Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
February 6, 2016
in
Lifestyles
February 6, 2016
0

Papa Francesco, messaggero di quale pace?

Nel mezzo della crisi mondiale, a Cesare quel che è di Cesare

Luigi TroianibyLuigi Troiani
papa-guerra-pace
Time: 4 mins read

In questa per certi versi orrenda stagione della politica internazionale, una dose sempre più consistente di opinione pubblica e di leader delle nazioni, guarda al Papa con la speranza che la sua iniziativa possa arrivare dove organismi come le Nazioni Unite e la politica internazionale in genere mostrano di non saper arrivare. L’auspicio è che il Papa faccia muovere il mondo fuori dalle due grandi trappole nelle quali sta sprofondando: l’ingiustizia strutturale socio-economica tra i popoli e dentro i popoli, il regime “eterno” di guerre e terrorismi a corrente alterna.

Si chiede al Papa, in particolare a questo Papa sulla cui persona si concentrano attese crescenti, più di quello che è chiamato a compiere in forza del suo mandato e più di quello che nella realtà il ruolo gli consenta.

Sotto il primo profilo, va richiamato che il Santo padre, capo della Chiesa cattolica, è il massimo interprete della “buona novella” lasciata dagli evangelisti. In quei testi, Gesù rifiuta il compito di messia politico e liberatore che la tradizione ebraica attribuiva alla figura messianica: non perde occasione per dire che è venuto a occuparsi esclusivamente delle cose che attengono allo spirito e al rapporto con Dio. Uomo pacifico e non violento come nessun altro nella storia, specifica che la pace che gli interessa è diversa da quella che gli uomini intendono e cercano: “Vi lascio la pace, vi dò la mia pace. Non come la dà il mondo…”.

Cristo è anche misericordioso e ama la gioia umana: guarisce, resuscita, sfama con pane e pesci, disseta con acqua e con vino, perdona chi pecca, caccia i demoni dai sofferenti. Si tratta però di “doni”, elargizioni che serve in proprio, senza passare dallo stato romano né dai ministri del tempio. Nei Vangeli la pace dello spirito e quella della politica appaiono appartenere a dimensioni diverse di una stessa umanità, persino opposte e inconciliabili in talune condizioni. “Non crediate che io sia venuto a portare la pace sulla terra. Non sono venuto a portare la pace, ma la spada”, è scritto, con riferimento al conflitto che chi ha fede può scatenare con amici famigliari e consanguinei, figurarsi con le autorità della società civile.

Tutto questo, per dire che in sé la pace dei politici non appartiene alla missione papale. Le appartiene, però, farsi carico che ogni aspetto dell’esperienza umana divenga lesivo della dignità e della felicità dell’uomo (quindi anche di ogni fenomeno sociale, economico e politico, come la guerra e la pace), in quanto essere creato a immagine e somiglianza di Dio. E in quest’ambito è chiamata a operare anche in sede politica.

I limiti dell’azione della Santa Sede e della sua diplomazia non sono tanto, come ironizzava Stalin, nel fatto che il Papa difetti di divisioni armate: quest’assenza anzi è un vantaggio, per la natura della sua missione, che mai potrà prestarsi a divenire ostaggio dell’uso in proprio della forza (“vi mando come agnelli in mezzo ai lupi”, dice Gesù agli apostoli). Difatti non può proteggere, con quei mezzi, nemmeno le comunità cattoliche sparse sul pianeta, nella terribile situazione che devono gestire in questa fase storica. Tre su quattro perseguitati per ragioni razziali religiose o di nazionalità sono cristiani, per un totale che si aggira intorno ai 100 milioni. Migliaia di cristiani sono ogni anno assassinati per la loro fede (tra novembre 2013 e ottobre 2014 gli uccisi per ragioni strettamente legate alla fede sono stati 4.344, e 1.062 le chiese attaccate); decine di milioni di cristiani sono in fuga da paesi dove le loro comunità risultano radicate anche da millenni, ben prima delle confessioni religiose che ora le costringono a scegliere tra perire o andarsene. I dati ufficiali di novembre 2015 affermano che in Medio Oriente vi sia un numero di rifugiati che equivale al numero dei cristiani: 12 milioni e mezzo.

Quando il Papa era ancora re e metteva il triregno, tesseva le “paci” della politica (e partecipava ovviamente alle guerre, in quanto gestore di un potere anche “temporale”). Nella dimensione tutta spirituale che interpreta nella contemporaneità gli spetta ben altro: conferire all’azione della Chiesa, che si esprime nella storia e nella materialità della vita umana fatta anche di lotta per le ricchezze e il potere, capacità di interpretare e trasmettere il Vangelo così da interpellare gli “uomini di buona volontà” e i loro governi, e indirizzarli verso comportamenti rispettosi di ciò che la dottrina sociale della Chiesa chiama “bene comune”. È quello che Francesco ha fatto recentemente con l’enciclica Laudato si’, sulla situazione ambientale del pianeta.

Un’ultima considerazione. Se si pretende dal Papa che intervenga contro guerre e terrorismo, per l’eguaglianza e la giustizia sociale, occorre che contestualmente si esca dall’ambiguità del giudizio sulle religioni. Queste non possono essere insieme causa e soluzione alla violenza e all’ingiustizia. Il laicismo militante un tempo accusava la Chiesa romana di complicità con borghesi capitalisti e guerrafondai; coerentemente si asteneva dal chiedere al papa di fare il pacificatore del mondo o il riformatore sociale. La rivoluzione francese su questo punto fu tranchant, in senso letterario: riteneva il clero contrario a libertà eguaglianza fraternità, e lo portò sulla ghigliottina insieme a reali e aristocratici.

Se oggi si accusano i monoteismi, le religioni di discendenza mosaica, di essere intrinsecamente violente e totalitarie (si leggono molte affermazioni del genere, in materia), coerentemente ci si rivolga altrove per trovare portatori di pace e di giustizia.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: PapaPapa FrancescoSanta SedeStalin
Previous Post

Giulio Regeni e la tremenda logica dell’Emergenza

Next Post

I repubblicani

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

byGrazia Abbate
Pope Leo XIV/

The Pope and His Pro-Trump Brother: Two Worlds Collide within the Same Family

byZoe Andreoli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
presidenziali usa mario fratti

I repubblicani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?