Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 30, 2020
in
Lifestyles
May 30, 2020
0

La TV italiana ai tempi del Coronavirus riscopre le sua vocazione educativa

In regime di clausura, con teatri, bar e cinema chiusi, gli italiani hanno passato più tempo davanti agli apparecchi televisivi. "Tutti a casa" con Aldo Grasso

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
La TV italiana ai tempi del Coronavirus riscopre le sua vocazione educativa

Lo studio virtuale di Tutti a Casa! Logo di Francesco Maria Mussini, elaborazione grafica di Dado Carillo

Time: 3 mins read

Sembra che ci sia solo una Fenice che emerge vittoriosa dalle ceneri di desolazione, di morte, angosce, fobie e depressione che il Coronavirus si sta lasciando dietro: Mamma Televisione. Ormai data per morta o per lo meno in stato di coma irreversibile da molti, ecco la sua inaspettata rivincita sui nuovi media con più del 20% di ascolti negli ultimi tre mesi. In regime di stretta clausura , con teatri, bar e cinema chiusi ,gli italiani di ogni età hanno passato una media di più di un’ora al giorno davanti agli apparecchi televisivi.

Ho avuto modo di riflettere su questo dato e sul ruolo della televisione durante la pandemia , grazie a una lunga chiacchierata che ho condotto recentemente con lo storico della TV, Aldo Grasso. Conosciuto ai più come editorialista del ‘Corriere della Sera’, il professor Grasso è stato mio ospite nel programma ‘Tutti a Casa!’, prodotto dalla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University (disponibile su Facebook e YouTube).

Negli ultimi anni l’esperienza televisiva si è arricchita di nuove piattaforme in streaming e su richiesta (on demand) a pagamento, e anche la televisione di stato con RAI Play si è attrezzata sullo stesso fronte con una ricchissima offerta di programmi sia nuovi che provenienti dal suo glorioso archivio storico. Ma sono i canali gratuiti disponibili sul digitale terrestre che hanno fatto registrare un incremento significativo di ascolti. Ma cosa hanno guardato e stanno guardando gli italiani sui teleschermi? Ovviamente notizie, a partire dal rito macabro e seguitissimo del conteggio dei morti e dei contagiati nella conferenza stampa quotidiana della Protezione Civile. Nel bailamme delle notizie false e delle teorie cospirative che pullulano sui social media i telegiornali vengono comunque percepiti come fonti autorevoli e sicure, nonostante alcune contraddizioni anche tra gli esperti consultati come oracoli.

Ma la novità più dirompente è stata che la televisione è tornata a insegnare, ad essere mater et magistra, com’era nella sua vocazione originaria. Nelle sue pubblicazioni e nel documentario a puntate sulla storia della televisione mandato in onda lo scorso febbraio (e non si sa perché non disponibile in questo momento su Rai Play) Grasso ha ricostruito e analizzato uno dei punti fondanti degli inizi della RAI: il programma ‘Telescuola’. In molti ricordano il maestro Manzi e il suo “Non è mai troppo tardi” che insegnò a leggere e scrivere a migliaia di italiani, ma pochi sanno che il programma di Manzi faceva parte di un ben più ambizioso programma che aveva visto l’alleanza fra la RAI degli anni ’50 e il Ministero della Pubblica Istruzione. La RAI ci mise ripetitori, antenne, televisori installati in oratori, case del popolo e altri luoghi comunitari (Posti Ascolto Telescuola) e soprattutto programmi ad hoc mandati in onda alla mattina e nel primo pomeriggio. Il Ministero ci mise 1626 insegnanti sparsi per tutta Italia che servivano come tutori e supervisori del progetto formativo. Possiamo dire che l’insegnamento a distanza ,al quale docenti e studenti hanno dovuto adattarsi a causa delle misure per la prevenzione del contagio da Coronavirus, era stato inventato una settantina di anni fa proprio dalla RAI.

La vocazione educativa della televisione non si esauriva con i programmi strettamente didattici, ma anche con i grandi teleromanzi che pur con tutti i limiti formali (più teatrali e radiofonici che cinematografici) hanno contribuito all’alfabetizzazione letteraria del paese e anche con i seguitisssimi pur se vituperati quiz di Mike Bongiorno, che premiavano comunque chi aveva studiato sul serio un soggetto specifico anziché chi indovina quanti fagioli ci sono in un vaso o chi è parente di qualcuno.

Ovviamente non è pensabile riproporre in blocco quel modello televisivo, spesso definito paternalista, ma sarebbe abbastanza se questi mesi di forzata riscoperta della televisione e delle sue potenzialità educative ci avessero resi più esigenti come spettatori e  come cittadini.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Da Minneapolis a Brooklyn: non si fermano le proteste per la morte di George Floyd

Next Post

A che serve studiare? Ad evadere dal carcere dell’ignoranza

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A che serve studiare? Ad evadere dal carcere dell’ignoranza

A che serve studiare? Ad evadere dal carcere dell'ignoranza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?