– L’economia a tutta birra: Il mese scorso l’economia USA ha creato 303 mila posti di lavoro, superando le aspettative. Il tasso di disoccupazione scende al 3,8%. Si attendevano non più di 200 mila assunzioni.
– Una sicurezza poco sicura: Almeno 300 persone nell’ultimo anno hanno eluso la sicurezza negli aeroporti. Alcuni sono riusciti a passare senza farsi vedere i punti di controllo dei documenti, altri hanno percorso corsie sbagliate o sono passati attraverso body scanner non presidiati e si sono persino imbarcati su voli senza biglietto. Lo ha rivelato la stessa dichiarato la TSA. Stessa, la Transportation Security Administration. La TSA ha annunciato che sta affrontando il problema ideando nuove barriere aeroportuali.
– Soddisfatti ma non troppo: Il Segretario di Stato Tony Blinken ha espresso soddisfazione questa mattina alla notizia che Israele riaprirà il valico di Erez nel nord di Gaza, concederà l’uso temporaneo del porto di Ashdod per accelerare l’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia e permetterà un maggiore flusso di aiuti al valico di Kerem Shalom, nel sud. Secondo Blinken però “Si tratta di sviluppi positivi, ma il vero banco di prova sono i risultati”. Le decisioni di Israele sono venute poche ore dopo la telefonata fra Biden e Netanyahu, nella quale Biden ha esortato il collega a raggiungere un accordo di cessate il fuoco e ha dichiarato che il futuro sostegno degli Stati Uniti dipende da “azioni specifiche e concrete” di Israele per proteggere i lavoratori umanitari e i civili. All’ONU oggi si discute al Consiglio di sicurezza la bozza di testo che invita a “cessare la vendita, il trasferimento e la deviazione di armi, munizioni e altre attrezzature militari a Israele”.
– Battibecco fra sindaco e governatore: Il sindaco Eric Adams aveva polemicamente invitato il governatore del Texas a passare una notte in un centro raccolta migranti. Abbott è venuto ieri sera a New York per un gala repubblicano di raccolta fondi. Il governatore texano continua a mandare in autobus a New York migliaia di migranti fermati alla frontiera col Messico, in forma di spregio e presa in giro della città liberal. All’invito di Adams ha risposto polemicamente accusandolo di guidare una città piena di crimine, nonostante anche in Texas il crimine violento sia più frequente della media nazionale, e almeno a New York stia finalmente diminuendo.
– Tra l’incudine e il martello: Mentre la destra strepita che Biden non fa abbastanza per fermare gli ingressi dei migranti, un giudice federale, ha stabilito ieri che il governo federale non può lasciare i minori inattesa all’aperto e deve ospitarli tempestivamente. La decisione stabilisce che i minori in queste situazioni sono sotto la custodia legale del Dipartimento di Sicurezza Nazionale, il che dà loro diritto a determinati diritti e tutele. La sentenza riguarda migliaia di bambini, e richiederà che si stanzino risorse aggiuntive per far fronte all’afflusso, proprio poco dopo che il partito repubblicano ha rifiutato di approvare una legge che avrebbe appunto stanziato nuovi fondi per migliorare la situazione alla frontiera.
– Le memorie di Bill: Dopo le elezioni di novembre, l’ex presidente Bill Clinton pubblicherà con la casa editrice Knopf un libro di memorie intitolato “Citizen: My Life After the White House”. Il libro dettaglierà la sua vita dopo la presidenza, incluso il suo coinvolgimento nelle elezioni del 2008 e del 2016 quando la moglie Hillary si era candidata alla presidenza. Coprirà anche la creazione della sua fondazione, il lavoro che ha fatto al livello globale e il suo viaggio in Corea del Nord nel 2009 per garantire il rilascio delle giornaliste Laura Ling e Euna Lee. Il libro di memorie è stato descritto come “notevolmente sincero” e “riccamente dettagliato”.
– Il passo falso di Robert Kennedy: Il candidato indipendente alla presidenza Robert Kennedy ha dovuto fare marcia indietro dopo aver causato proteste perché in una lettera in cui chiedeva finanziamenti descriveva i golpisti violenti del 6 gennaio 2021 come “attivisti” che sono “chiusi in cella e privati delle loro libertà costituzionali”. Aveva cioè adottato in pieno la retorica fraudolenta propagata da Donald Trump. Ma i responsabili della campagna hanno presto fatto marcia indietro, scusandosi e sostenendo che la frase era stata un errore che non riflette il pensiero di Kennedy.
– No labels, no candidates: L ‘organizzazione centrista No Labels , che aveva tanto sbandierato la promessa di un “ticket unitario” per le presidenziali di novembre ha formalmente annunciato di non essere in grado di presentare un candidato. Dopo aver speso decine di milioni di dollari per ottenere l’accesso al voto in 21 Stati, No Labels non è riuscita a reclutare politici di alto profilo che volessero partecipare allo sforzo. Il direttore del gruppo ha dichiarato a Fox News che No Labels “cercava un eroe e un eroe non è mai emerso”. Restano comunque in corsa candidati indipendenti, come Robert Kennedy e Cornell West, che secondo alcuni analisti sottrarrebbero voti a più a Biden che a Trump.
– Paul McCartney ringrazia Beyoncé: Il Beatle ha ringraziato la cantante per l’interpretazione che ha fatto della sua canzone Blackbird, che scrisse originariamente nel 1968. La canzone, ispirata dal movimento per i diritti civili negli USA, è inclusa nel nuovo album di Beyoncé, Cowboy Carter. McCartney ha scritto su Instagram: “Penso che ne faccia una versione magnifica e che rafforzi il messaggio sui diritti civili che mi ha ispirato a scrivere la canzone”.
– Fa causa alla città di Los Angeles: L’attore Joseph Gatt, star di “Game of Thrones”, era stato arrestato nel 2022 con l’accusa di essere un pedofilo. Le accuse vennero ritirate quando si scoprì che le conversazioni “a luci rosse” avute con una minorenne erano state inventate dalla sua fan. In una causa depositata il 4 aprile, con cui chiede 40 milioni di dollari di danni, Gatt sostiene che la polizia di Los Angeles non aveva neanche interrogato l’accusatrice fino a un anno dopo l’arresto.
– Riaprirà entro maggio: I genieri delle Forze Armate hanno annunciato che riusciranno a riaprire l’accesso porto di Baltimora entro la fine di maggio. Lo sgombero dei resti del ponte crollato per l’impatto con la nave da carico Dali si svolgerà in due fasi. Un “canale di accesso limitato” largo circa 85 metri sarà realizzato entro la fine di aprile. Gli ingegneri militari “mirano a riaprire il canale di navigazione federale permanente, largo 215 metri piedi e profondo 4,5 metri, entro la fine di maggio, ripristinando l’accesso al porto alla normale capacità.
– I detenuti vedranno l’eclissi: Sei detenuti del penitenziario di Woodbourne, nel nord dello Stato di New York, avranno il permesso di vedere l’eclissi lunedì prossimo. I sei avevano fatto causa al Dipartimento di Correzione dopo che era stata loro negata la possibilità di vederla. I detenuti hanno sostenuto che il rifiuto violava i loro diritti religiosi, in quanto consideravano l’eclissi un evento religioso. Sebbene Woodbourne non si trovi nel percorso dell’eclissi totale, i detenuti potranno osservare l’eclissi parziale.
– Sette gatti mancano all’appello: I dipendenti del “Tropicana Hotel and Casino” di Las Vegas, che verrà abbattuto per far posto a un nuovo grande stadio, sono a caccia dei gatti che popolavano il circondario per paura che vengano investiti quando il palazzo verrà sventrato dagli esplosivi. I gatti del Tropicana sono famosi, e i dipendenti dell’albergo sono loro affezionati, e da anni li nutrono e carezzano. Alcuni hanno anche un nome. Ma ieri sera i gatti messi in salvo erano otto, e secondo i calcoli ne mancavano ancora almeno sette. Il tempo per raccoglierli non manca, dato che la demolizione avverrà a ottobre, ma presto la proprietà sarà circondata da una palizzata e non sarà possibile avvicinarvisi. I gatti recuperati vengono dati in adozione.
– I salmoni nel fiume sbagliato: Nell’Oregon nordorientale un camion che trasportava 102.000 salmoni vivi è uscito di strada ed è rotolato fin sulla riva di un torrente, nel quale la maggior parte dei pesci è riuscito a nuotare e mettersi in salvo. I salmoni dovevano essere trasferiti al fiume Imnaha, dove sono a rischio di estinzione. E invece per via dell’incidente, nel quale l’autista ha riportato solo dei graffi, oltre 77 mila pesci sono schizzati nelle acque del Lookingglass Creek, incrementando la popolazione di quel corso d’acqua, che in realtà non ne aveva bisogno.
– Uccisa da un albero: E’ stata resa nota l’identità della donna uccisa da un albero durante la tempesta di mercoledì, a Westchester, alla periferia di New York. Si tratta di Cathy Tusiani, la moglie di Michael Tusiani, vicepresidente degli Yankees, la squadra di baseball. Cathy, 50 anni, era a poco più di un chilometro da casa sua quando è stata uccisa dall’albero spezzato in due dal vento. L’incidente è avvenuto mentre la pioggia cadeva battente e il vento superava gli 80 Km orari.