Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
April 17, 2021
in
Lifestyles
April 17, 2021
0

C’è una malattia più contagiosa del covid e con molti effetti collaterali: l’esibizionismo

Un tempo Peter Parker era l'impicciato studente che si trasformava in Spiderman, oggi il supereroe standard è animato dal bisogno di esibire se stesso

Andrea AmicibyAndrea Amici
C’è una malattia più contagiosa del covid e con molti effetti collaterali: l’esibizionismo

Selfie (flickr/eight cent)

Time: 4 mins read

Sul finire degli anni ’70, in una cinquantina di pagine di avventure intrise di battaglie cruente e di provvisorie vittorie, i fumetti dell’Uomo Ragno ci aiutavano a far fronte comune contro le insicurezze di adolescenti.

Tra quei sogni di gloria, che avremmo poco dopo rivissuto sul grande schermo e in (veri) cartoni animati in tv bianco e nero, si consumava copioso un conflitto quotidiano: Uomo Ragno vs Peter Parker, il formidabile supereroe contro l’impacciato studente senza famiglia né soldi.

Spiderman (wikimedia/Joe Jusko)

Preceduto alcuni decenni prima dagli altri newyorkesi Superman e Batman, Peter raffigurava il fidanzato del Queens scelto dalla figlia con sindrome da crocerossina che ogni padre avrebbe accettato pur di farla contenta. Alieno post apocalittico, Clark Kent abitava in un appartamentino di Brooklyn in modo normale, con tanto di fidanzata e lavoro ben pagato: un americano medio, forse felice.

Il secondo mantellato, il misantropo Bruce Wayne, viveva in una caverna circondato da oggetti e mezzi ispirati alla genialità di Leonardo da Vinci in salsa gotica, strizzando l’occhio alla temuta italianità del Futurismo di Marinetti e Boccioni. Più o meno accompagnato dal chiacchierato Robin, al calar delle tenebre vestiva l’indumento di Batman dichiarando la sua guerra personale contro il crimine, in quella Gotham City che non si faticava a riconoscere nelle geometrie déco.

Travestito anche lui come Spiderman, c’era però qualcosa nel pipistrello dal sapore maccartista che non andava a genio a tutti: il personaggio era sfacciatamente ricco! Tanto benestante che in un momento come questo piacerebbe vederlo donare il sangue in un ospedale pediatrico o distribuire pasti ai poveri alla stazione, offerti e portati da lui. Sempre mascherato, of course!

Dato che è un’utopia, per comprendere meglio le odierne difficoltà delle persone normali soffermiamoci su Superman e l’Uomo Ragno, nella vita entrambi dipendenti succubi del feroce mondo del giornalismo. Per sopravvivere alla notorietà, Clark Kent contava sulla complicità del pubblico, nascondendosi in modo ingenuo dietro occhialoni da nerd.

Clark Kent e Lois Lane nella serie animata di Superman degli anni quaranta (wikimedia)

Per Parker era più difficile, doveva celare il suo volto per essere credibile nella battaglia contro il male, prendendo in prestito uno dei must delle società iniziatiche: l’irresistibile volto misterioso! Come da copione, il gioco imponeva di non essere amato dalla stampa che lo accusava – proprio per via della sua segreta identità – di essere lui il cattivo da ingabbiare. Storia vecchia, non solo nel fantasy.

Da quando i protagonisti di quei vagheggi di gioventù sono finiti sulle bancarelle dei fumetti usati o a far la muffa in cantina, ci siamo ritrovati spettatori forzati di un’alluvione continua di immagini dedicate al culto di chi appare mettendosi in mostra, nelle cui rapide di quella piena di “eroismi” regista, sceneggiatore, attore principale, spalla e presentatore del “Trofeo eroe dell’anno” incarnano la stessa persona.

Il conflitto di interessi è saltato da un pezzo, oggi il sedicente supereroe di media caratura (singolo o gruppo che sia) è animato dal bisogno disperato di esibire un protagonismo in ogni azione di soccorso, filantropica o di “difesa dei più deboli”. Hanno mai pensato questi attori quanto possa essere mortificante essere l’oggetto di quell’immagine? Il “piccolo salvato” ritratto accanto all’eroe bello e muscoloso, lo sventurato del momento che se non esistesse non darebbe senso a quel culto infantile di sé stessi – passando per la vecchietta in stato confusionale o al cucciolo bagnato – ha davvero senso? E se toccasse a uno di noi un giorno essere il debole, il tapino ben mostrato come unità di misura di un modello in scala? Da far tremare i polsi!

Chris Hemsworth, l’attore che interpreta Thor (Instagram Chris Hemsworth)

Qualcuno si era accorto che i superuomini iniziavano a stancare, all’inizio degli anni ’80 quelle “americanate” che abbiamo amato alla follia stavano davvero cominciando a essere troppe, di pari passo con i grattacapi della società. Fu così lasciato libero per poco tempo il palcoscenico a un nuovo tipo di paladino, stavolta ridicolo e mediocre: Ralph Supermaxieroe, nella cui saga il vero protagonista era il costume extraterrestre che indossava, senza esserne capace.

Già, il costume… unico e inconfondibile, trasformava ogni personaggio in un mondo a sé, dove forza e insicurezze si separavano conservando la propria duale identità.  Sparito Ralph per lasciare spazio a Rambo, e Superman dopo lo sbarco su Marte, del fascino del Ragno che vagava in volo su una Manhattan hopperiana non sembra rimasto più niente, mentre gli onnipresenti droni hanno reso nulla la fantasia resa credibile da Dante su Nembrot durante il sorvolo dell’Inferno in soggettiva.

Vedova Nera (wikimedia/Angelo.1961)

Nel frattempo, i soporiferi racconti dei nuovi eroi avevano trasformato gli sbadigli delle donne in colonne sonore delle storie da uomini insicuri al loro cospetto, offrendo – in tono minore – anche al gentil sesso l’occasione per saltare il fosso e gettarsi nel tripudio delle autocelebrazioni. Tutti contro tutti!

In un macrocosmo di Peter Pan di ambo i generi in cui sembra estintosi il senso della modestia, dove sei finito Peter Parker? Dove sono la timidezza e i tuoi problemi che aiutavano ad accettarci? E quel rimpiattino tra testimone e protagonista che rendeva tutto educativo ed essenziale? Il gioco sembra sfuggito di mano, grazie ai social e all’ossessione compulsiva di essere protagonisti indispensabili di un mondo che senza guerrieri non riuscirebbe a tirare avanti, dove chiunque diventa un biografo di sé stesso attraverso un comune gesto civile che viene incensato come un’audacia dannunziana, riportando in puerili didascalie banalità al limite del comico.

Dove è finito il fascino dell’eroe che si allontanava solitario dalla scena senza neppure una tasca per i biglietti da visita? E i sospiri delle ragazze che sognavano di essere portate via nelle braccia in volo tra i cornicioni? La forza è diventata esibizione di sé stessa snaturandone l’essenza, in attesa di un’alba di sobrietà che ci riporti a riscoprire il fascino del bel tenebroso o dell’imbronciata eroina, misteriosi quanto inafferrabili. Di questo sì, quanto mai adesso, ne avremmo davvero bisogno.

Quindi, signore e signori, per riemergere da questa palude di narcisismo non ci resta che chiedere in coro un cambio di Peter: Aridatece Parker, ma teneteve Pan!

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Amici

Andrea Amici

DELLO STESSO AUTORE

C’è una malattia più contagiosa del covid e con molti effetti collaterali: l’esibizionismo

C’è una malattia più contagiosa del covid e con molti effetti collaterali: l’esibizionismo

byAndrea Amici

A PROPOSITO DI...

Tags: BatmaneroeFumettiSpidermansupereroiSuperman
Previous Post

Il ricordo del celebre Luciano Martino attraverso il ritratto privato di Olga Bisera

Next Post

La sfida al Coronavirus dei pavimenti in ceramica antibatterica e antivirus

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

bySimone d'Altavilla
Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La sfida al Coronavirus dei pavimenti in ceramica antibatterica e antivirus

La sfida al Coronavirus dei pavimenti in ceramica antibatterica e antivirus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?