Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 18, 2020
in
Scienza e Salute
April 18, 2020
0

Siamo tocchi! Distanza di sicurezza, amore e ipocrisia al tempo del coronavirus

Vicinanza non significa stare fisicamente vicini, ma essere trasportati emotivamente verso un’altra persona: animae motus dicevano i latini

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Siamo tocchi! Distanza di sicurezza, amore e ipocrisia al tempo del coronavirus
Time: 3 mins read

Abbiamo scoperto la distanza di sicurezza. Stiamo imparando a prendere le distanze. Dal prossimo. Ma davvero? Perché prima stavamo vicini vicini? Siamo degli ipocriti. Quando mai siamo stati vicini al prossimo? Ama il prossimo tuo come te stesso è il comandamento cristiano più disatteso.

Certo, stavamo gomito a gomito nei bar, spingevamo in fila, eravamo accalcati ai concerti, in spiaggia, addirittura mangiavamo dallo stesso piatto arrivando a leccare il medesimo cono gelato, ma questo non significa stare vicini. Questo significa avere bisogno di provare una sensazione di appartenenza collettiva quasi sia un sentimento di identità individuale. Toccarsi per riconoscersi persone, sfiorarsi per sentirsi amati. Abbiamo confuso il sentire con il fuori dal sentire con il dentro, non abbiamo saputo più distinguere la tangibilità corporale dalla percezione psichica, il provare fisicamente dall’avvertire emozionalmente, il corpo con il cuore.

Vicinanza non significa stare fisicamente vicini, ma essere trasportati emotivamente verso un’altra persona. Emozione viene dal latino emovere, far uscire fuori, smuovere, scuotere, sconvolgere. E’ una spinta che ti nasce da dentro istintivamente e che ti trasporta verso l’altro; mica succede con ogni persona. E se non succede mai, sopperiamo con il ragionamento elencando a noi stessi le qualità di quella persona per farcela piacere, mentre in verità non ci piace affatto, perché “non ci dice niente”: non parla al nostro animo.

I Latini per dire emozione dicevano animae motus, moto dell’anima: ecco spiegate in due parole tutte le perifrasi fatte.

Un neonato sente amore, noi spesso no. Soffriamo di alessitimia, cioè  di analfabetismo emotivo: non abbiamo consapevolezza emotiva per  riconoscere i nostri stati emotivi, siamo incapaci di provarli o anche solo di descriverli. Come è potuta succedere questa regressione? Perché non sappiamo distinguere tra emozioni e sentimenti e preferiamo sentimenti senza turbamenti? Il discorso sarebbe lungo e ci sono varie teorie psicologiche. Ma il fatto è che ci è venuta a mancare la propria risposta a uno stimolo. Non percepiamo. In compenso ci affidiamo alla comunicazione virtuale e dispensiamo emoticon social per dimostrare quanto amiamo o soffriamo. Falsità che ci fanno credere di essere buoni, rassicurano la nostra ansia da vuoto interno.

Abbiamo sempre mantenuto le distanze: politiche, familiari, comunitarie, amorose se qualcuno non ci piaceva. Non ci piaceva perché non tifava per il medesimo leader politico, non ci dava quello che chiedevamo, non era utile ai nostri interessi, deducendo che non ci voleva bene. Quindi non meritava il nostro amore. Disprezziamo l’avversario, che è chi professa un’idea diversa dalla nostra, in quanto riteniamo che non sia dei nostri e lo annoveriamo subito tra i nemici da odiare. Pensiamo che la vita sia un’eterna partita di calcio e che chi non è dalla tua parte è contro di te e merita di esser preso a calci.

Nemmeno durante questa pandemia in Italia destra e sinistra riescono a dialogare, figurarsi stare unite e coese come esorta il presidente Mattarella.

Finalmente dimostriamo quello che siamo attraverso la distanza di sicurezza imposta: che non siamo capaci di autodeterminarci differenziandoci, posizionandoci dalla parte che riteniamo più consona al nostro sentire. Siamo persone senza qualità se non siamo capaci di scegliere per noi stessi, come di rispettare l’avversario, solo perché la pensa diversamente da noi.

Tutti ad avere il medesimo leader come gli stessi vestiti, cibi, auto, viaggi… perfino il partner doveva essere uniformato ai canoni imposti dal marketing pubblicitario/politico. Uniformare è stata la parola d’ordine per controllarci meglio. Spero che questa distanza imposta ci insegni almeno a prendere le distanze dagli influencer: esibizionisti senza qualità che molti hanno cercato di imitare, mettendo il cervello nella cantina delle inutilità. L’umiliazione di copiare un personaggio senza valore che si pone al di sopra della massa per farci acquistare cose di valore e inutili; è pagato per questo.

E cantiamo come Domenico Modugno cinquant’anni fa: “La lontananza, sai, è come il vento, spegne i fuochi piccoli e accende quelli grandi…” Impareremo a non bruciare più la nostra vita sconsideratamente.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: coronaviruscoronavirus amorecoronavirus distanzaemozionisentimenti
Previous Post

Propaganda giù la maschera! Alla NYU la mostra che avreste dovuto vedere

Next Post

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?