– Partite presto! Quest’anno 43,8 milioni di americani si metteranno in viaggio per il lungo weekend del Memorial Day, che comincia nel pomeriggio di oggi e durerà fino alla mattina di martedì. Il Memorial Weekend segna l’inizio della stagione estiva. Il dato rappresenta un aumento del 4% rispetto all’anno scorso e si avvicina al record assoluto di 44 milioni di viaggiatori del Memorial Day stabilito nel 2005. Si prevede che i viaggi in automobile stabiliranno un record, con 38,4 milioni di persone che viaggeranno su strada. Si tratta del numero più alto per questa festività da quando l’AAA ha iniziato a monitorarla nel 2000.
– Corea e Russia preparano una “October Surprise”? L’amministrazione Biden è sempre più preoccupata per la crescente alleanza militare tra Russia e Corea del Nord, che potrebbe rafforzare in modo significativo le capacità nucleari di Pyongyang e aumentare le tensioni nella regione Asia-Pacifico. Molti esperti temono che la Corea del Nord possa intraprendere azioni militari provocatorie, potenzialmente influenzate da Putin, proprio nel periodo delle elezioni presidenziali americane, per far apparire Biden indebolito e dar forza al loro candidato preferito, Trump. L’alleanza risso-coreana rappresenta un cambiamento importante, con la Russia che ora sostiene la Corea del Nord contro le sanzioni dell’ONU, e la Corea che manda munizioni alla Russia per la sua guerra in Ucraina, in cambio di armi sofisticate.
– Il primo africano dal 2008: Il Presidente Biden ha tenuto ieri sera una sontuosa cena di Stato per il Presidente del Kenya William Ruto. L’appuntamento va letto sullo sfondo dei tentativi di Biden di rafforzare la cooperazione con l’Africa e di costruire relazioni con i principali leader della regione per contrastare l’espandersi di Russia e Cina nel continente. L’evento di ieri sera è stato meticolosamente pianificato, intrecciando ed evidenziando le culture americana e keniota. Presente anche l’’ex presidente Barack Obama. La visita di Ruto alla Casa Bianca segna la prima volta che un presidente americano ospita un leader africano dal 2008, quando il presidente George Bush ospitò il presidente del Ghana.
– Faccia a faccia Trump-Kennedy? Le tensioni tra l’ex presidente Trump e il candidato indipendente Robert F. Kennedy Jr. sono destinate a sfociare nella convention del Partito Libertario che si terrà questo fine settimana a Washington. Entrambi i candidati vogliono attirare il voto della minoranza libertaria. Trump ovviamente interviene col chiaro intento di ostacolare Kennedy, che accusa di essere “un pazzoide di estrema sinistra”.
– Censura antipalestinese: L’amministrazione Biden ha ammesso pubblicamente che sta facendo pressioni sulle aziende tecnologiche perché “limitino l’uso di Hamas delle piattaforme online, compresi i social media”. E’ la prima conferma ufficiale degli sforzi del governo per “colpire la propaganda online di Hamas”. In realtà piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook, hanno da tempo vietato accesso a organizzazioni terroristiche come Hamas. Ora, però, il governo federale sta facendo pressione affinché vietino anche gli account “legati ad Hamas” e quelli degli americani filo-palestinesi.
– Ci riprova: Il direttore della CIA William Burns, principale negoziatore per il cessate il fuoco a Gaza, verrà in Europa questo fine settimana per colloqui con la sua controparte israeliana. Burns cercherà di ravvivare le discussioni in fase di stallo dopo che i funzionari israeliani hanno reagito male alle posizioni negoziali “mutevoli” da parte di Hamas, tra cui il numero di ostaggi da rilasciare in una prima fase. Hamas dal canto suo era contrariato dalle operazioni israeliane a Rafah, che da allora sono andate avanti.
– Per la prima volta dall’inizio della guerra: Secondo il New York Times, l’Amministrazione Biden sta valutando la possibilità di permettere all’Ucraina di colpire bersagli dentro la Russia con armi americane. L’Ucraina ha spiegato al segretario di Stato Tony Blinken, in visita due giorni fa, che allungarsi oltre i confini con la Russia è necessario per combattere i sempre più frequenti e sanguinosi attacchi transfrontalieri. Finora il timore di oltrepassare le linea rossa dei confini con la Russia ha fatto esitare gli Stati Uniti a dare il via libera.
– Se continua così, si faccia da parte: Un nuovo sondaggio nazionale da Biden al 48% e Trump al 47%, ma Trump continua ad avere un leggero vantaggio in alcuni stati chiave come Arizona, Michigan e Nevada. Questo dato ha spinto Nate Silver, il fondatore di FiveThirtyEight, considerato il guro dei sondaggi, a dichiarare che se il presidente Biden sarà ancora “in difficoltà” alla fine dell’estate, dovrebbe prendere in considerazione l’idea di abbandonare la corsa presidenziale: “Non è una grande situazione per i democratici in entrambi i casi, ma bisogna fare un’analisi approfondita della questione. Non dovrebbe essere un tabù parlarne. È un’elezione importante”.
– Corteggiamento stretto: Appena un mese dopo una cena con i massimi dirigenti del settore petrolifero americano, Donald Trump ha ripetuto l’appuntamento con i manager petroliferi ai quali ha di nuovo promesso che se rieletto approverà immediatamente i loro progetti e di espandere le trivellazioni. L’evento, organizzato da tre dirigenti del settore petrolifero, sottolinea come Trump stia corteggiando strettamente un’industria che si era già classificata come uno dei principali beneficiari del suo periodo alla Casa Bianca.
– Meno migranti: Nel mese di maggio, gli attraversamenti illegali al confine tra Stati Uniti e Messico sono diminuiti di oltre il 50% rispetto al picco di dicembre. Nelle prime tre settimane di maggio, la polizia di frontiera ha registrato una media di 3.700 arresti giornalieri, in calo rispetto agli 8.000 di dicembre. Questo segna il terzo mese consecutivo di calo degli attraversamenti, con proiezioni per maggio tra i 110.000 e i 120.000 arresti. La diminuzione è in parte attribuita al giro di vite del Messico sui migranti diretti negli Stati Uniti e agli sforzi dell’Amministrazione Biden per rafforzare la sicurezza delle frontiere e creare percorsi legali per i richiedenti asilo. Biden si trova comunque tra l’incudine e il martello, fra le critiche dei repubblicani, che considerano le politiche di immigrazione troppo indulgenti, e la condanna dei progressisti, che si oppongono alla continuazione di alcune politiche dell’era Trump. Intanto ieri i repubblicani del Senato hanno nuovamente bloccato un disegno di legge inteso per ridurre il numero di migranti autorizzati a chiedere asilo. Il leader della maggioranza dem Chuck Schumer ha cercato di sottolineare la resistenza del Partito rivale alla proposta che pure era stata stilata da senatori bipartisan. Già a febbraio la proposta di legge è stata bocciata, dopo che Donald Trump l’ha rifiutata perché gli avrebbe sottratto il tema dell’immigrazione, uno dei temi elettorali più roventi.
– Le porte aperte della California: Dopo la recente decisione della Corte Suprema dell’Arizona di ripristinare una legge del 1864 che vieta quasi tutti gli aborti in Arizona, senza eccezioni per stupro o incesto, la confinante California ha esteso una mano ai medici dello Stato vicino, dando loro via libera per andare temporaneamente in California per praticare aborti alle loro pazienti. La concessione è contenuta in una nuova legge firmata ieri dal governatore Gavin Newsom. In realtà, davanti a una mezza insurrezione popolate, la legislatura dello Stato dell’Arizona ha votato rapidamente l’abrogazione della legge del 1864, ma l’abrogazione non entrerà in vigore fino a 90 giorni dopo la fine della sessione legislativa dello Stato dell’Arizona, che di solito avviene a giugno o luglio. Per questo la California ha aperto le porte per tutto il periodo in cui le donne dell’Arizona saranno senza diritto di abortire.
– Finito nella polvere: L’ex stella della NFL Antonio Brown dichiara la bancarotta dopo aver guadagnato più di 80 milioni di dollari nella sua carriera. Brown deve 3 milioni di dollari a otto creditori diversi, tra cui 1,2 milioni di dollari all’autista del camion che ha aggredito in un incidente del 2020. Brown ha dichiarato che il suo patrimonio attuale vale meno di 50.000 dollari nonostante abbia guadagnato milioni durante la sua carriera da giocatore di wide receiver nei Pittsburgh Steelers.
– Salvato dall’eutanasia: Boomer, un pastore tedesco di due anni, prossimo all’eutanasia, ora è un fiutatore di bombe per i vigili del fuoco. Il cane era nel canile dell’Anne Arundel County nel Maryland. E’ stato salvato dai vigili del fuoco della vicina contea di Prince George, che lo ha adottato per la sua sezione K9, dove è diventato uno dei tre cani da fiuto per le bombe del dipartimento e dei servizi di emergenza. “In pratica è passato da un cane non socievole a un cane da lavoro”, ha dichiarato alla NBC il colonnello Andrew Cummings del dipartimento di polizia della contea di Prince George. “Come potete vedere, può stare con le persone, è molto socievole, è diventato un buon cane da lavoro”.
– I cani non vanno nella stiva: E’ decollato ieri da New York per Los Angeles il primo volo di una linea aerea pensata per far viaggiare i cani in cabina con i loro accompagnatori umani. Bark Air comunica che il primo volo, in cui un biglietto per un cane e un accompagnatore costava 6 mila dollari, ha registrato il tutto esaurito. Oltre alla tratta New York-Los Angeles, ci sarà quella New York-Londra (biglietto 8 mila dollari) , ma Bark Air promette anche altre rotte. Matt Meeker, cofondatore e amministratore delegato di Bark, ha sottolineato che il viaggio comprende vari servizi per i cani, come croccantini, cuffie antirumore e una configurazione della cabina “dog-centrica”.