Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 21, 2016
in
Lifestyles
March 21, 2016
0

Italia: tutta salute

Per una ricerca di Bloomberg gli italiani sarebbero il secondo popolo più sano al mondo

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Italiani secondo popolo più sano
Time: 4 mins read

Sono così abituato a vedere l’Italia sempre fra gli ultimi posti nelle classifiche che ormai le leggo con un certo distacco: tassi di occupazione, crescita economica, legalità, meritocrazia, libertà di stampa. Sono risorse utili per osservazioni sociologiche  ma il loro impatto sulla mia emotività si è via via normalizzato, purtroppo, verso un’accettazione rassegnata. Poi d’improvviso scopri una classifica dove l’Italia è lassù in cima. E che classifica. Quasi non ci credi. Guardi con attenzione e provi un brivido.

Secondo quanto emerso da una ricerca effettuata da Bloomberg, l’Italia risulta il secondo paese più sano al mondo, sulla base di dati raccolti dall’ONU, la Banca Mondiale e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Sano nel senso che chi vive in Italia gode di tassi di salute altissimi. In questa classifica siamo dietro, e neanche di così di tanto, a Singapore, paese invincibile. Per sconfiggerlo forse avremmo qualche possibilità in una partita di calcio. Siamo, tuttavia, i primi in Europa. Abbiamo superato anche la Francia che da sempre ha uno dei migliori sistemi sanitari europei e del mondo. Vedere la Svizzera e la Svezia in coda fa un certo effetto.

La ricerca ha preso in considerazione due categorie di analisi: la percentuale di fattori di rischio e quella degli indicatori salutari positivi. Nel primo caso si considerano le percentuali di diffusione di fumo, alcol, incidenza del colesterolo, ecc…, nel secondo le aspettative di vita, cause di morte.

“La salute prima di tutto”, “La salute e poi tutto il resto”, “ Se non c’è la salute..”, sono modo di dire che in Italia ripetiamo come mantra. Brindiamo alla “salute”, rito diffuso soprattutto nei paesi Mediterranei. In Italia è così importante che la spesa pubblica per la sanità non si può toccare. I politici lo sanno e minacciano sempre di ridurla per poi, mostrando “magnanimità”, tagliare da altre parti cantando vittoria: “vedete, siamo riusciti a non toccare la sanità”. Si alza la minaccia per raggiungere il risultato voluto e farlo accettare più serenamente.

Ma quali sono i fattori che hanno determinato un ranking così alto? Innanzitutto, il sistema sanitario. E’ indiscutibile che a partire dagli anni’80 sia cresciuto in efficienza e tecnologia. I bravi medici c’erano e continuano ad esserci, quello che mancava era un sistema capace di farli lavorare bene. Insomma, per la salute i soldi sono stati spesi e tanti, perché in Italia creano consenso politico.

Secondo l’OCSE siamo uno dei paesi con il più alto numero di medici per abitanti, molto sopra la media dei paesi OCSE. Il lavoro che ogni genitore sogna per il proprio figlio, perché un medico in famiglia serve sempre, hai uno stipendio sicuro, e segui una mission umanitaria.

L’altro fattore è la dieta. L’Italia è il paese della dieta Mediterranea, quella che è diventata patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO. Probabilmente una delle diete più ricche di elementi necessari al fabbisogno di ogni individuo e sane del pianeta.

Nella ricerca si considera che i bassi tassi di obesità sono dovuti, oltre alla ottima dieta, ad una vita meno sedentaria di altri paesi: si cammina di più, per fare la “passeggiata” o per andare a lavoro.

Infine, l’altra variabile importante è il buon clima che aiuta il benessere fisico mentale.

La sintesi migliore e più efficace mi sembra quella di Mary B,  che commentando i dati dice: “L’Italia è il paese più sano perché gli italiani sono ipocondriaci. Gli inglesi parlano del tempo e gli italiani del cibo e della salute. Loro conoscono tutti i sintomi e i rimedi, vanno dal dottore non appena starnutiscono perché “non si sa mai” e sono profondamente convinti che la prevenzione sia meglio della cura quando è troppo tardi. Loro sfidano anche i dottori perché non sono mai contenti della prima diagnosi”. Attenta e saggia la signora.

Godiamoci questo primato che può far sentire chi vive in Italia un po’ più sereno e forse meno angosciato dalla “solita Italia”. E magari ci fa guardare con maggiore sospetto ad un altro rapporto recentemente uscito: il Rapporto mondiale sulla felicità, prodotto dalla  Sustainable Development Solutions Network. Vince la Danimarca, l’Italia è, a mio avviso, inaspettatamente cinquantesima dopo Arabia Saudita, Uzbekistan e Venezuela, quest’ultimo un paese che sta attraversando una delle crisi politico economiche più importanti della sua storia.

Cosa ne dobbiamo trarre alla fine? Che, forse, siamo meglio di quello che pensiamo. Che tutto il marcio ci appare ancora più marcio perché rassegnati dalla difficoltà ad interpretare quel circolo non virtuoso tra politica e media. Ma soprattutto che c’è ancora una speranza: se non riusciamo a far tornare indietro i cervelli, forse ci possiamo provare con arterie, fegati e colon in fuga. In Italia si troverebbero molto bene.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: dieta mediterraneasalutesana alimentazionesanitàsistema sanitario
Previous Post

Della Vedova sulla parità di genere e le crisi nel Mediterraneo

Next Post

Barack Obama in Cuba Seen by a Cuban in America

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
obama-cuba

Barack Obama in Cuba Seen by a Cuban in America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?