Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 29, 2020
in
People
January 29, 2020
0

I Ferragnez, la leccata su Tik Tok e l’educazione ai sentimenti

Fedez lecca il piede della moglie Chiara Ferragni su Tik Tok e gli adolescenti impazziscono. Poi la violenza dei testi trap

Francesco PirabyFrancesco Pira
I Ferragnez, la leccata su Tik Tok e l’educazione ai sentimenti
Time: 5 mins read

Avevo già scritto, su questa testata, il mio pensiero sull’esplosione di Tik Tok il social network cinese. Avevo parlato del politico che era sbarcato con i suoi video molto particolari (Matteo Salvini), ma non avevo previsto la leccata di Fedez al piede della moglie Chiara Ferragni, esattamente poche ore dopo l’appello all’Europa del Garante della privacy italiano sui pericoli. Ma andiamo con ordine. E partiamo proprio dall’influencer – imprenditrice e dal cantante che si sono esibiti su Tik Tok con un video che non lascia dubbi: Fedez diventa feticista.

Il rapper è vicino alla sposa che le fa vedere nell’ordine gli occhi, la lingua e i capelli. Lui fa cenno di no con la testa fino a quando lei non gli porge il piede. E Fedez è felice e lo lecca con passione mentre la telecamera riprende. Dura pochissimi secondi ma le giovanissime e i giovanissimi che abitano Tik Tok impazziscono.

@theferragnezBlind love ❤️chiaraferragni♬ suono originale – valerie.casto

Ma proprio sui rischi del social network cinese ha chiesto di fare chiarezza il Garante sulla privacy Antonello Soro. Nelle ultime ore ha chiesto al Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb) di intervenire e ha lanciato la proposta per la creazione un gruppo di lavoro formato da esperti, seguendo la scia dell’indagine fatta sul colosso Facebook. Soro chiede di agira “in maniera forte e coordinata, anche in considerazione della delicatezza e della rilevanza di questo tipo di piattaforme”. Quasi certamente questo delicato tema sarà affrontato alla prossima  riunione plenaria dell’Edpb l’organismo  che mette insieme tutti i Garanti della privacy europei. Si vedranno Bruxelles il 28 febbraio.

In tre anni Tik Tok ha raggiunto oltre 500 milioni di utenti attivi in tutto il mondo, circa un miliardo quelli registrati, battendo l’azienda californiana che ha ideato Snapchat . I cinesi non fanno misteri. Vogliono “catturare e presentare la creatività globale, le conoscenze e i momenti preziosi della vita quotidiana”. Instagram e Facebook hanno perso utenti a favore di Snapchat . E mentre in Italia, pochi giorni prima di Sanremo, tutti si sono accorti che esiste il trap e che i testi, amati dagli adolescenti, sono di una violenza inaudita, anche la chiesa esprime forte preoccupazione.

Il pensiero critico dell’Arcivescovo di Monreale, monsignor Michele Pennisi è abbastanza diretto:

“Ogni giorno assistiamo a episodi di violenza fisica, verbale e virtuale, che non riguardano solo gli adulti, ma anche giovani e adolescenti, tra i quali la violenza si propaga come un virus subdolo di cui non si rendono conto. Una delle esperienze più amare del mio ministero episcopale si è verificata nel 2008 quando ho avuto un dialogo con un gruppo di ragazzi dopo l’uccisione di una ragazza quattordicenne che era stata violentata, uccisa e gettata in un pozzo da altri coetanei. Con mia grande sorpresa la maggior parte di loro non esprimeva disapprovazione per quest’assassinio ma in qualche modo lo giustificavano. Alcuni di questi ragazzi erano gli stessi che nel 2007 avevano seguito con interesse la fiction’”Il capo dei capi”, identificandosi con Totò Riina e non con il poliziotto Biagio Schirò. La serie televisiva Gomorra ha spaccato l’opinione pubblica fra chi ha sostenuto che la cruda descrizione della cattiveria, analizzata criticamente, serve per combatterla e non per emularla e chi invece è convinto che si tratti di una specie di “droga mediatica”, che in una situazione socioculturale fragile può legittimare comportamenti  devianti in giovani che sentono il fascino del male. Non si può negare che il virus della violenza è trasmesso anche grazie ai social network, che per i giovanissimi sono ormai la principale forma di comunicazione. Oggi l’educatore o il diseducatore più influente è l’ambiente con tutte le sue forme espressive a partire dai mass-media e dai nuovi  virtuali genitori  ed educatori elettronici”.

Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale

Lui stesso ha pensato di lavorare sodo per far conoscere le opportunità della rete ma teme la deriva dei social network:

“Essi sono molto di più che meri strumenti e acquistano il valore di fattori costitutivi dell’ambiente vitale delle persone. Il problema non è di demonizzare la Tv o Internet, ma di porre l’educazione consapevole e critica al loro uso tra gli obiettivi fondamentali dei vari educatori. Papa Francesco, in un suo messaggio per la 50° Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali, aveva ricordato come – L’ambiente digitale è un luogo d’incontro, dove si può accarezzare o ferire – . Il progressivo aumento di situazioni di disagio, di violenza, di aggressività verso cose e persone, di un diffuso analfabetismo etico, fa emergere la necessità di ricorrere al vaccino dell’educazione ai valori morali delle nuove generazioni. L’affievolirsi del senso della moralità nelle coscienze e nei comportamenti denuncia una mancanza educativa in rapporto non solo alla formazione sociale dei cittadini, ma anche alla stessa formazione personale. È necessario far emergere nell’opera educativa la dignità e la centralità di ogni persona umana, l’importanza del suo agire in libertà e responsabilità, il suo vivere nella solidarietà e nella legalità. Il senso della moralità non s’improvvisa. Esige un lungo e costante processo educativo. La sua affermazione e la sua crescita sono affidate alla collaborazione di tutti, ma in modo particolare alla famiglia, alla scuola, alla comunità ecclesiale, alle associazioni giovanili, ai mezzi di comunicazione sociale, ai sindacati, alle organizzazioni di categoria, agli ordini professionali, ai partiti e alle varie istituzioni pubbliche. E’ necessario un lavoro lungo, lento, capillare, volto a educare più che a reprimere, a far capire, più che a promettere premi o minacciare castighi. Per educare – ha concluso Monsignor Pennisi – bisogna essere convincenti da parte degli adulti, accompagnando le parole con la testimonianza di esempi efficaci, che facciano sentire il fascino e la bellezza di una vita buona”.

E’ impossibile dargli torto. E’ l’unica strada percorribile per istituzioni, famiglie, educatori, chiesa e mondo del volontariato. Un doppio canale d’intervento: educare alla gestione delle emozioni e all’uso consapevole delle nuove tecnologie. Ho provato a dirlo tutte le volte che ho potuto. Ma ho la seria impressione che su questo tema, nonostante gli appelli, le prese di posizione, i proclami : l’Italia non “s’è desta”.

Aspettiamo la prossima leccata di piede, allora su Tik Tok, per scandalizzarci ma lasciare tutto come prima.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Chiara FerragnieducazioneFedezTik Tok
Previous Post

Nello Musumeci a New York: “Basta fatalismo, la Sicilia cambierà i siciliani”

Next Post

Ritorno a Red Hook, dove Brooklyn poteva essere la New York di una volta

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ritorno a Red Hook, dove Brooklyn poteva essere la New York di una volta

Ritorno a Red Hook, dove Brooklyn poteva essere la New York di una volta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?