– I cani di Gaza: Sono arrivati in Alabama 16 cani salvati dalle macerie di Gaza. Un’alleanza di associazioni animaliste è riuscita a realizzare il miracolo di raccogliere cani abbandonati nella guerra e portarli negli Usa. L’operazione di salvataggio è stata effettuata da Two-by-Two Animal Rescue. Alcuni di questi cani sono stati letteralmente tirati fuori dalle macerie dopo i bombardamenti, e alcuni dei loro proprietari sono stati uccisi o sono dovuti fuggire.
– Risoluzione Onu su Gaza: Il segretario di Stato Blinken ha affermato che gli Stati Uniti hanno presentato un progetto di risoluzione al Consiglio di sicurezza dell’Onu, per chiedere un “cessate il fuoco immediato legato al rilascio degli ostaggi” a Gaza. Una tale risoluzione invierebbe un “segnale forte”, ha aggiunto Blinken che ha sottolineato durante un incontro con il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman “l’impegno americano per una soluzione sostenibile della crisi” e per la creazione di un “futuro Stato palestinese” che offra garanzie di sicurezza a Israele.
– Truppe USA a Taiwan: Il ministro della Difesa di Taiwan Chiu Kuo-cheng ha lasciato intendere che soldati statunitensi stanno addestrando l’esercito taiwanese su isole periferiche che sarebbero in prima linea in un conflitto con la Cina. “Questo addestramento serve a identificare i problemi che abbiamo, capire come migliorare, capire i loro punti di forza e imparare da loro”, ha detto Chiu in un raro riconoscimento da parte di Taiwan dell’attività delle truppe americane sul territorio.
– Un successo, ma di striscio: Gli elettori californiani hanno approvato la “Proposition 1” che intende affrontare di petto la crisi dei senzatetto. La misura prevede un prestito obbligazionario di 6,4 miliardi di dollari per finanziare alloggi e cure per i senzatetto affetti da malattie mentali e dipendenze, togliendoli dalla strada. Il governatore Gavin Newsom, che aveva rimandato il suo discorso sullo stato dello Stato per celebrare il successo della Proposizione 1, l’ha salutata come un passo significativo nella soluzione del problema dei senzatetto. Tuttavia ha fatto scalpore che la legge sia passata con un margine molto più ristretto di quel che ci si aspettava, tanto che ci sono volute due settimane per contare e ricontare i voti.
– La paura della diversità: L’Alabama è diventato ieri l’ultimo Stato ad aver approvato un provvedimento che cancella i programmi di diversità, equità e inclusione (DEI). Il disegno di legge, che scatta in ottobre, proibisce agli enti pubblici di mantenere uffici incaricati di favorire la diversità, l’equità e l’inclusione. Inoltre, richiede agli istituti di istruzione superiore di “designare i servizi igienici sulla base del sesso biologico”, in una chiara resistenza contro gli studenti trans. Almeno altri sei Stati hanno firmato proposte di legge simili mentre un’altra dozzina di Stati, tutti conservatori, le stanno prendendo in considerazione. Gli studenti delle università di tutto lo Stato si sono opposti alla legge, organizzando anche una manifestazione. L’American Civil Liberties Union of Alabama ha denunciato la legge, sottolineando che continuerà a lottare per i diritti e le libertà di tutti i cittadini dell’Alabama.
– L’età pensionabile: Una grossa parte dei repubblicani alla Camera ha deciso di chiedere un aumento dell’età pensionabile. Attualmente per riscuotere il minimo della pensione Social Security bisogna avere almeno 62 anni e per il massimo 67. Il Republican Study Committee, che comprende circa l’80% dei repubblicani della Camera, ha chiesto nella sua proposta di bilancio per l’anno fiscale 2025 di legare l’età di pensionamento all’aspettativa di vita, e di ridurre i benefici per i lavoratori più ricchi che non siano vicini alla pensione, compresa l’eliminazione graduale dei benefici ausiliari (benefici che si estendono ai coniugi o ai figli).
– Proteggere il nome della famiglia: L’intero clan dei Kennedy ha deciso di impegnarsi attivamente al fianco di Joe Biden e contro il loro parente Robert F. Kennedy Jr. Per i membri della famiglia Kennedy il rischio che uno dei propri membri possa contribuire a spaccare il fronte democratico favorendo il candidato repubblicano Donald Trump rappresenta una minaccia non solo all’eredità familiare ma anche al futuro. Alcuni membri del clan hanno già rilasciato dichiarazioni in cui chiariscono di essere al fianco di Biden in autunno. Alcuni che hanno già esperienza in politica scenderanno in campo direttamente nella campagna elettorale, specialmente negli Stati in cui RFK Jr. si qualificherà per il voto. Altri intensificheranno le apparizioni sui media o presteranno il loro venerato nome di famiglia a iniziative che mirano a contrastare la campagna del loro parente, potenzialmente anche con sfide legali. La campagna di Biden non interviene direttamente e lascia che siano i Kennedy a prendere l’iniziativa per aiutare la candidatura del presidente.
– Le fraternities violente: Sotto inchiesta i club studenteschi (note come frat o fraternities) dell’Università del Maryland. Nei documenti della denuncia si parla di “diffusi abusi fisici e rituali pericolosi, gravi disagi mentali ed emotivi, sfruttamento finanziario e lavoro forzato, abuso di droghe e alcol e un’atmosfera generale di paura e intimidazione”. Gli studenti che hanno dovuto superare le prove di ammissioni raccontano di vere e proprie torture, sostengono si essere stati bruciati con torce e sigarette, costretti a sdraiarsi su chiodi, mangiare pesci vivi, bere urina, a subire percosse con palette e a subire aggressioni fisiche per ore, nudi per essere umiliati pubblicamente.
– È il momento di Reddit: Il forum di social media viene oggi quotato alla Borsa di New York. L’azienda che si vanta di essere “la prima pagina di Internet” è stata creata nel 2005 da una coppia di compagni di college dell’Università della Virginia. La sua IPO punta a una valutazione di 6,4 miliardi di dollari.
– Esecuzione: Lo Stato della Georgia ha giustiziato ieri sera Willie James Pye, che era stato condannato a morte per il rapimento, lo stupro e l’omicidio della sua ex fidanzata nel 1993. L’esecuzione di Pye è avvenuta tramite iniezione letale alle 23:03 ed è la prima nello Stato dal 2020. Una raffica di ricorsi legali dell’ultimo minuto e una richiesta di clemenza per risparmiargli la vita non sono valse a nulla. Gli avvocati di Pye hanno sottolineato la disabilità mentale del loro cliente come motivo per riconsiderare l’esecuzione. Hanno anche affermato che Pye era stato mal rappresentato nei processi iniziali che avevano portato alla sua condanna a morte.
– Muove il cursore con il pensiero: Neuralink, l’azienda di Elon Musk che esplora l’interfaccia cervello-computer, ha presentato il suo primo paziente, Noland Arbaugh, che ha ricevuto l’impianto di un chip dopo un incidente subacqueo che lo ha lasciato paralizzato dalle spalle in giù. Durante un livestream trasmesso su X, Arbaugh ha dimostrato di controllare un cursore del computer con la mente. A differenza dei precedenti chip cerebrali, l’impianto di Neuralink trasmette i dati in modalità wireless e può essere utilizzato al di fuori di un laboratorio. Arbaugh ha giocato a scacchi mentre parlava della sua esperienza. Neuralink inizialmente ha come scopo di aiutare le persone con disabilità, ma il suo obiettivo a lungo termine è di migliorare le capacità umane. Anche altre aziende stanno sviluppando interfacce cervello-computer simili, ma Neuralink si distingue per ora per la tecnologia wireless e il potenziale di applicazioni più ampie.
– Dal maiale all’uomo: I chirurghi del Massachusetts General Hospital di Boston hanno trapiantato un rene di maiale geneticamente modificato in un paziente, una pietra miliare della medicina. Secondo l’ospedale, il paziente continua a migliorare. Gli organi di maiali geneticamente modificati potrebbero un giorno rendere obsoleta la dialisi.
– I 18 anni di Barron: Barron Trump, figlio di Donald e Melania Trump – ha compiuto 18 anni ieri , festeggiando il suo compleanno lontano dai riflettori. Intorno al suo nome comunque c’è molta curiosità perché il “first son” finisce il liceo e a settembre dovrebbe andare all’università, ma nessuno sa quale abbia scelto e dove sia stato accettato. Finora i media sono stati rispettosi del giovane, per un vecchio tacito accordo (solo raramente violato) di lasciare in pace i figli dei presidenti. C’è stata infatti una levata di scudi contro l’ex dirigente della NBC Mike Sington che ha menzionato il compleanno in un tweet che ha fatto infuriare i sostenitori di Trump. “Barron Trump compie 18 anni oggi. Ora è un bersaglio legittimo”. Dopo aver tolto il tweet, Sington ha spiegato il post. “Ho scritto che ora è ‘bersaglio legittimo’, cioè che da adulto è legittimo criticarlo per la stampa”.
– Quella sporca dozzina: Fragole, nettarine, mele, peperoni, ciliegie, mirtilli, fagiolini ecc contengono livelli rilevabili di pesticidi. La denuncia proviene dal rapporto “ Shopper’s Guide to Pesticides in Produce 2024”. Una dozzina di prodotti vegetali non biologici, le fragole in testa, costituiscono i prodotti più contaminati. L’Environmental Working Group, o EWG, un’organizzazione di difesa dell’ambiente e della salute che produce il rapporto annuale, li ha definiti la “Sporca Dozzina”. I pesticidi sono responsabili di nascite pretermine, malformazioni congenite, aborti spontanei e un aumento dei danni genetici negli esseri umani. L’esposizione ai pesticidi è stata anche associata a una minore concentrazione di spermatozoi, a malattie cardiache e al cancro. In compenso, nel rapporto, avocado, mais dolce, ananas, cipolle e papaie sono in testa alla lista “Clean Fifteen” dei prodotti coltivati in modo convenzionale con la minor quantità di pesticidi.
.