President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
January 31, 2016
in Scienza e Salute
January 28, 2016
0

Orologio biologico: i geni della sveglia

Sono i ritmi circadiani a regolare funzioni ancestrali dell’organismo umano

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Geni e orologio biologico. Foto: © Matteo Ianeselli / Wikimedia Commons, via Wikimedia Commons

Foto: © Matteo Ianeselli / Wikimedia Commons

Time: 3 mins read

Per alcune persone alzarsi presto al mattino è molto faticoso. Vorrebbero magari dormire tutti i giorni fino alle undici. Per altri individui, invece, svegliarsi presto non rappresenta alcun problema, ma la sera riescono a svolgere poche attività o comunque non sono lucidi.

Non si tratta di mancanza di responsabilità o superficialità: è tutta una questione di orologio biologico. Nell’organismo umano, infatti, funzioni ancestrali come la fame, il sonno, la pressione sanguigna, la motilità intestinale o la secrezione endocrina seguono ritmi ben precisi regolati nel corso delle 24 ore, chiamati ritmi “circadiani”. Alla base di tale “regia” vi è un gruppo di cellule nervose specializzate che si trova a livello dell’osso nasale: queste cellule vanno a formare quello che viene comunemente definito “orologio biologico” che produce ormoni e proteine capaci di regolare le suddette funzioni. Non è un caso che queste cellule siano localizzate vicino agli occhi. Infatti l’alternanza delle ore di luce e di buio è uno dei principali fattori esterni che regola l’orologio biologico. Il ritmo circadiano giornaliero dell’essere umano è di 25 ore. Ma se trascorressimo una settimana al buio, saremmo talmente sfasati che avremmo voglia di pranzare la sera. Ovviamente sono molto importanti anche gli stimoli che partono direttamente dall’interno dell’organismo.

L’orologio biologico è “guidato” da proteine i cui geni sono trascritti in momenti specifici della giornata, producendo proteine la cui concentrazione aumenta fino ad un certo punto, poi decresce nuovamente andando a regolare le funzioni corporali. Tali geni ad esempio controllano l’appetito e la crescita delle cellule della pelle e dei capelli, che vengono notoriamente attivati durante il sonno riparatore. Alterazioni dell’orologio biologico possono comportare problemi d’insonnia oppure dell’apparato digerente che potrebbe mettersi in moto in piena notte, anche a stomaco vuoto. L’importanza della regolazione determinata dalla luce e dal buio appare evidente quando compiamo un lungo viaggio aereo: il fuso orario andrà ad influenzare il nostro equilibrio interno perché il corpo necessita di un po’ di tempo per “sincronizzarsi” col nuovo ritmo.

Nel 1994 avvenne la prima grande scoperta relativa ai geni responsabili delle funzioni dell’orologio biologico. Joseph Takahashi, un ricercatore della Northwestern University si chiese come mai si dorme la notte o si ha fame a determinate ore della giornata. Modificò geneticamente alcuni topolini e in alcuni di essi notò che il ritmo circadiano risultava alterato. In particolare, alcuni topi presentavano un periodo di veglia eccezionalmente lungo. Attraverso indagini genetiche, Takahashi scoprì che tutti i topi con alterazioni del ritmo sonno-veglia possedevano una mutazione in una piccola regione del cromosoma 5, arrivando ad identificare un gene che chiamò Clock, acronimo di “Circadian Locomotor Output Cycles Kaput”. Si trattò del primo gene identificato coinvolto nella regolazione dell’orologio biologico dei mammiferi, incluso l’uomo.

Più recentemente è stato identificato un nuovo gene, battezzato Chrono, che è coinvolto in particolare nei meccanismi di regolazione negativa, cioè quelli che reprimono la trascrizione dei geni dell’orologio circadiano. di questo gene producono evidenti effetti fisiologici come l’allungamento dei cicli circadiani. In aggiunta l’attività di Chrono è sensibile ai glucocorticoidi, ormoni prodotti dall’organismo quando subentrano condizioni di stress. Ciò è estremamente coerente con l’osservazione che i ritmi circadiani sono condizionati in maniera significativa dagli stimoli ambientali.

Dagli studi emerge, dunque, che, per quanto esseri evoluti, anche gli uomini sono soggetti come tutti gli animali ai ritmi della natura e all’alternanza del giorno e della notte. Anche se a volte lo dimentichiamo, la nostra radice comune con tutti gli altri esseri viventi emerge in maniera quasi prepotente a ricordarci che oltre ad essere persone siamo “animali”. ‘evoluzione ci ha fortemente selezionato determinando una forte “distanza” tra noi e tutto il mondo vivente, ma meccanismi come l’orologio biologico e l’imprescindibile relazione con la natura, ci dimostrano che non abbiamo perso la “fratellanza” biologica con tutto ciò che non è homo sapiens. Forse dovremmo ulteriormente rafforzare questo legame e non sentirci esseri prediletti, ma solo anelli di un’esperienza comune.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano
L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: dormireinsonniaorganismoorologio biologocioSistema nervososonno
Previous Post

Il GOP, Trump, Cruz e il fantasma di Goldwater

Next Post

Il Giorno della Memoria a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

byAntonio Giordano
Le donne affette da allergia hanno statisticamente una fertilità ridotta

Le donne affette da allergia hanno statisticamente una fertilità ridotta

byAntonio Giordano

Latest News

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Anche a New York il Diavolo è volato in paradiso

byClaudia Cosi

New York

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Anche a New York il Diavolo è volato in paradiso

byClaudia Cosi

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Il Giorno della Memoria a New York

Il Giorno della Memoria a New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In