Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
September 7, 2019
in
Lifestyles
September 7, 2019
0

Da finte Samara alle mamme in minigonna: è emergenza educativa

Educatori in crisi e genitori che non si rendono conto di quanto agiscano come degli adolescenti mentre i figli sono sempre più distanti

Francesco PirabyFrancesco Pira
Da finte Samara alle mamme in minigonna: è emergenza educativa
Time: 4 mins read

“I cinici e gli scettici moderni… non vedono nulla di male nel dare a coloro ai quali affidano le menti dei loro figli un salario inferiore a quello pagato a coloro ai quali affidano la cura del loro impianto idraulico”.

Sembrano scolpite nella pietra queste parole pronunciate  da uno dei amati Presidenti degli Stati Uniti, John F. Kennedy. Ma attenzione non cadete in errore non è un articolo di rivendicazione sindacale sugli stipendi degli insegnanti di scuole di ogni ordine e grado o università. E’ soltanto una fotografia di quello che sta accadendo nell’Italia che adesso ha un nuovo governo, appena sfornato, che nelle intenzioni dei creatori “è quello del cambiamento” , anche se le opposizioni la pensano in maniera diametralmente opposta.

A questo nuovo Governo ci permettiamo sommessamente di girare questa piccola riflessione: è vera emergenza educativa. Il segnale più forte da cogliere? Il disagio giovanile, quello dei docenti, l’impotenza dei genitori e poi chiamiamola con il vero nome tanta maleducazione. Andiamo con ordine e mi piace partire dall’ormai famosa lettera-choc, diventata famosa in Italia, di una Dirigente Scolastica che è andata da poco in pensione a Roma che ha scritto di  “Mamme in minigonna e calze a rete, perché si lamentano per le figlie bullizzate?”.

Nella missiva di congedo la Preside di un importante istituto romano, pubblicata dal Corriere della Sera, la professoressa Eugenia Rigano dà un triste  addio alla scuola, ma risponde anche alle critiche a lei rivolte durante gli anni trascorsi al vertice dell’Istituto “Tullia Zevi”. “Le signore âgée che esordiscono cercando visibilità negli organi collegiali in minigonna e calze a rete perché si lamentano poi se le figlie, non proprio silfidi, vengono sbeffeggiate dai compagni di classe? –  ha scritto la Dirigente Scolastica – I simpatici promotori di chat di classe, che appena costituito il gruppo cominciano ad azzannarsi tra loro con turpiloquio e minacce, perché si lamentano quando poi tra i figli si producono episodi di violenza e bullismo? Confusione di ruoli, e incertezze da cui discendono inutili conflittualità… Ma non bisognerebbe mai dimenticare che la scuola, come ci insegnano anche eminenti esperti, è un dispositivo, come la caserma, il convento, o il carcere, che trae la propria efficacia da un sistema di regole”. La Preside, si è sfogata ed ha denunciato gli attacchi che ha subito durante il suo mandato presso l’istituto romano. “Decine di lettere minatorie, il taglio di tre copertoni, e una capillare attività diffamatoria. Molti nemici molto onore”.

Più volte nel mio peregrinare negli istituti, in varie parti d’Italia, ho parlato dei Genitori Adultescenti. Genitori che sembrano teenager:  una definizione curiosa, provocatoria, uscita dalla penna dello psicanalista Massimo Ammaniti, professore di Psicopatologia dello Sviluppo all’Università Sapienza di Roma e padre dello scrittore Niccolò. L’adolescenza come condizione permanente. Donne di 45 anni con minigonne più corte di quelle delle figlie 15enni. Padri super depilati con zainetti e cuffiette. Sono loro i genitori di quelli che giocano per le strade delle città in questi giorni.

In tantissime città d’Italia è scoppiata una nuova mania la Samara Challenge. Una nuova sfida che spopola sui social network italiani. L’ispirazione è il personaggio Samara Morgan, protagonista del film horror The Ring. Per giocare bisogna vestirsi come Samara Morgan, sfilare di notte per le vie della città o per i vicoli dei paesi, con un coltello vero o di plastica in mano. Bisogna mettere paura ai passanti ed aver chi riprende per pubblicare il video sui social su Instagram o su Facebook. Piccolo particolare: la Samara Challenge partita come una stupida ragazzata o uno scherzo di cattivo gusto sta diventando eccessivamente pericolosa. I giornali ci restituiscono notizie su aggressioni con ragazzi picchiati e malmenati dalla persone vittime dello scherzo. Pedate sul viso della Samara di turno nascosta da lunghi capelli sul volto e avvolta in un lenzuolo bianco. Qualche giorno fa una giornalista di una tv regionale in Sicilia mi ha chiesto cosa può spingere i giovani a fare questo oltre la noia, la voglia di trasgressione, la necessità di documentare paura e violenza. Non ho avuto esitazioni a rispondere: la mancanza di rispetto dell’altro. In un clima, come quello che si registra in Italia, di grande paura tra la gente. Ma questo gioco è facile che non si fermerà, magari fino a quando non ci scappa il morto.

Tutti noi ci siamo chiesti se i genitori delle Samare di turno o dei Samari (sono tanti anche i maschi che si travestono) sono al corrente di queste performance stupide e pericolose. La risposta è che anche noi da ragazzi quando suonavamo i campanelli rischiavamo qualche secchio d’acqua o qualche borsata o nella peggiore dell’ipotesi uno spintone o un cazzotto. I tempi sono cambiati e la posta si alza. I brividi aumentano. Ma la sensazione più terribile che tutto rimane esattamente com’è.

Allora buon anno scolastico: le minigonne delle mamme aumenteranno, le sopracciglia tatuate dei papà quadruplicheranno e Samara riuscirà a far perdere sonno ai malcapitati italiani che non sanno nemmeno chi è. Rei di non aver visto “The Ring”. Anche questa è una colpa!!!

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Digital Economy’s Wealth Creation: “A Tale of Two Countries – the USA and China”

Next Post

Venezia 76, cala il sipario: un verdetto inutile per una Mostra asimmetrica

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Venezia 76, cala il sipario: un verdetto inutile per una Mostra asimmetrica

Venezia 76, cala il sipario: un verdetto inutile per una Mostra asimmetrica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?