– Le lettere del 1944: Un postino del Texas si è misteriosamente trovato nel sacco di lettere a lui assegnate anche delle missive risalenti alla Seconda guerra mondiale, con il timbro postale che recitava “U.S. ARMY POSTAL SERVICE.” Erano cioè lettere di un soldato al fronte. Da veterano della Guerra dell’Iraq del 2003, Alvin Gauthier ha sentito un legame personale verso quelle lettere. Sapeva che probabilmente avrebbero avuto un grande significato per i parenti dell’autore. E ha cominciato una ricerca personale, per rintracciare i parenti dello scrivente, Marion Lamb. Ha così identificato l’unica sorella ancora viva del soldato, JoAnn Smith, 84enne. Dopo una guidata di otto ore, Gauthier ha consegnato le lettere nelle mani della sorella di quel soldato: “Sono una persona normale. Sono un papà, sono un marito”, ha detto. “Lo rifarei. Lo farei per chiunque”.
– L’appuntamento con l’antisemitismo: Con le università percorse da proteste e il suo stesso partito diviso sulla guerra a Gaza, Biden ha tenuto oggi un importante discorso con cui ha cercato di portare chiarezza morale al dibattito. Biden ha parlato al Museo Memoriale dell’Olocausto di Washington, alle 11 del mattino (le 17 in Italia) nell’ambito delle commemorazioni per il Giorno della Memoria.
– Non c’è tregua: 16 tornado hanno colpito ieri sera Iowa, Nebraska, Kansas, Oklahoma, Tennessee e South Dakota. Oltre ai tornado, in Kansas è stata segnalata grandine di 10 centimetri, grande quanto una palla da softball. Oggi l’allarme è per il Missouri e l’Illinois.
– Il soldato arrestato: La Russia conferma che un soldato americano è stato arrestato con l’accusa di furto e che sarà trattenuto, in detenzione preventiva, almeno fino a luglio. Secondo la NBC News il soldato è stato arrestato dopo aver viaggiato da dove era di stanza in Corea del Sud alla città russa di Vladivostok. Il sergente maggiore Gordon Black stava tornando a casa negli Stati Uniti e si è fermato in Russia per incontrare una donna con cui aveva una relazione sentimentale, hanno detto i funzionari americani.
– Il presidente all’Onu: Il Presidente della Repubblica Mattarella ha pronunciato un discorso di fronte all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite questa mattina, dal titolo “Italia, Nazioni Unite e multilateralismo per affrontare le sfide comuni”.
– Il sindaco a Roma: Il sindaco di New York Eric Adams parte domani alla volta di Roma, dove incontrerà il Pontefice e parteciperà al meeting mondiale sulla fraternità, che si tiene il 10 e l’11. Il sindaco sarà ospite della Fondazione Fratelli Tutti.
– I Pulitzer: La Columbia University ha annunciato ieri pomeriggio i Premi Pulitzer 2024, assegnati su raccomandazione del Consiglio del Premio Pulitzer. Il NYTimes e il Washington Post hanno vinto tre premi ciascuno. L’Associated Press ha vinto nella categoria fotografia per la copertura dell’immigrazione negli Stati Uniti, mentre il Pulitzer per il servizio pubblico è stato assegnato a ProPublica per il reportage con cui ha rivelato come i miliardari corteggino i giudici della Corte Suprema con regali e viaggi.
– Sconcerto: Gli studenti della D’Youville University sono rimasti sconcertati quando hanno scoperto che il discorso principale alla cerimonia di laurea verrà quest’anno tenuto da un robot a intelligenza artificiale. La D’Youville University, un college privato a Buffalo, nel nord dello Stato, ha confermato che il robot Sophia sarà l’oratore principale. L’università insiste che la decisione deriva dall’intento di sensibilizzare ed educare all’uso dell’IA nell’istruzione.
– Nuove ispezioni per la Boeing: La Boeing stessa ha segnalato alla FAA, l’ente per la sicurezza aerea, che le ispezioni dei suoi jet 787 Dreamliner possono essere state incomplete. Il problema è stato scoperto nello stabilimento della Carolina del Sud quando un lavoratore ha notato che alcuni test non erano stati eseguiti nonostante fossero stati registrati come completati. La Boeing ha informato le autorità di regolamentazione e sta adottando misure correttive. La Federal Aviation Administration sta ora esaminando se siano state saltate le ispezioni richieste e se siano stati falsificati i registri degli aerei. Sebbene questi problemi non comportino rischi immediati per la sicurezza dei voli, interrompono le operazioni di fabbrica, in quanto la Boeing conduce test sugli aerei assemblati.
– Mai così tante donne: Secondo l’ultimo rapporto sul lavoro, il numero di donne che lavorano non è mai stato così alto nella storia degli Stati Uniti. Probabilmente la presenza femminile è stata favorita dal diffondersi del lavoro flessibile. Gran parte del miglioramento è stato determinato dalle donne con un’istruzione universitaria (quelle che possono lavorare in remoto). L’aumento dell’occupazione femminile probabilmente contribuisce alla crescita della spesa delle famiglie.
– Miss Usa si dimette: Miss Usa Noelia Voigt ha annunciato che rinuncia alla corona per dare priorità alla sua salute mentale. Noelia, 24 anni, è un’ex studentessa dell’Università dell’Alabama. E stata incoronata 72ª Miss USA a Reno, in Nevada, il 23 settembre 2023. In un lungo post su Instagram ha spiegato di dover curarsi della sua salute mentale: “La nostra salute è la nostra ricchezza” spiega. L’organizzazione del premio ha accolto le sue dimissioni e ha informato che sta cercando una sostituta che possa espletare tutti i compiti sociali di Miss Usa in attesa del nuovo concorso.
– Non poteva pagare le cure: Un uomo del Missouri ha confessato di aver ucciso la moglie ricoverata in ospedale perché non poteva permettersi di pagare le sue cure. Ronnie Wiggs ha ammesso di averle coperto bocca e naso per impedirle di urlare. Ha anche rivelato di aver tentato di ucciderla un’altra volta, ma lei si era svegliata e gli aveva detto di non farlo più.
– Il buio nelle mostre: Il New York Times dedica un lungo servizio a una nuova tendenza nelle gallerie e nei musei, dove gli artisti in esposizione scelgono di limitare al massimo le luci. Senza ricorrere al buio pesto, che creerebbe problemi di sicurezza, gli artisti “trovano il modo di evocare l’oscurità con una serie di sfumature simboliche, psicologiche e spirituali”. La deduzione più ovvia che si trae dalle mostre oscurate è che “stiamo vivendo in tempi bui”. Ma gli artisti e i curatori coinvolti affermano che la questione “è più sfumata e che queste mostre non sono semplicemente un’espressione di dolore o di lutto” ma che l’illuminazione “costringe a incontrare le opere con un certo grado di devozione o riverenza”.
– L’orso ruba il corpo: Il 31enne Daniel Ducharme ha avuto un incidente mortale. Ha sbattuto contro il guardrail dell’autostrada nel Massachusetts, è stato catapultato nei boschi e nell’impatto ha perso la vita. Un orso ha estratto il corpo del giovane dalla macchina distrutta e l’ha spostato lontano dall’auto. L’arrivo dei soccorritori ha spaventato l’animale, che è scappato. Non si aveva testimonianza di altri casi in cui un orso fosse intervenuto né la polizia è stata in grado di spiegare perché l’animale abbia agito così.