– La “snail mail” diventa più cara: Il Servizio Postale degli Stati Uniti annuncia che il prezzo di un francobollo di prima classe aumenterà a 73 centesimi il 14 luglio 2024, con un aumento di un 5 centesimi rispetto ai 68 centesimi attuali. Le modifiche proposte – che dovranno essere esaminate e approvate dai governatori del Servizio Postale – includono anche un aumento per cartoline e lettere internazionali L’invio di una cartolina costerà 56 centesimi, con un aumento di 3 centesimi, mentre il prezzo per l’invio di cartoline e lettere a livello internazionale salirà di un centesimo a 1,65 dollari.
– Attacco a Israele: Ieri sera il Wall Street Journal ha lanciato in esclusiva la notizia che l’attacco dell’Iran contro Israele sarebbe atteso nei prossimi due giorni. Secondo fonti del giornale, “Israele si sta preparando per un attacco diretto da parte dell’Iran contro il sud o il nord del Paese nelle prossime 24-48 ore”. Una persona informata dalla leadership iraniana, tuttavia, ha affermato che i piani di attacco sono ancora in fase di discussione, e non è stata presa alcuna decisione definitiva.
– Dubbi sul visto: Senatori di entrambi i partiti hanno espresso perplessità per il fatto che il Dipartimento di Stato abbia concesso per la terza volta del 7 ottobre un visto di ingresso al ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian. Il ministro sarà a New York giovedì prossimo per una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sulla guerra di Israele a Gaza. La visita avviene in un contesto di crescenti tensioni tra Iran e Israele sulla scia di un attacco che ha ucciso sette ufficiali del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche, tra cui due generali, in Siria. L’Iran ha giurato vendetta contro Israele, che giudica colpevole degli attacchi.
– Niente viaggi: Il personale dell’ambasciata statunitense in Israele ha ricevuto istruzioni di astenersi da viaggi personali al di fuori delle principali città del Paese. L’allarme è stato lanciato dopo che Teheran ha promesso di rispondere all’attacco vicino all’ambasciata iraniana nella capitale siriana, Damasco, che ha ingigantito i timori di un ampliamento del conflitto in una regione già in fiamme. Sebbene Israele non abbia rivendicato pubblicamente la responsabilità, alti funzionari USA hanno dichiarato al Washington Post che il Pentagono si è sentito “frustrato” dal fatto che Israele non l’avesse informato prima dell’attacco del 1° aprile,
– Le forze armate russe: Il generale Christopher Cavoli, comandante supremo della NATO in Europa, ha informato il Congresso che le forze armate russe sono cresciute del 15% da prima dell’invasione dell’Ucraina. Ogni mese il numero dei nuovi arruolati arriva a 30 mila. La crescita sarebbe in parte dovuta alla coscrizione primaverile e agli incentivi al reclutamento. Nonostante le perdite significative subite in Ucraina, l’esercito russo si sta dunque ricostruendo rapidamente, più rapidamente del previsto: “Nell’ultimo anno, la Russia ha aumentato la forza delle sue truppe di prima linea da 360.000 a 470.000 unità” ha detto il generale Cavoli. L’Ucraina, invece, ha approvato nuove leggi sulla mobilitazione, ma non ha ancora perseguito una mobilitazione su vasta scala. Cavoli ha anche evidenziato che l’economia russa sta crescendo, che è sulla buona strada per spendere il 6% della sua produzione economica per la difesa, che dovrebbe produrre più munizioni di tutti i 32 alleati della NATO messi insieme all’anno e presto “comanderà il più grande esercito del continente”.
– Il testamento di Navalny: Il 22 ottobre, in contemporanea in 11 lingue, incluso il russo, usciranno le memorie postume di Alexey Navalny, “Patriot”. Negli Usa l’editore Alfred A. Knopf pubblicherà una prima edizione di 500 mila copie. L’editore ha definito il libro: “L’ultima lettera di Navalny al mondo”.
– Rischio attentati: In una audizione alla Camera, il direttore dell’FBI Christopher Wray ha dichiarato ieri che c’è una crescente preoccupazione per un potenziale attacco terroristico coordinato negli Stati Uniti, simile all’attacco dell’Isis lo scorso mese in una sala concerti in Russia. Wray ha spiegato che c’è stato un aumento del rischio negli Stati Uniti da quando i terroristi guidati da Hamas hanno invaso Israele il 7 ottobre 2024: “Da allora – ha testimoniato – abbiamo visto una galleria di organizzazioni terroristiche straniere invocare attacchi contro gli americani e i nostri alleati”.
– La legge non verrà fatta rispettare: Il procuratore generale democratico dell’Arizona Kris Mayes ha dichiarato ai giornalisti che non applicherà la legge che vieta l’aborto in tutti i casi tranne che per salvare la vita della madre. La legge che risale al 1864 era rimasta nella legislazione dello Stato, letteralmente dimenticata, ma è stata dichiarata attiva dalla Corte Suprema statale nei giorni scorsi. “Voglio essere assolutamente chiara – ha annunciato Mayes in un comunicato- finché sarò procuratore generale, nessuna donna o medico sarà perseguito in base a questa legge draconiana in questo Stato”. Parlando poi alla NPR, Mayes ha spiegato che non si può considerare costituzionale una legge restrittiva dei diritti delle donne passata quando le donne non avevano ancora il diritto di voto.
– Sonda i suoi sostenitori: Donald Trump sta sfruttando al massimo la “veepstakes”, il gioco delle scommesse su chi sceglierà come vice. L’ex presidente chiede agli ospiti del suo Mar-a-Lago Club, in Florida, chi vorrebbero come suo compagno di corsa per il 2024, e monitora i discorsi di coloro che si pensa siano in lizza. Persone a lui vicine dicono che si sta godendo la curiosità generale e non sente alcuna pressione a decidere in fretta.
– Un piccolo importante passo: L’amministrazione Biden sta colmando una lacuna nella vendita delle armi che ha finora consentito agli acquirenti di evitare i controlli di background. L’iniziativa pone fine alla cosiddetta “scappatoia delle fiere d’armi” e richiederà controlli quando i commercianti vendono armi brevi manu alle fiere d’armi, nei mercatini dell’usato, sui social media o altri luoghi al di fuori dei negozi tradizionali. Il ministro della Giustizia Merrick Garland ha sostenuto: “Questo provvedimenti salverà vite umane”.
– Il debito condonato: Stamattina la Casa Bianca ha annunciato un’altra serie di cancellazioni di prestiti studenteschi per quasi 277.000 mutuatari, per un totale di 7,4 miliardi di dollari. Il debito studentesco finora condonato è arrivato a 153 miliardi di dollari per 4,3 milioni persone. Nonostante il blocco da parte della Corte Suprema di un piano di largo respiro che Biden voleva applicare a tutti i debiti studenteschi, l’Amministrazione continua a trovare modi per fornire sollievo. Biden parte dalla convinzione, più volte affermata, che l’istruzione dovrebbe essere un percorso verso la classe media, non una barriera alle opportunità.
– Proteggere i soccorritori: I paramedici che a New York lavorano nelle ambulanze dei vigili del fuoco riceveranno un giubbotto antiproiettile e seguiranno corsi di autodifesa. Le leggi sono state approvate in seguito all’aumento delle aggressioni contro i paramedici. Secondo i dati più recenti, nel 2022 ci sono state 363 aggressioni ai danni di operatori di servizi medici di emergenza, un aumento di quattro volte rispetto al 2018. Il consigliere comunale di Staten Island Joe Borelli, autore delle due leggi, ha ricordato in particolare l’accoltellamento nel 2022 del capitano Alison Russo-Elling, paramedica dei vigili del fuoco.
– La crepa nella diga: Allarme nello Utah, dove è stata identificata una crepa di 18 metri nella diga del lago Panguitch. L’ufficio dello sceriffo della contea di Garfield ha dichiarato che la diga sta perdendo e che c’è la possibilità di un cedimento, con conseguente rischio di alluvioni lampo per alcune parti dello Utah. Per ridurre il rischio sono in corso interventi di mitigazione, tra cui il posizionamento di massi per bloccare la frattura. Sebbene non sia ancora necessaria un’evacuazione, è stato consigliato ai residenti di essere preparati e di tenersi informati.
– La nonna con la pistola: L’85enne Christine Jenneiahn è riuscita a uccidere il suo assalitore grazie a una 357 Magnum che teneva nascosta sotto il cuscino. Il 39enne Derek Condon era penetrato nella sua casa, e l ‘aveva colpita in faccia con la canna della pistola e minacciato di ucciderla. Jenneiahn, che vive in una zona rurale con un figlio disabile, ha raccontato alla polizia di essere stata svegliata intorno alle 2 del mattino da uno sconosciuto che indossava una giacca militare e un passamontagna nero e le puntava contro una pistola e una torcia. Christine Jenneiahn è sopravvissuta, ma Condon ha risposto al fuoco e l’ha ferita allo stomaco.
– Non verrà dimessa: Morgan Geyser, che all’età di 12 anni ha accoltellato 19 volte una compagna di classe, non sarà ancora dimessa da un ospedale psichiatrico, come ha stabilito un giudice. Morgan è in cura psichiatrica da dieci anni. I suoi medici si sono detti favorevoli al suo rilascio a determinate condizioni, ma il giudice Michael Bohren ha stabilito che Geyser rimane un rischio per il pubblico. Geyser, insieme a un’altra compagna, Anissa Weier, avevano attirato la loro compagna di classe in un parco nel 2014, dove Geyser l’ha accoltellata mentre Weier la incoraggiava. Entrambe le ragazze hanno confessato il crimine, attribuendolo a una paura ossessiva che ”Slender Man”, un personaggio di fantasia popolare in internet, facesse del male alle loro famiglie. Ad Anissa Weier, la complice di Geyser, è stata concessa la libertà, sotto la guida del padre, e le è stato ordinato di indossare un monitor GPS.
– Il furto delle auto: I furti di veicoli continuano ad aumentare, con oltre 1 milione di veicoli rubati nel 2023. I criminali utilizzano metodi sempre più sofisticati, tra cui l’hacking dell’accesso utilizzando dispositivi elettronici o software specializzati per intercettare o imitare i segnali trasmessi tra il portachiavi e il veicolo. Le aree urbane rimangono i punti caldi per i furti, con il Distretto di Columbia, cioè la città di Washington, che registra il tasso più alto di furti. In risposta all’aumento dei furti, alcune città e Stati stanno intraprendendo azioni legali contro le case automobilistiche, accusandole di non fornire i veicoli di sufficienti sistemi di sicurezza antifurto. L’anno scorso, i modelli di Hyundai e Kia sono stati tra i veicoli più comunemente rubati.