Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
In breve dagli USA
February 29, 2024
in
In breve dagli USA
February 29, 2024
0

Pillole dagli Stati Uniti – Giovedì 29 febbraio

La Casa Bianca scrive alla Fox; La vice-mamma al college; La droga nelle acque reflue delle scuole

Anna GuaitabyAnna Guaita
White House, foto: Terry W. Sanders

White House, foto: Terry W. Sanders

Time: 6 mins read

– La Casa Bianca scrive alla Fox: La Casa Bianca ha chiesto formalmente al canale di notizie Fox News di correggere la sua copertura delle accuse di corruzione contro il presidente Biden. Ian Sams, portavoce della Casa Bianca, ha ricordato che l’ex informatore dell’FBI Alexander Smirnov, che è la fonte principale delle accuse di corruzione, è ora in prigione, accusato dalle autorità federali di aver inventato la storia in collaborazione con agenti dell’intelligence russa. “Nonostante ciò – scrive Sams – la Fox non ha fatto alcun passo per ritrattare, correggere o aggiornare il suo resoconto su questa falsa accusa”. La lettera della Casa Bianca è stata inviata all’amministratore delegato di Fox News Suzanne Scott, al presidente Jay Wallace e al capo ufficio di Washington Bryan Boughton.

– Austin deve rispondere: Il Segretario della Difesa Lloyd Austin compare oggi davanti alla Commissione Forze Armate della Camera per rispondere alle domande sul ritardo di alcuni giorni con cui ha informato il presidente e i legislatori del suo ricovero segreto in ospedale dopo la diagnosi di cancro. Ci si aspetta che Austin verrà sottoposto a un severo scrutinio.

– Le star ingannate: Un nuovo rapporto del Digital Forensic Research Lab (DFRLab) del Consiglio Atlantico, un think tank che studia la disinformazione e il futuro dei diritti digitali, ha stabilito che alcune star americane sono state ingannate allo scopo di destabilizzare il governo della Moldavia. Le star, come Lindsay Lohan, Dolph Lundgren, Brian Baumgartner sono state pagate per un messaggio alla presidente Maia Sandu, che corre per la rielezione. Le loro parole – in inglese – sono di sostegno e augurio, ma la traduzione sotto recita: “”Noi, star di Hollywood, sosteniamo il popolo moldavo nel suo desiderio di rovesciarti, Sandu. Ci uniamo al flash mob #DavaiteSkinemSandu” (che in russo significa #abbattiamoSandu). Il rapporto ha concluso che si tratta di un tentativo di screditare e indebolire l’attuale amministrazione pro-europea della Moldavia, perché il presidente Sandu si sta spostando verso l’integrazione europea e lontano dalla sfera di influenza della Russia.

– Biden e Trump: Il presidente e il suo sfidante repubblicano sono in visita nel Texas, tutti e due per parlare della crisi dei migranti. Visiteranno due città che rappresentano due diversi modi di affrontare la crisi: Biden va a Brownsville, dove il flusso migratorio è assorbito grazie a una stretta collaborazione fra i leader locali e le associazioni di volontari. Trump va a Eagle Pass, che è diventata una zona militarizzata, che blocca i migranti con filo spinato a concertina (quello fatto con lame taglienti) e containers che bloccano l’uscita dalle acque del fiume Rio Grande. Biden attaccherà Trump per aver dato ordine ai suoi MAGA alla Camera di rifiutare la legge bipartisan passata al Senato che sarebbe stata la prima legge sull’immigrazione da quasi 50 anni a questa parte. Trump accuserà Biden di omicidio, sfruttando la tragica storia di una ragazza uccisa da un migrante irregolare all’Università della Georgia.

– I giudici e Trump: La Corte Suprema, dominata da una supermaggioranza di sei giudici di nomina repubblicana, tra cui tre scelti da Trump, prenderà in considerazione la richiesta di immunità dell’ex presidente. L’udienza si terrà il 22 aprile. La decisione ritarderà ulteriormente l’azione penale federale contro Donald Trump per il suo presunto ruolo in un ampio schema di sovversione della democrazia americana, il più grave dei quattro procedimenti penali che deve affrontare. Qualche settimana fa, una corte d’appello composta da membri democratici e repubblicani, aveva respinto la richiesta di Trump.

– Anche l’Illinois: Dopo il Colorado e il Maine, anche l’Illinois ha stabilito che Donald Trump non può comparire sulla scheda elettorale delle primarie perché squalificato in base alla clausola di insurrezione del Quattordicesimo Emendamento. Lo ha deciso un giudice dello Stato. La decisione del Colorado è attualmente in fase di studio alla Corte Suprema, che dovrebbe decidere se i singoli Stati possono appellarsi al 14esimo Emendamento nel caso di Trump.

– Camera e Senato: Ieri pomeriggio è stato raggiunto un accordo bipartisan provvisorio per evitare lo shutdown parziale del governo prima della scadenza di venerdì per mancanza di finanziamenti. Il compromesso temporaneo è stato raggiunto dai leader di Camera e Senato un giorno dopo che si erano recati alla Casa Bianca per discutere con il Presidente Joe Biden.

– Bloccata la protezione dell’IVF: La senatrice Cindy Hyde-Smith, repubblicana del Mississippi, ha bloccato l’approvazione di un provvedimento presentato dalla collega democratica Tammy Duckworth, che avrebbe istituito un diritto federale a tutela dell’accesso all’I.V.F. e ai trattamenti per la fertilità. Come già per l’aborto, anche per la fecondazione in vitro diversi senatori repubblicani sostengono che la legislazione debba essere lasciata a livello statale e non federale. Pochi giorni fa la Corte Suprema dell’Alabama, citando motivi religiosi e quindi violando il principio di separazione fra Stato e Chiesa, ha stabilito che gli embrioni congelati sono da considerare “bambini” e quindi lo smaltimento di quelli in eccesso può essere classificato come “omicidio”.

– “Help me”: Una donna che chiede silenziosamente “aiutatemi” da un’auto ha portato all’arresto del suo presunto rapitore. E’ successo a Las Vegas, quando un Suv è passata davanti a due poliziotti che stavano controllando le auto a un semaforo. La donna nel sedile passeggeri ha sporto il volto fuori dal finestrino aperto e senza parlare con la bocca ha mimato l’appello “help me”. I poliziotti hanno inseguito l’auto fin sull’autostrada, finchè il fuggitivo ha perso il controllo ed ha sbattuto contro un’altra automobile. L’uomo catturato, il 28enne Nathaniel Foutch-Pratt ha comunque tentato di strangolare la donna con una cinghia: la videocamera di sicurezza dei poliziotti ha registrato l’uomo gridare: ‘Deve morire stanotte’.

– Le acque reflue delle scuole: Il Nuovo Messico ha cominciato ad analizzare le acque reflue delle scuole superiori pubbliche, per monitorare il consumo di droga. L’approccio innovativo fornisce una prospettiva più ampia all’interno delle comunità scolastiche, e dovrebbe consentire interventi e programmi di sensibilizzazione mirati . Lo Stato raccoglie campioni dai sistemi fognari di 24 scuole superiori dell’area metropolitana una volta ogni ora durante l’orario scolastico. I campioni vengono poi analizzati per rilevare la presenza di droghe illecite. Finora è stato notato che in sette delle 24 scuole studiate c’era presenza di fentanil e in 21 c’erano tracce di cocaina.

– La prima donna: Dana Weigel della NASA diventerà la prima donna a guidare il programma della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Subentrerà a Joel Montalbano il 7 aprile. Attualmente Weigel è vice responsabile del programma ISS. La nomina di Weigel arriva in un momento cruciale per la ISS, che sta espandendo la partecipazione privata alle missioni scientifiche pur mentre al contempo prepara il pensionamento della Stazione entro il 2030. La ISS è stata occupata ininterrottamente dal 2000 e ha ospitato astronauti provenienti da 22 Paesi.

– Sulla parete di un burrone: Un uomo è rimasto bloccato sulla parete di un burrone per due giorni quando ha sbandato con l’auto ed è uscito di strada. La sua automobile si è fermata fortunatamente dopo 150 metri, a metà della parete di roccia e arbusti che dall’autostrada scendeva a picco sul Pacifico, ma la parete era troppo scoscesa per risalirla e l’auto non si vedeva dalla strada. Quando è stato identificato, l’uomo è stato tratto in salvo da un vigile del fuoco che si è calato da un elicottero e lo ha infilato in un’imbracatura.

– Il 25esimo compleanno della centenaria: Una donna dell’Oklahoma che compie oggi 100 anni festeggerà anche il suo 25° compleanno. Mary Lea Forsythe è nata il 29 febbraio 1924, in un giorno bisestile. Dato che gli anni bisestili si verificano una volta ogni quattro anni, Forsythe tecnicamente festeggerà solo il suo 25° compleanno nonostante sia centenaria. La signora, che è molto religiosa e ama leggere la Bibbia, suona il pianoforte e il mandolino: “È stata una vita meravigliosa” ha detto ai giornalisti.

– La vice-mamma al college: Quando i figli lasciano la casa paterna per andare all’università, possono trovare aiuto e sostegno in una vice-mamma. Un servizio chiamato “mindyKNOWS”, creato da Mindy Horwitz nel 2019, offre ai genitori la possibilità di assumere persone locali, spesso chiamate proprio “mamme”, per sostenere gli studenti in vari modi, come assistere in caso di problemi di salute o organizzare una festa di compleanno. Il servizio costa da 49 dollari per un mese a 1.600 dollari per tutti e quattro gli anni di scuola. Le vice-mamme forniscono raccomandazioni, consigli e suggerimenti sulla zona. Sebbene i critici sostengano che questi servizi possano ostacolare lo sviluppo di competenze essenziali per il futuro dei giovani, non si può negare che offrano ai genitori una maggiore tranquillità soprattutto quando i figli vanno all’università all’altro capo degli Stati Uniti.

– Esecuzioni: Ieri due condannati dovevano essere giustiziati, uno in Idaho e uno in Texas. Nell’Idaho gli addetti all’iniezione letale non sono riuciti a trovare una vena che potesse mettere in circolazione il cocktail letale e il condannato, Thomas Creech, è stato riportato in cella. In Texas l’iniezione ha funzionato e Ivan Cantu è stato messo a morte, nonostante gli appelli di vari esponenti della politica, dello spettacolo e della Chiesa, convinti della sua innocenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Guaita

Anna Guaita

Italiana per nascita, americana per amore, corrispondente de "Il Messaggero" da 40 anni, fedele alla religione della democrazia e tolleranza, appassionata di animali e di gialli inglesi Italian by birth, American by loving choice, for forty years correspondent for "Il Messaggero," faithful to the religion of democracy and tolerance. Lover of animals e English mystery stories.

DELLO STESSO AUTORE

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

byAnna Guaita
“Mi vergogno”: Papa Francesco commenta il caso pedofilia nella chiesa francese

Si irrigidiscono i rapporti fra la Chiesa cattolica e la Casa Bianca

byAnna Guaita

A PROPOSITO DI...

Tags: Bloccata la protezione dell’IVFDana Weigel prima donna a dirigere agenzia spaziale statunitenseEsecuzione IdahoI giudici e TrumpLa Casa Bianca scrive alla FoxSegretario della Difesa Lloyd Austin
Previous Post

Un uomo in California resta aggrappato per due giorni alla parete di un burrone

Next Post

Strage a Gaza, oltre 100 morti nella calca per gli aiuti umanitari

DELLO STESSO AUTORE

Senato Usa conferma Hegseth a capo del Pentagono

Trump prende di mira le politiche DEI e le espulsioni da COVID nelle Forze Armate

byAnna Guaita
Moda alla Convention Democratica: il look di Michelle Obama infiamma la rete

Michelle Forfeits a Second Time: She Will Not Attend Trump’s Inauguration

byAnna Guaita

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Strage a Gaza, oltre 100 morti nella calca per gli aiuti umanitari

Strage a Gaza, oltre 100 morti nella calca per gli aiuti umanitari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?