Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lettere
November 3, 2023
in
Lettere
November 3, 2023
0

In Palestina è l’ora del coraggio Occidentale

La guerra del “bene contro il male”, disastroso approccio che da decenni intossica le relazioni con l'Islam, la stiamo perdendo noi

Eugenio MazzarellabyEugenio Mazzarella

Smoke and flames rise following an Israeli strike on the Tal Al Hawa neighborhood in Gaza City, 02 November 2023 - ANSA/EPA/MOHAMMED SABER

Time: 3 mins read

Nella sciagurata situazione che si è creata in Palestina dopo l’orrido e inscusabile massacro di Hamas del 7 ottobre a danno di inermi civili israeliani e la risposta ben oltre la legittima difesa del diritto di guerra e il diritto umanitario, ai limiti del genocidio con attacchi indiscriminati alla popolazione di civile da parte di Netanyahu, è l’ora del coraggio per noi occidentali, che abbiamo lasciato marcire per decenni la questione palestinese. Evitiamo di assolverci ricordando quello che per l’obiettivo della pace per due popoli non hanno fatto gli “altri”, il mondo arabo nelle sue varie declinazioni, divisioni e differenze di interessi.

Assumiamoci la responsabilità di quello che “non” abbiamo fatto noi per garantire una sicurezza di Israele non fondata solo sulla preponderanza militare, ma su una stabilizzazione politica della regione. E per garantire insieme dignità, libertà ed autonomia statuale al popolo palestinese, per altro storicamente il più “laico”, il più scevro da fanatismi religiosi in quell’area del Medioriente, motivo per altro del suo essere sostanzialmente inviso, al di là della retorica islamista, alle teocrazie della regione sia sunnite che sciite.

È stata la nostra inerzia a contribuire, insieme alla politica della compressione dei diritti nazionali e statuali dei palestinesi portata avanti dallo Stato di Israele, a radicalizzare in chiave religiosa il nazionalismo palestinese, che se assunto come aspirazione ad essere nazione e Stato è aspirazione legittima validata a parole da sempre dal diritto internazionale e dall’ONU. Mentre infuria la distruzione stile Guernica, Coventry, Dresda, Aleppo, Grozny di Gaza, è l’ora del coraggio di riportare il diritto umanitario sulla scena della politica mondiale, e non domani, ma oggi e in Palestina.

Perché come non è possibile pensare che Hamas possa attaccare civili inermi con un terrorismo intriso di barbarie e per altro foriero di esporre il proprio popolo alla rappresaglia, alla “punizione” esemplare del nemico attaccato, così non è possibile pensare che quattromila bambini morti a Gaza possano essere considerati danno collaterale accettabile per eliminare questo o quel capo di Hamas o peggio ancora assimilarli nel trattamento omicida ai terroristi. Almeno che qualcuno non pensi che vadano eliminati anche i terroristi potenziali, quelli che crescendo lo diventeranno, come purtroppo si avverte nella postura fanatica del fondamentalismo ebraico votato a prendere o a restituire ad Israele tutta la terra “promessa”.

È l’ora del coraggio perché la guerra del “bene contro il male” – disastroso approccio che da decenni intossica le relazioni tra Occidente e Islam, ed è approccio equamente veicolato da entrambi i fronti –, la retorica del disastro, noi occidentali la stiamo perdendo. Il che significa perdita della credibilità occidentale, che non può essere affidata alla potenza, sempre meno efficace in assenza di politica, dei suoi sistemi d’arma. È stato abile il discorso del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, che rivendicando l’autonomia dei vari movimenti islamici, a cominciare da Hamas, nelle scelte di attaccare Israele e l’alleato americano si è sottratto all’onere rischioso di dover entrare in guerra a fianco dei “martiri” di Gaza, soggiungendo che non c’era nessuna guerra da dichiarare perché la guerra in cui è coinvolto anche Hezbollah è una guerra “strutturale”, in atto da decenni. E sulla scia di questo, addossando al fuoco amico la gran parte dei morti del 7 ottobre, per sfuggire all’obbligo umanitario di esprimere su questo la più ferma condanna, ha rimpallato al campo occidentale l’onere della prova della sincerità della loro adesione al diritto umanitario in presenza del massacro che sta accadendo a Gaza.

Israeli soldiers of an artillery unit near the Gaza border, southern Israel , 02 November 2023 – ANSA/EPA/ABIR SULTAN

È l’ora del coraggio per l’Occidente. Deve essere capace di cambiare le carte in tavola per riacquisire il prestigio necessario a gestire questa crisi, e tante altre accese nel mondo. Che fare, allora? Tutto è nato da una sciagurata gestione del mandato britannico in Palestina, che doveva portare a due popoli, due stati in pace e sicurezza reciproca. È tempo che la Palestina, i territori palestinesi in mano armata (Gaza) ad Hamas e in mano fittizia (la Cisgiordania) all’Autorità palestinesi, tornino ad essere, con il consenso degli USA e dell’ONU un “mandato” europeo.

Con obiettivi chiarissimi e dichiarati. Estirpare il nazionalismo terrorista di Hamas dalla società palestinese, eliminarne le condizioni politiche, sociali ed economiche che gli hanno consegnato la rappresentanza in modo significativo della Striscia di Gaza e non solo (per altro ottenuta per un calcolo sbagliatissimo di Netanyahu per depotenziare l’Autorità palestinese in Cisgiordania e avere mani libere sull’incremento della colonizzazione israeliana in quell’area).

Decolonizzare dagli insediamenti illegittimi la Cisgiordania. Avviare il percorso di una statualità palestinese effettiva e decente a data certa. Solo un’azione di questo tipo capovolgerà il corso degli eventi e darà all’Occidente capacità e credibilità di pacificatori dell’area, un teatro di guerra da 75 anni, dove ci sono due popoli che da un lato scavano tunnel e dall’altro devono prevedere rifugi di sicurezza dove nascondersi in caso di attacco nelle loro case. Ma è possibile vivere così, da entrambi i lati, scavando o murandosi nelle proprie paure?

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenio Mazzarella

Eugenio Mazzarella

Eugenio Mazzarella insegna filosofia all’Università Federico II di Napoli. È stato preside della Facoltà di Lettere dell’ateneo e deputato al Parlamento. È tra i più noti studiosi di Heidegger. Ne "L’uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo" (2017) ha sviluppato una riflessione antropologia sulle sfide della tecnica e della globalizzazione. Eugenio Mazzarella is an Italian philosopher. Professor of Theoretical Philosophy at the Federico II University of Naples, ha also was dean of the Humanities and a member of Parliament in the 16th legislature. He is among the leading interpreters of Heidegger and Nietzsche. In “The man who must remain. The demoralization of the world” (Quodlibet, 2017) has proposed an ethics of measure as the key to technical action. He is also a poet.

DELLO STESSO AUTORE

Edith Bruck: sopravvissuta ai campi di concentramento per testimoniare l’orrore

Davvero il genocidio riguarda solo gli ebrei?

byEugenio Mazzarella
La difesa d’Israele davanti ai giudice della Corte dell’Aia: genocida è Hamas!

Cosa significa la sentenza della Corte dell’Aja su Israele

byEugenio Mazzarella

A PROPOSITO DI...

Tags: IsraelePalestina
Previous Post

La Toscana spazzata dal maltempo, almeno sei morti

Next Post

Italian Minister of Justice Speaks on Antisemitism in New York

DELLO STESSO AUTORE

La vergogna della guerra “morale” di Netanyahu

byEugenio Mazzarella

In Palestina è l’ora del coraggio Occidentale

byEugenio Mazzarella

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Italian Minister of Justice Speaks on Antisemitism in New York

Italian Minister of Justice Speaks on Antisemitism in New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?