President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 10, 2020
in
People
January 10, 2020
0

Quando Harry incontra Meghan che da duchessa vorrebbe pure la casetta in Canadà

Meghan Markle, acquisito con il matrimonio nella famiglia reale il titolo inglese di duchessa di Sussex, si è montata la testa? Cosa farei se fossi la regina Elisabetta...

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Quando Harry incontra Meghan che da duchessa vorrebbe pure la casetta in Canadà

Harry e Meghan a Belfast con accanto un modello del Titanic: la fuga dai doveri della famiglia reale riuscirà a non far affondare il loro matrimonio? (Foto Flickr/Northern Ireland Office)

Time: 4 mins read

Meglio lavorare come una comune mortale che fare la principessa.  Meghan Markle ha scoperto che il lavoro della principessa è durissimo perché non permette di avere un’identità propria. Non può comportarsi, vestirsi, mangiare, salutare, insomma vivere come ritiene una sua pari abbia il privilegio di fare. Perfino le sue spese sono soggette ad approvazione della famiglia reale. No, è troppo, ha pensato la poverina. Lei che aveva sognato sin da bambina di diventare una principessa per fare ed avere tutto quello che voleva. Infatti, quando aveva saputo che il principe Harry era in America, aveva chiesto ad una amica di organizzarle l’incontro che le avrebbe cambiato la vita. A differenza di Kate, però non ha mai voluto studiare per principessa, convinta che una volta arrivata all’apice le spettassero solo diritti e nessun dovere.

Meghan Markle a Toronto nel 2012, quando era ancora una attrice (Foto da Flickr/GabboT)

Oggi il grosso problema delle persone senza educazione e pertanto ignoranti, che hanno raggiunto posizioni di potere, è che detestano dimostrarsi umili, per timore di rivelare da dove vengono, perciò si ammantano di arroganza, comportandosi come credono si debba comportare un ministro, un capo di stato, un re. Sono convinte che, essendo arrivate, sono libere e possono esercitare il potere assoluto e fare quello che gli passa per la testa. Senza considerare che molte teste sono cadute e ancora cadranno proprio a causa della loro arroganza. Questo succede a tutti i livelli sociali, perché tutti noi, in un modo o nell’altro, siamo sottoposti a una gerarchia, che trova le sue basi nella stessa struttura sociale, la quale appunto è verticale. Anche quando pensi di essere libero, di non dover rispondere a nessuno, sei comunque sottoposto alle norme del potere giudiziario che regolano e preservano le comunità degli Stati. Nemmeno la regina Elisabetta può fare come le pare nei confronti del parlamento del Regno Unito né dei suoi sudditi. Anzi, essendo una tra le personalità più in vista del mondo, sa benissimo che deve ottemperare alle regole immanenti al suo stato regale.

La libertà non si identifica nel menefreghismo assoluto che può offendere e financo ledere i diritti altrui. La mia libertà finisce dove inizia il tuo diritto e diventa un dovere. Conoscere i propri limiti, conferisce equilibrio e possibilità di rimanere dove si è arrivati.

La famiglia reale inglese nel 2013, con Harry ancora senza Meghan (wikimedia)

Eppure Meghan, acquisito con il matrimonio il titolo di duchessa di Sussex, si è montata la testa. Il giorno delle nozze ha teso la mano alla regina come a una socia, senza voler riconoscere la sua autorità accennando ad un inchino. Inoltre, essendo Elisabetta di due generazioni più anziana e pure il capo della Chiesa d’Inghilterra, avrebbe dovuto farle il baciamano. Non sarebbe stato un gesto anacronistico, ma di rispetto del ruolo e soprattutto di ringraziamento per essere stata ammessa come pari. Lo prescriveva l’etichetta, che è stata formulata per sopperire alla mancanza di sensibilità e buon senso. Invece no, l’arrogantella ha pensato che, se era stata impalmata da Harry, era perché era la più bella ed adorabile donna dell’universo. Anche quando ha partorito Archie sembrava fosse l’unica donna in grado di sfornare un figlio. Harry, soggiogato dalle sue doti femminili, si è bevuto tutto, dimenticando i suoi doveri verso la famiglia e il regno. Meno male che non è l’erede al trono: facilmente la famiglia Windsor perderebbe la monarchia a favore dell’introduzione della repubblica. Meghan, Sarah Ferguson e perfino Diana non hanno capito che dovevano stare al posto assegnatogli, avendo accettato di sposare un membro della Casa reale inglese. Il loro comportamento l’ha fatta traballare, perché si sono comportate come donne del popolo. Purtroppo il decoro dei componenti di una famiglia reale è quello che la mantiene in vita affinché il popolo la prende ad esempio. E se anche a Diana ha perdonato tutto, perché soffriva per amore, negli ultimi anni della sua vita la principessa del Galles non si è comportata con la dignità che richiedeva il ruolo che nel bene e nel male aveva scelto, essendo comunque la madre del futuro re.

Se queste donne volevano la libertà di andare a destra e a manca, vivendo le loro storie d’amore sui rotocalchi, potevano pensarci prima. Non erano limitate da un regime maschilista dal quale evadere: avevano scelto di fare le principesse, purtroppo senza capire che non erano nate Windsor, ma solo divenute mogli di un Windsor. Sono rimaste delle donnette.

La regina Elisabetta II (Foto Wikimedia/Julian Calder for Governor-General of New Zealand)

Cosa farei se fossi la regina Elisabetta? Semplice: toglierei il titolo di duchi del Sussex a Meghan e Harry, visto che nel Sussex non ci vogliono stare e non vogliono ottemperare ai loro doveri, tra cui partecipare ad eventi pubblici che portano introiti pubblicitari per mantenere la Corona. Se uno non vuole fare l’insegnante, o qualsiasi altro lavoro, viene sollevato dall’incarico. Come non si può fare l’insegnante a metà, insegnando solo quello che piace, così non si può fare la principessa a metà.

La coppia si è dimostrata vile e non degna del ruolo che vuole ricoprire: ha organizzato la fuga in Canada, dove è andata a passare il Natale lasciandovi Archie, e poi è rientrata in Inghilterra per fare il comunicato senza avere il coraggio di parlare prima a nessun membro della famiglia. Meghan venerdì ha preso un volo e Harry vorrebbe raggiungerla. Giustamente il principe Carlo ha minacciato di non versargli più l’appannaggio reale di 2 milioni di sterline l’anno. Tanto non c’è dubbio che Meghan ed Harry troveranno lavoro, come desiderano: si manterranno mostrando la loro bella faccia in qualche comparsata in tv: sarà sufficiente per vivere nella loro “casetta in Canadà”. L’indipendenza non ha prezzo, però richiede un sacco di soldi per mantenere il medesimo tenore di vita. Ma chi non si è mai davvero guadagnato da vivere, non lo sa.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

byElisabetta de Dominis
Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Famiglia reale ingleseMeghan MarklemonarchiaPrincipe HarryRegina d'InghilterraRegina Elisabetta
Previous Post

L’Italia in Libia cerca l’intesa disperatamente e con qualche pasticcio…

Next Post

La Carta delle Nazioni Unite compie 75 anni: come difendere il Multilateralismo?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di “Arianna” non è un reality show

Il mito di “Arianna” non è un reality show

byElisabetta de Dominis
Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

byElisabetta de Dominis

Latest News

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

byGrace Russo Bullaro

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
La Carta delle Nazioni Unite compie 75 anni: come difendere il Multilateralismo?

La Carta delle Nazioni Unite compie 75 anni: come difendere il Multilateralismo?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In