– Nella lista dei miliardari: Forbes ha incluso anche Taylor Swift nella lista dei miliardari del mondo. La rivista chiarisce che la cantante ”è diventata miliardaria in ottobre, in gran parte grazie al suo Eras Tour da record, il primo tour della storia a incassare più di un miliardo di dollari”. L’Eras Tour ha incassato 1,04 miliardi di dollari solo per i suoi primi 60 spettacoli, ma ha ancora in programma date in Europa e nel Nord America fino a tutto il 2024.
– Biden e Trump: Vittorie scontate, ma segnali di debolezza per tutti e due i candidati ieri alle primarie di Connecticut, New York, Rhode Island e Wisconsin. Sia l’uno che l’altro hanno perso una percentuale del voto, per Trump questa percentuale è andata a Nikki Haley (il 14% in Connecticut, il 13% a New York, l’11% nel Rhode Island e il 13% nel Wisconsin) mentre per Biden la protesta per la guerra di Gaza si è espressa con le schede bianche (15% nel Rhode Island, il 12% nel Connecticut, e nel Wisconsin circa l’8%, New York non ha ancora dati definitivi ma la protesta potrebbe aggirarsi sul 10%).
– L’indignazione di Biden: La notizia dell’uccisione dei sette operatori umanitari a Gaza ha generato “vera e propria furia indignata” alla Casa Bianca, secondo quanto riferivano ieri sera vari media americani. Il presidente Biden ha espresso la protesta più forte finora sentita da lui contro Israele. Si è detto “outraged and heartbroken”, indignato e col cuore a pezzi, ha accusato il governo israeliano di non fare abbastanza per proteggere i civili e le associazioni umanitarie, e ha chiesto che l’indagine sulle colpe “sia rapida, riveli le responsabilità e sia pubblica”. Per Biden è stata una giornata di riflessione quella di ieri, dopo che vari gruppi palestinesi si erano rifiutati di partecipare a una cena alla Casa Bianca. Il rifiuto è stato interpretato come una nuova prova di quanto sia diventato incerto il rapporto tra Biden e la comunità musulmana a sei mesi dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas.
– Trump e le sue parole irresponsabili: Nel parlare dell’immigrazione Trump ha ripreso i toni apocalittici che avevano già causato indignazione qualche giorno fa. A Grand Rapids, in Michigan Trump ha attaccato Biden sostenendo che il presidente “ha portato la carneficina, il caos e le uccisioni da tutto il mondo e li ha scaricati direttamente nel nostro cortile”. Trump ha giurato che da presidente lui fermerà “il saccheggio, lo stupro, il massacro e la distruzione delle nostre periferie, città e paesi americani”. Trump accende gli animi e diffonde odio sfruttando alcuni casi di cronaca nera in cui i colpevoli erano migranti. Ma, se è vero che gli attraversamenti illegali delle frontiere hanno raggiunto livelli record durante la presidenza di Biden, i crimini violenti sono diminuiti da quando era presidente Trump. Per di più i dati dimostrano che il crimine fra i migranti è più basso che fra i locali, ma una certa stampa li urla, li sbatte in prima pagina, facendo credere il contrario.
– Fa causa: Trump ha intentato una causa contro i co-fondatori della piattaforma di messaggi Truth Social, denunciandoli per la “cattiva gestione” delle fasi iniziali della piattaforma e chiedendone la rimozione come azionisti. Nei documenti depositati presso il tribunale della Florida, la Trump Media & Technology Group Corp. sostiene che Wes Moss e Andy Litinsky, entrambi ex concorrenti del programma di Trump “The Apprentice”, hanno commesso errori significativi che hanno causato ritardi nel lancio pubblico della società. Trump sostiene che senza il suo coinvolgimento personale, Truth Social non sarebbe neanche stata realizzabile.
– Fate come dico, non come faccio: Imbarazzo per Gavin Newsom, il governatore liberal della California, dove si scopre che un ristorante di cui è comproprietario continua ad assumere personale a 16 dollari l’ora, nonostante sia ormai entrata in vigore la nuova legge statale – fortemente voluta da Newsom – che garantisce un salario minimo di 20 dollari l’ora ai lavoratori dei fast-food.
– L’aviaria colpisce anche le mucche: Il virus che ha ucciso milioni di polli e uccelli si sta diffondendo tra le mucche da latte statunitensi. Nel frattempo, ieri, il più grande produttore di uova degli USA ha dichiarato martedì di aver temporaneamente interrotto le attività in uno dei suoi impianti in Texas dopo aver rilevato l’aviaria nel pollame, l’ultimo allarme di un’impennata di casi tra gli animali da allevamento nelle ultime settimane.
– Il video conferma: Due anni dopo i fatti, un video dell’elicottero della polizia rivela che la 15enne Savannah Graziano, una ragazzina che era stata rapita a mano armata dal padre, è stata uccisa dalla polizia mentre lei correva verso di loro, rispondendo a precisi ordini dati dai poliziotti stessi. L’incidente risale al settembre del 2022, ed è avvenuto sull’autostrada della California del sud, dopo che la polizia aveva inseguito l’auto in cui il padre era fuggito portandosi la figlia sotto la minaccia di ucciderla. Il video è diventato pubblico dopo una battaglia di due anni dell’agenzia di notizia Associated Press.
– Lo hanno catturato una seconda volta: Adisson Pierre Maalouf, la star americana di YouTube noto come “YourFellowArab”, era appena riuscito a farsi liberare da una banda che lo aveva preso ostaggio ad Haiti, che è stato catturato da un’altra. Maalouf si era recato ad Haiti per intervistare il capobanda Jimmy “Barbecue” Cherizier, ma è stato invece catturato da una banda rivale insieme al suo interprete. Dopo aver pagato un riscatto di circa 50.000 dollari e essere stato derubato di tutta l’attrezzatura, è stato rilasciato, dopo 17 giorni prigionieri. Maalouf, che ha raggiunto una grande notorietà per la sua abitudine di visitare luoghi pericolosi e intervistare personaggi temibili, ha espresso la sua decisione di cambiare stile per non causare più stress alla sua famiglia.
– La filantropia basata sulla fiducia: Prende piede a grande velocità negli Usa la filantropia basata sulle donazioni collettive, organizzata nei “circoli di donazione”. I circoli sono formati da individui, spesso donne, che mettono in comune i loro fondi e decidono collettivamente come e a chi donarli. Questa forma di filantropia si contrappone ai tradizionali approcci dall’alto verso il basso delle fondazioni finanziate da miliardari. I circoli del dono danno priorità al piccole organizzazioni con particolare attenzione all’equità e all’inclusione razziale, e praticano una filantropia basata sulla fiducia, non vincolando le donazioni a risultati specifici. Il numero di circoli di donazione e di partecipanti è aumentato rapidamente, con oltre 4.000 gruppi e 370.000 membri, che hanno donato collettivamente oltre 3 miliardi di dollari in un periodo di cinque anni.
– Mi ritiro a vivere nell’Appalachia: Bye bye Florida, hello North Carolina (o South Carolina, Georgia, Tennessee). Molti baby boomer che si erano ritirati in Florida, stanno trasferendosi un po’ più a nord, nella regione nota complessivamente come Appalachia, che finora era stata considerata un’area rurale e arretrata . L’addio al sole della Florida è dovuto a fattori quali il costo della vita, il caldo eccessivo e l’aumento degli uragani. Di conseguenza, l’Appalachia sta vivendo una significativa crescita demografica, con picchi di aumenti di popolazione fino al 12 per cento in soli tre anni, con conseguenti tensioni con i locali, preoccupati per l’aumento dei costi e l’impatto ambientale. L’afflusso ha scatenato dibattiti e preoccupazioni tra gli abitanti del luogo, che temono la trasformazione delle loro comunità rurali, ma anche lo spostamento verso sinistra di comunità che finora erano state solidamente repubblicane.
– Cha ora è sulla luna? La Casa Bianca ha ordinato alla NASA di stabilire uno standard temporale unificato per la Luna e altri corpi celesti. All’agenzia spaziale è stato dato ordine di lavorare con altre parti del governo degli Stati Uniti per elaborare un piano entro la fine del 2026 per la definizione di quello che verrà definito “Tempo Lunare Coordinato” (LTC). Si tratta di un passo per cominciare a stabilire norme internazionali nello spazio.
– A piedi nel giorno della Terra: Decine di strade a New York verranno trasformate in isole pedonali in occasione della Giornata della Terra, sabato 20 aprile. “La giornata senz’auto è una celebrazione della Madre Terra”, ha dichiarato Il commissario ai trasporti Ydanis Rodriguez in una conferenza stampa. “Incoraggiamo tutti i newyorkesi, in questo giorno e in tutti i giorni possibili, a lasciare a casa i loro veicoli e a optare per modalità di trasporto più sostenibili”.