– Tra l’incudine e il martello: Documenti segreti ritrovati nella casa dell’assistente del leader di Hamas Yahya Sinwar proverebbero che l’organizzazione terroristica utilizzava una forza di polizia segreta a Gaza per spiare i palestinesi, i giornalisti e coloro che si opponevano al suo regime. La documentazione proverebbe che Hamas si serviva di una fitta rete di informatori, e che questi arrivavano a denunciare anche i loro vicini. I documenti, visionati dal New York Times, descrivono l’operato della polizia segreta all’interno di Gaza, che controllava tutto, incluso la vita privata e matrimoniale dei cittadini.
– La solidarietà: In questi giorni Donald Trump si è fatto accompagnare al processo di New York da esponenti di spicco del partito repubblicano. Sono loro che si incaricano di lanciare accuse contro testimoni, procuratori e giudice del processo, per ovviare all’ordine di silenzio che è stato imposto a Trump stesso. Oggi al suo fianco l’ex presidente ha lo speaker della Camera Mike Johnson. Sul banco dei testimoni, per il secondo giorno, l’ex avvocato di Trump, che sta descrivendo come fosse stato organizzato il trasferimento segreto di fondi alla ex-coniglietta Karen McDougal e all’interprete e regista di film porno Stormy Daniels perché non rendessero pubbliche le loro relazioni con Trump a ridosso delle elezioni.
– Donald e Melania: Dalla testimonianza dell’ex avvocato Michael Cohen ieri nel processo contro Trump a New York, risulterebbe che l’ex presidente non era preoccupato della reazione della moglie se fosse venuta alla luce la sua relazione con l’attrice porno Stormy Daniels: “Per quanto tempo pensi che resterei sul mercato?” avrebbe detto Trump, facendo capire che non pensava che sarebbe rimasto single a lungo dopo un eventuale abbandono di Melania.
– L’inviato della Casa Bianca parla agli studenti: In previsione dell’intervento di Joe Biden domenica prossima al Morehouse college, un alto funzionario della Casa Bianca ha incontrato studenti e docenti del noto College afro americano. La Casa Bianca ha affrontato le resistenze del corpo studentesco al fatto che Biden tenga il discorso di laurea. I giovani hanno chiesto assicurazioni che non si tratterà di un discorso elettorale, e che il presidente eviterà la politica e celebrerà la loro conquista della laurea. L’incontro sottolinea come la stagione della consegna dei diplomi universitari sia diventata una sfida per Biden e per altri alti funzionari dell’Amministrazione, in seguito alle proteste contro la guerra di Israele a Gaza. Biden ha in programma di tenere solo due discorsi di laurea: uno proprio al Morehouse College domenica e l’altro all’Accademia militare degli Stati Uniti a West Point il 25 maggio.
– Ridere della propria crudeltà: E’ polemica sui social contro John McEntee, ex collaboratore della Casa Bianca di Donald Trump (dove era capo del personale) che su un video TikTok ha raccontato ridendo di tenere in auto banconote false, di quelle usate nei film, da dare ai poveri, “Così quando vanno a spenderli vengono arrestati”. McEntee, che ora sta lavorando nella campagna per la rielezione di Trump, ride nel video e sostiene che con questo scherzo ai poveri e senzatetto contribuisce “a ripulire la comunità, togliendoli dalla strada”. Il TikTok di McEntee è diventato virale, con oltre 7 milioni di visualizzazioni e quasi mezzo milione di like da quando è stato pubblicato circa una settimana fa. Alcuni lo hanno trovato divertente, mentre altri hanno detto che era “pura malvagità”.
– La guerra commerciale: Biden ha annunciato il suo programma di “promozione degli investimenti e dei posti di lavoro” (alle dieci nel Giardino delle Rose alla Casa Bianca) che prevede nuovi dazi su alcuni prodotti cinesi. I cambiamenti sono scaglionati per entrare in vigore dal 2024 al 2026 e sono più mirati rispetto alla tariffa fissa del 60% proposta da Trump. L’intento politico è di proporsi come duro e pro-attivo verso quello che la schiacciante maggioranza degli americani percepisce come il principale nemico degli USA. L’aumento più consistente riguarda i veicoli elettrici, con un’aliquota tariffaria quadruplicata, mentre altre importazioni vedono raddoppiati i prelievi o vengono imposte per la prima volta. Saranno colpiti semiconduttori, batterie, celle solari e minerali essenziali, gru portuali, prodotti medici, acciaio, alluminio e veicoli elettrici.
– Kennedy Junior contro Meta: Il candidato indipendente alle presidenziali, Robert Kennedy Jr., insieme al super PAC American Values 2024 che lo sostiene nella campagna, hanno citato Meta a San Francisco dopo che la scorsa settimana uno spot elettorale di 30 minuti è stato brevemente bloccato su Instagram e Facebook. Kennedy sostiene che Meta ha violato i suoi diritti di Primo Emendamento usando una tecnica nota come “shadow-banning”. Meta ha dichiarato ai media americani che il documentario, intitolato “Who is Bobby Kennedy” e narrato dall’attore Woody Harrelson, “era stato erroneamente bloccato ed è stato rapidamente ripristinato una volta scoperto il problema”.
– L’IA addestrata a ingannarci: Ingegneri e sviluppatori che lavorano all’Intelligenza Artificiale la vogliono rendere sempre più “umana”. Purtroppo, questo può anche significare che l’IA impara a mentire proprio come una persona. Un nuovo studio condotto dal Center for AI Safety di San Francisco e pubblicato sulla rivista scientifica “Patterns” si addentra nel mondo degli inganni dell’intelligenza artificiale, citando i rischi e offrendo potenziali soluzioni. Le piattaforme di intelligenza artificiale – denuncia lo studio – stanno imparando a ingannarci in modi che possono avere conseguenze di vasta portata.
– Non volevano né ebrei né afro-americani: L’ufficio del procuratore distrettuale della contea di Alameda, in California, ha riaperto più di 30 casi di pena di morte dopo che sono venuti alla luce documenti che rivelerebbero che i pubblici ministeri hanno deliberatamente escluso giurati ebrei e neri dalle giurie dei processi capitali.
– In biblioteca per prendere un trapano: La Brooklyn Public Library non dà in prestito solo libri, Dvd ecc, ma ha cominciato a mettere a disposizione del pubblico anche attrezzi per lavori pratici, come seghe elettriche, trapani, levigatrici, pistole sparachiodi ecc. Non solo: chiede al pubblico di indicare quali strumenti sarebbero da aggiungere alla riserva, perché vuole “essere utile alla comunità”.
– E ora tocca alla governatrice: Dopo la visita a Roma del sindaco Eric Adams, arriva anche la governatrice di New York Kathy Hochul, che dal 15 al 16 maggio sarà in Vaticano per una conferenza sul clima organizzata da Papa Francesco. Come cattolica, Hochul parla spesso della sua fede durante i discorsi pubblici e in Vaticano terrà un discorso di 15 minuti intitolato “Leadership climatica nell’Empire State: creare resilienza per tutti “. Subito dopo il discorso, il pontefice terrà un’udienza con la governatrice e altri leader mondiali. Hochul avrà una serie di incontri in Italia che userà per promuovere “la leadership internazionale di New York in materia di sostenibilità, tecnologia e innovazione”.
– Il tuffo del cantante punk: La giovane artista Bird Piché, 24 anni, è rimasta semiparalizzata quando il suo cantante preferito si è lanciato dal palco per il classico “dive” nella folla, ma è atterrato sul suo collo, causandole una “lesione catastrofica del midollo spinale”. Bird Piché stava assistendo allo spettacolo della band australiana Trophy Eyes, tenutosi al Mohawk Place di Buffalo il 30 aprile. Per alcuni giorni è rimasta totalmente paralizzata. Ora ha recuperato parzialmente il movimento delle braccia.
– La più giovane della storia: La 17enne Dorothy Jean Tillman II, un’adolescente di Chicago, ha appena conseguito il dottorato di ricerca, la più giovane della storia a realizzare una simile conquista. Dorothy Lean era entrata all’università a 10 anni, laureandosi in Psicologia. Poi ha preso un master in Scienze. A 15 anni è stata ammessa all’Università dell’Arizona, dove in due anni ha concluso il dottorato di ricerca con una tesi in salute comportamentale.
– Il “sentiero del gelato”: Imitando i “sentieri del vino” della California, il Massachusetts promuove attivamente le attività di gelateria nella regione con l’iniziativa dell’ “Ice Cream Trail”. E’ stata disegnata una mappa, disponibile online e in formato cartaceo, che elenca le aziende agricole del latte e le gelaterie dove poter gustare gelati e altri prodotti caseari di produzione locale. Già 100 fattorie partecipano al progetto. L’inaugurazione del “sentiero del gelato” è prevista per luglio, in concomitanza con il Mese Nazionale del Gelato.