Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lettere
October 5, 2022
in
Lettere
October 5, 2022
0

Nel messaggio di Papa Francesco la risoluzione della questione meridionale

Una lunga disamina che descrive la disperazione dei tanti costretti a fuggire dalle proprie terre

Alessandro CroccobyAlessandro Crocco
Ucraina: Papa, non dimentichiamo questo popolo martoriato

Pope Francis leads the weekly general audience in Saint PeterÕs Square, Vatican City, 15 June 2022. ANSA/ETTORE FERRARI

Time: 3 mins read

“La questione meridionale è universale, riguarda il futuro del mondo”, è una delle affermazioni di Papa Francesco durante un’accorata intervista rilasciata al ‘Mattino’, per i 130 anni del quotidiano partenopeo, e su cui è necessario soffermarsi e riflettere.

Una lunga disamina, quella del Pontefice, che partendo da quei mondi di mezzo, descrive la disperazione dei tanti costretti a fuggire dalle proprie terre a causa della guerre o semplicemente emigrare in altri luoghi per realizzarsi, dei nuovi oppressi e di quella povertà che in un mondo globalizzato aumenta a dismisura, quasi inversamente proporzionale all’opulenza di una società che insegue sempre più l’apparenza perdendo di vista la sostanza e il senso delle cose e quindi anche l’essenza umana e il suo rapporto con la natura, questa sempre più “intossicata”, e arriva a toccare temi e questioni di un Paese, l’Italia, ancora oggi di difficile risoluzione.

La disuguaglianza diventa allora questione, “questione meridionale”, che torna sempre in auge in determinati periodi, come quello delle elezioni politiche e alla soluzione di quella mancanza di equità e perequazione che hanno reso, a torto, il Meridione la Cenerentola d’Italia, si fanno avanti gli slogan di partiti e politici di turno.

Ed è politico il discorso del Papa, ma la politica intesa come politikḗ, cioè l’arte di governare insieme e per il bene comune, e allora Francesco guarda al sud d’Italia ma pensa a tutti i sud del mondo, che vivono vicende diverse ma condividono la stessa storia: di un mancato sviluppo, di un progresso che tarda ad arrivare, di occasioni e opportunità mancate o defraudate, di realtà dove diritti e doveri non trovano compimento, di inefficienze ataviche che generano rassegnazione, di quel malcontento che trova ascolto nell’illegalità. A pagarne le conseguenze e a scontarne la pena sono sempre i giovani, i figli di quelle realtà dove il diritto allo studio è un privilegio, l’educazione dipende dall’esatta collocazione geografica, dove le scuole sono un miraggio o non godono di quei requisiti degni di un Paese democratico.

Il blocco stradale sul lungomare Caracciolo a Napoli dei disoccupati del ‘ Movimento 7 novembre’ che chiedono di essere inseriti nei progetti lavorativi per la rigenerazione urbana, 29 marzo 2021 – ANSA/CIRO FUSCO

Ed è la politica chiamata in causa, anche quando Papa Francesco riprende la citazione di Carlo Levi in ‘Cristo si è fermato a Eboli’: “non può essere lo Stato, a risolvere la questione meridionale, per la ragione che quello che noi chiamiamo problema meridionale non è altro che il problema dello Stato”. Una trasfigurazione fantastica della cruda e per certi aspetti drammatica realtà e che attraverso una falsa storiografia imposta dall’alto ha generato confusione e mistificazione di quella che Carlo Borgomeo definisce “un’invenzione che si è risolta in equivoco del Sud” e che ha mostrato un’Italia a doppi, tripli binari, ma che in verità si muoveva in direzione diametralmente opposte.

Un’invenzione che ha trovato nel tempo, governo dopo governo, giustificazioni di scelte calate dall’alto che hanno compromesso lo sviluppo e la crescita di una intera parte del Paese che oggi chiede solo quella “detassazione dal pregiudizio” che non ha più ragione di esistere. Pregiudizi e stereotipi che continuano a seguire quel filo rosso mai reciso del depauperamento di forze, risorse e valide alternative che partendo dal Sud possono offrire un’inversione di rotta nella gestione non solo ma soprattutto dell’economia e dell’impoverimento dell’Italia tutta che si trova ad affrontare una delle crisi più grandi della propria storia. Un sud, quindi, che diventa risposta e soluzione proprio attraverso quel “cambio di rotta” a cui fa riferimento il Vescovo di Roma: “siamo noi a tracciare la rotta. Passo dopo passo. Con i nostri pensieri e con le nostre azioni”. Quelle azioni atte al superamento di uno schema – Nord e Sud – che ha determinato il fallimento di un’intera classe politica e di scelte che non hanno certo seguito l’unità o meglio l’unione ma al contrario hanno creato sempre più gap, divari.

Ma c’è un sud che non si vede ma che esiste ed è quello che Papa Francesco definisce come “doti”: “L’allegria. Il pensare positivo. La resilienza. La generosità”, tutto ciò che unito alle potenzialità, ai grandi patrimoni, alle ricchezze di terre che hanno molto da offrire e su cui investire, diventano la chiave di volta di una anacronistica ‘questione’.

Il sud c’è, quindi, con la sua bellezza e la sua disperazione, c’è con quel l’infinito senso d’identità, appartenenza e felicità che è altro rispetto al metro di misura dell’Unità, dei dati statistici che ne falsano le reali capacità, è espressione di principi e valori che permangono e permeano territori e comunità e che esigono oggi più che mai di ritornare ad essere il movente di azioni rivolte al recupero non soltanto della storia, dei patrimoni ma del senso vero della Politica. Quella Politica, che recuperando concetti come democrazia partecipata, comunità sociale, militanza, ascolto, non ha bisogno di programmi che invano promettono ma diventano essi stessi espressione di gestione della res publica e quindi del bene comune. Questo è il messaggio del Pontefice ma è la voce che si alza unanime per un “Meridione fuori questione”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Crocco

Alessandro Crocco

Presidente Comites New York, New Jersey e Connecticut

DELLO STESSO AUTORE

Il taglio dei fondi azzera il lavoro e l’impegno profuso da parte dei Comites

byAlessandro Crocco
La Farnesina convoca l’ambasciatore russo Razov

Nuovo personale per ambasciate e consolati, ma va fatto di più

byAlessandro Crocco

A PROPOSITO DI...

Tags: Papa Francescoquestione meridionaleSud
Previous Post

Biden alla Florida dopo l’uragano: “Staremo qui finché non sarà tutto ricostruito”

Next Post

Lancio missili Nord Corea: il Consiglio di Sicurezza ONU resta spaccato e inerme

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il Comites NY chiude il primo anno di attività

Il Comites NY chiude il primo anno di attività

byAlessandro Crocco
Ucraina: Papa, non dimentichiamo questo popolo martoriato

Nel messaggio di Papa Francesco la risoluzione della questione meridionale

byAlessandro Crocco

Latest News

Al Congresso americano si parla di UFO dopo alcune clamorose dichiarazioni

Al Congresso americano si parla di UFO dopo alcune clamorose dichiarazioni

byMarco Giustiniani
Anche a Washington arriva la nube canadese: “Inquinamento alto, state in casa”

Anche a Washington arriva la nube canadese: “Inquinamento alto, state in casa”

byLa Voce di New York

New York

Quando sarà finita, Covid-19 avrà cambiato parecchie cose

Manhattan Rental Market Sets New Records

byRiccardo Ravasini
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Gli inquilini di Manhattan scelgono il rinnovo dei contratti

byRiccardo Ravasini

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Lancio missili Nord Corea: il Consiglio di Sicurezza ONU resta spaccato e inerme

Lancio missili Nord Corea: il Consiglio di Sicurezza ONU resta spaccato e inerme

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?