Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 30, 2016
in
Lifestyles
March 30, 2016
0

La parola all’ingegnere che approvò il MUOS di Niscemi

Dalla professoressa siciliana esperta di microonde e trasmissioni via satellite, riceviamo e pubblichiamo

Patrizia LivreribyPatrizia Livreri
muos

Il sistema radar MUOS di Niscemi, in Sicilia (Wikimedia/ANiedbalski)

Time: 6 mins read

E’ un’estate calda quella del 2010, quando un pomeriggio squilla il cellulare aziendale. E’ la URS di Milano, socia del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia di cui sono consigliere d’amministrazione, un loro “cliente” ha necessità di affidare una consulenza per uno studio sull’impatto ambientale dei campi elettromagnetici generati da un nuovo sistema di comunicazioni satellitari da installare in Sicilia.

Mi sono laureata con lode nel 1986 in Ingegneria Elettronica con una tesi per la realizzazione di sistemi di ricezione a microonde per trasmissioni via satellite  svolta presso l’Università di  Roma Tor Vergata. Dal 1986 al 1988 esperta di progettazione di apparati militari a microonde presso un’azienda del gruppo Finmeccanica. Nel 1991 Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni con una tesi su un nuovo metodo per la progettazione di amplificatori a microonde svolta presso gli Stati Uniti, presentando una nuova formula che porta il mio nome.

Nel 1992 lascio l’Università di Tor Vergata per iniziare la mia carriera accademica presso l’Università degli Studi di Palermo, settore scientifico Ingegneria dell’Informazione-Elettronica (ING-INF/01). Esperta di circuiti, tubi di potenza e antenne a microonde. Nel 2002 ho un incarico presso la Alenia, poi Galileo Avionica, poi Selex, oggi Finmeccanica, per la formazione del personale dell’azienda. Ho pubblicato decine di articoli sulle più autorevoli riviste del settore microonde (IEEE Transaction on Microwave Theory and Technique). Ho presentato decine di articoli in tutto il mondo, dall’Australia al Brasile, agli Stati Uniti al Canada, dall’Inghilterra alla Germania fino in Turchia, in Corea.  Sono anche docente universitaria di Strumentazione e Misure a Microonde, e prima ancora di Elettronica delle Microonde.  Relatore di numerose tesi nel settore delle microonde.

Tanto forse bastò al cliente, la “US Navy”, per riconoscermi quale esperta di microonde e incaricarmi, nel luglio del 2010, della valutazione del rischio per gli animali e per la popolazione del Comune di Niscemi dall’esposizione ai campi elettromagnetici generati da un nuovo sistema di telecomunicazioni: il MUOS.

Il MUOS ovvero Sistema ad Obiettivo Utente Mobile (Mobile User Objective System) è un sistema di comunicazione satellitare destinato a migliorare significativamente le comunicazioni di terra delle forze armate americane in movimento e dell’ONU,  con quattro stazioni di terra, una in Australia, una in Virginia, una alle Hawaii e una  presso la Stazione di Trasmissione Radio di Niscemi, in Sicilia, e 5 satelliti in orbita, 4 operativi e uno di riserva.

Il progetto, da realizzare presso la base di Niscemi, oggi realizzato, gemello a quella delle Hawaii,  consiste di tre antenne paraboliche terrestri che operano nel range di frequenza 20-40 GHz (banda Ka) e di due trasmettitori elicoidali nel range di frequenza  300MHz-3GHz (banda UHF) per il posizionamento geografico.

Il MUOS doveva trovare posto presso la Naval Radio Trasmitter Facility (NRTF), stazione base degli americani in Sicilia dal 1991, nella Riserva naturale orientata Sughereta a Niscemi in provincia di Caltanissetta, diventata  “Area naturale protetta” della  Regione Siciliana nel 1997, ossia parecchi anni dopo l’installazione nell’area della base militare statunitense.

Il progetto MUOS, quando ne entrai in possesso era stato sottoposto al Comitato misto paritetico della Regione Siciliana che lo aveva approvato come risulta dal Verbale della riunione n.87 del 16/05/2006 ed era stato approvato dallo Stato Maggiore della Difesa il 16/10/2006.

Nell’ambito delle procedure dell’accordo bilaterale Italia-Stati Uniti il progetto era stato anche approvato dalla sezione italiana della commissione mista costruzioni Italia-Stati Uniti, il 31/10/2006.

E in data 09/09/2008 si era svolta la Conferenza dei Servizi presso l’Assessorato Regionale del Territorio e Ambiente che si era conclusa con l’approvazione unanime del progetto.

Ma allora perché la US Navy mi incaricava di quella consulenza, sottoponendomi alcuni quesiti specifici?

Semplicemente perché il Comune di Niscemi, in data 23/02/2009, aveva avviato il procedimento di revoca del nulla osta rilasciato in conferenza di servizi l’anno prima e per dar seguito all’autorizzazione aveva richiesto una campagna di misurazioni sui valori di campo elettromagnetici presenti sul territorio e chiedeva di conoscere la sostenibilità ambientale dell’opera, in termini di impatto sulla biocenosi e sulla popolazione.

Siamo arrivati quindi al caldo luglio 2010.

E’ per questo che mi pervengono fiumi di carte “top secret” e dichiarazioni di “giuramenti” di Tenenti della US Navy. Tutta la mia scienza e le mie conoscenze maturate nel settore delle microonde devono essere messe, con coscienza, al servizio della Sicilia e dei siciliani per redigere un parere positivo o negativo sul MUOS. E il mio verdetto arriva il 27 luglio e poi a fine ottobre, per dire “Sì” perché i valori del MUOS sono di gran lunga sotto i limiti di legge, ma a patto che venissero disattivate, spente, le antenne esistenti perché non c’è dubbio che il territorio vada bonificato, a patto che venga attivato un monitoraggio continuo costante, a patto che si intervenga sulla popolazione e sul territorio con misure compensative.

Il mio “Sì” arriva subito al cliente, che si avvia a incontrare in consiglio comunale a Niscemi la cittadinanza.

E così, il Ministero della Difesa nel protocollo a firma con la Regione Siciliana, nel 2010, si  impegna all’art.3 comma 1 “ad adottare le necessarie misure di mitigazione, a breve termine, dell’esposizione ai campi elettromagnetici generati dagli apparati di trasmissione già esistenti. In particolare entro sei mesi dalla stipula del presente protocollo di intesa a ridurre le emissioni a radiofrequenza grazie all’installazione di un sistema di trasmissione interrato a fibre ottiche” e ancora art. 3 comma 2 “ad attuare, nel medio e lungo termine, tutte le misure di mitigazione tecnicamente compatibili con la funzionalità del sistema di TLC atte a ridurre, nel complesso, i livelli di esposizione ricorrendo ove possibile alle eleiminazione degli apparati trasmittenti esistenti non più necessari e/o privilegiando tecnologie di trasmissisone alternative”.

Quello che succede in seguito è storia recente, un valzer di revoche e revoca delle revoche, che mi vede incoronata come Principessa del MUOS, a causa delle mie nobili origini, e come Voce fuori dal coro, come affermò il Corriere della Sera.

La mia vicenda è però anche la dimostrazione di come la disinformazione goda di una corsia privilegiata rispetto alla vera informazione. Un docente “esperto di impianti nucleari”, udite bene non di microonde o di campi, emette il suo personale giudizio, senza alcuna conoscenza di antenne e campi e senza peraltro nessuna carta in mano,  e trascina  al suo servizio lo stesso Politecnico di Torino, che in verità, non ha mai svolto né diffuso alcuno studio sul MUOS né ha mai rilasciato dichiarazioni sulla salute degli abitanti di Niscemi o di quasi tutti i siciliani. Non entro nel merito del falso consulente del Politecnico, che in verità non ha mai affidato a nessuno alcuna consulenza sul MUOS non avendo alcun ruolo né diretto né indiretto nella vicenda.

Che la voglia di fare disinformazione e terrorismo sociale sia superiore alla voglia di informazione e di chiarezza, sta tutta sulla storia della larghezza di banda di funzionamento delle antenne. La banda Ka, la stessa usata per trasmissioni satellitari commerciali, necessaria per andare oltre l’ombra, per superare la copertura di vegetazione e boscaglia, per raggiungere e comunicare con qualunque utente mobile, nel caso del MUOS viene criminalizzata e diventa la banda ad altissima frequenze del terrore.

L’arroganza e l’ignoranza volevano prendere il posto della scienza. E’ proprio vero però per citare una frase celebre di Brecht che… “Scopo della scienza non è tanto quello di aprire le porte all’infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all’infinita ignoranza”


patrizia livreriPatrizia Livreri, PhD, è Professore di Elettronica alla Scuola Politecnica dell’Universitá degli Studi di Palermo. Dal 2012 docente di Microwave Measurements and Instrumentation. Valutatore dello European FP6 program, è autrice di più di 60 pubblicazioni. Coinvolta in parecchi progetti di ricerca internazionali, ha ricevuto molti riconoscimenti per la sua attività scientifica. 
Share on FacebookShare on Twitter
Patrizia Livreri

Patrizia Livreri

DELLO STESSO AUTORE

muos

La parola all’ingegnere che approvò il MUOS di Niscemi

byPatrizia Livreri

A PROPOSITO DI...

Tags: MUOSNiscemiNo MUOSSicilia
Previous Post

L’elezione del sindaco di Napoli non sarà un successo

Next Post

Perché stamattina non andrò ad ascoltare Renzi a Harvard

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
renzi harvard

Perché stamattina non andrò ad ascoltare Renzi a Harvard

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?