– Tocca a Columbia: Oggi la presidente della Columbia University, Nemat Shafik, testimonierà davanti alla Commissione per l’istruzione della Camera, in un seguito molto atteso dell’audizione di pochi mesi fa sull’antisemitismo nei campus universitari con i leader di Harvard, dell’Università della Pennsylvania e del Massachusetts Institute of Technology, che ha portato alle dimissioni di due di questi presidenti.
– Le nuove sanzioni: In consigliere per la Sicurezza Nazionale, Jake Sullivan ha annunciato che nei prossimi giorni, gli USA imporranno nuove sanzioni contro l’Iran, “compreso sul suo programma di missili e droni”, nonché nuove sanzioni contro le entità che sostengono il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) e il Ministero della Difesa iraniano. In un comunicato Sullivan ha spiegato che la scelta giunge in seguito all’attacco aereo “senza precedenti” dell’Iran contro Israele. Sullivan ha dichiarato che il presidente Biden si sta coordinando con gli alleati e i partner statunitensi, compreso il G7, e con i leader bipartisan del Congresso per una “risposta globale”.
– L’impeachment di Mayorkas: La Camera, controllata dai repubblicani, ha consegnato ieri al Senato, a maggioranza democratica, due articoli di impeachment contro il Segretario alla Sicurezza Nazionale Alejandro Mayorkas, più importante funzionario del Presidente Joe Biden per la sicurezza dei confini. I repubblicani accusano Mayorkas di non aver fatto rispettare le leggi sull’immigrazione degli Stati Uniti e di aver mentito al Congresso sul proprio operato. Anche molti repubblicani pensano che questo impeachment sia un errore serio, in quanto trasforma in un reato lo stile manageriale di un ministro. E’ la prima volta che si ricorre a un impeachment per differenze ideologiche o amministrative.
– Il Michigan torna democratico: La legislatura del Michigan torna a maggioranza democratica dopo due elezioni speciali tenutesi perché due deputati si erano dimessi per correre come sindaci delle loro città. La Camera torna ora a 56 Dem e 54 Rep. Il primo passo ora sarà di passare un bilancio che include due provvedimenti molto popolari: l’asilo gratuito per i bambini dai 4 anni in su, e il college biennale gratuito per tutti i diplomati del liceo. Il Michigan, che vanta 15 voti elettorali, è uno Stato in bilico, considerato cruciale per la vittoria o di Biden o di Trump a novembre.
– Biden e l’acciaio cinese: Oggi Biden fa un giro elettorale in Pennsylvania, e mentre si trova a Pittsburgh, presso la sede del sindacato United Steelworkers, annuncerà dazi più alti per combattere le pratiche cinesi nell’industria dell’alluminio e dell’acciaio. Biden chiederà alla rappresentante commerciale Katherine Tai, che sta per completare la revisione statutaria dei dazi imposti da Trump, di triplicare la tariffa sulle importazioni rispetto all’attuale media del 7,5%. Si tratta di una evidente manovra a fini elettorali, mentre Biden cerca di sostenere il sindacato in vista delle elezioni, in cui la Pennsylvania potrebbe giocare un ruolo decisivo. Le importazioni cinesi sono minime, coprono solo lo 0,6% della richiesta USA, e quindi questo passo avrà poco effetto sull’inflazione.
– Il Fentanyl dalla Cina: Secondo un rapporto pubblicato ieri da una commissione speciale della Camera, la Cina sta alimentando la crisi del fentanil negli Stati Uniti sovvenzionando direttamente la produzione di materiali che vengono utilizzati dai trafficanti per produrre la droga al di fuori del Paese. Gli investigatori della commissione hanno identificato l‘esistenza di sconti fiscali in Cina per la produzione di precursori specifici del fentanil e di altre droghe sintetiche, a patto che le aziende vendano queste droghe fuori della Cina: “Con le sue azioni, come ha rivelato il nostro rapporto, il Partito Comunista Cinese ci sta dicendo che vuole che più fentanyl entri nel nostro Paese”, ha protestato il deputato Mike Gallagher, presidente repubblicano della commissione speciale della Camera. “Vuole il caos e la devastazione che derivano dall’epidemia”.
– Gli incontri di Trump: Oggi, nella giornata di riposo del processo, Trump dovrebbe incontrare il presidente polacco Andrzej Duda a New York. Il previsto incontro a cena arriva mentre i leader europei si preparano alla possibilità che Trump vinca le elezioni di novembre e torni alla Casa Bianca. I leader dei Paesi della NATO sono particolarmente preoccupati, vista la lunga storia di commenti critici di Trump nei confronti dell’Alleanza Atlantica, anche dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
– Lo streaming di Truth Social: Mentre la sua quotazione in borsa vacilla, la società madre di Truth Social ha svelato ieri il suo ultimo grande piano: un servizio di streaming che si specializzerà in contenuti religiosi e per famiglie, insieme a materiale che è stato altrove “soppresso”. Nonostante l’annuncio, nel primo pomeriggio, il titolo era crollato di oltre il 12%, per un totale del 65% dal suo picco di fine marzo.
– La violenza nelle loro parole: Due esponenti repubblicani hanno espresso ieri fiducia nelle maniere forti. La candidata al Senato in Arizona, Keri Lake, ha promesso che nella battaglia contro i democratici indosserà “una armatura di Dio e una Glock al fianco”, mentre il senatore Tom Cotton dell’Arkansas ha sollevato una polemica per aver incoraggiato coloro che si sono trovata la strada bloccata da manifestanti a “prendere in mano la situazione”, sembrando incoraggiare la violenza.
– Che i ricchi comprino case per i senzatetto: Il sindaco di Los Angeles Karen Bass ha lanciato un appello affinché i ricchi aiutino a risolvere la crisi dei senzatetto nella città, che è arrivata a contare 40 mila persone per strada: “La crisi dei senzatetto colpisce tutti i cittadini – ha detto Bass -. Allontana imprese e clienti, costa caro ai contribuenti, dissangua le risorse della città e crea problemi di sicurezza”. Bass ha vantato lo spostamento di 20 mila senzatetto in “alloggiamenti temporanei”, che però costano salato alla città, e cerca di trovare soluzioni stabili. Il suo appello è rivolto “ai più fortunati”, perché contribuiscano “ad acquisire più proprietà, abbassare il costo del capitale e accelerare la costruzione di alloggi”.
– I cani randagi palestinesi: 70 cani randagi “palestinesi” sono stati salvati dal gruppo animalista SPCA International e trasportati dalla Cisgiordania agli Stati Uniti, dove saranno tutti adottati. La Society for the Prevention of Cruelty to Animals è impegnata nel salvataggio di animali in tutto il mondo, talvolta li cura e li aiuta sul posto, altre volte li porta negli USA, come è successo l’anno scorso ad esempio con cani salvati nell’Ucraina in guerra.
– Per evitare pandemie: L’Amministrazione Biden aiuterà 50 Paesi, la maggior parte dei quali si trova in Africa e in Asia, a identificare e rispondere alle malattie infettive, con l’obiettivo di prevenire pandemie come l’epidemia di Covid. Il governo statunitense offrirà supporto ai Paesi per sviluppare test, sorveglianza, comunicazione e preparazione migliori per simili epidemie.
.– Darà la colpa alla moglie: Il senatore democratico del New Jersey Menendez, accusato di corruzione, potrebbe incolpare la moglie. Secondo documenti appena resi noti, potrebbe testimoniare che la moglie Nadine gli aveva nascosto informazioni, facendogli credere che “non stava accadendo nulla di illegale”. l senatore e la moglie sono accusati di aver accettato denaro in contante, oro sotto forma di lingotti e un’auto di lusso in cambio della disponibilità di Menendez a usare la sua influenza politica per aiutare degli imprenditori del New Jersey e per aiutare i governi di Egitto e Qatar.