Emirati Arabi: un viaggio storico nell’era globale

Papa Francesco negli Emirati Arabi: un viaggio storico nell’era globale

byNicola F. Pomponio

A PROPOSITO DI...

Tags: 12 ottobre Columbus Dayabbattimento statue colomboBarack Obamacancel cultureCristoforo ColomboOpinioni & Pensieriwinston churchill
Previous Post

Gaetano Filangieri, Benjamin Franklin e i 160 anni di relazioni tra Italia e USA

Next Post

Dici la verità, solo la verità, nient’altro che la verità? Per Trump “you are fired!”

DELLO STESSO AUTORE

La formazione e l’evoluzione del pensiero di Papa Francesco

Dietro alle accuse di insabbiamento del caso McCarrick contro papa Francesco

byNicola F. Pomponio

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trumpworld, the GOP and Personal Loyalty: Kiss the Ring Until it’s Tarnished

Dici la verità, solo la verità, nient'altro che la verità? Per Trump "you are fired!"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?