– In visita in Ucraina: Il leader della maggioranza Dem del Senato Chuck Schumer è arrivato in Ucraina per portare la solidarietà degli Stati Uniti nell’anniversario dell’invasione russa e per fare pressione sui repubblicani affinché sostengano il pacchetto di assistenza militare bloccato alla Camera. La legge sugli aiuti è passata al Senato con un voto largamente bipartisan, mentre alla Camera è contrastata da un gruppo di integralisti di destra, influenzati da considerazioni di politica interna. Il viaggio mette in evidenza le divisioni all’interno del partito repubblicano, ma la visita di Schumer sottolinea anche la questione più ampia dell’impegno degli Stati Uniti nelle alleanze globali, con gli sforzi dell’Amministrazione per controbilanciare lo scetticismo e confermare il continuo sostegno all’Europa. All’Onu intanto si terrà una seduta speciale dell’Assemblea Generale per valutare la situazione nei territori dell’Ucraina occupati alla Russia.
– Arrivate le sanzioni: La Casa Bianca ha annunciato le sanzioni aggiuntive contro la Russia. Durante un vertice nel 2021 Biden aveva avvertito Putin che la morte di Navalny avrebbe avuto conseguenze devastanti per la Russia. Ieri Biden ha incontrato a San Francisco la vedova e la figlia di Navalny, Yulia e Dasha, e ha loro promesso: “Domani annunceremo le sanzioni contro Putin, responsabile della sua morte”. Il portavoce del dipartimento di Stato Matthew Miller ha descritto le sanzioni che colpiscono 500 entità russe come un pacchetto “robusto” volto a soffocare la macchina da guerra russa.
– Il voto in South Carolina: Gli elettori repubblicani vanno alle urne per le primarie sabato. I democratici le hanno già tenute lo scorso 3 febbraio, con una vittoria netta di Joe Biden. Domani invece si scontrano Donald Trump e Nikki Haley, con il primo in vantaggio nei sondaggi di oltre trenta punti. Haley ha detto ieri che resterà sicuramente in corsa almeno fino al Super Tuesday del 5 marzo. Per vincere la nomination è necessario raccogliere almeno 1215 delegati. Al momento Trump ne ha 63 e Haley 17. In South Carolina ce ne sono 50 in ballo.
– Votare in automobile: Durante le primarie repubblicane di domani nella Carolina del sud, sarà concesso votare dall’automobile se si è anziani o malati e non si può stare in fila. I responsabili dei seggi controllano l’area di voto sul marciapiede a intervalli di almeno 15 minuti, e all’occorrenza portano una delle macchine di voto fino al finestrino dell’auto. Durante il voto, solo l’elettore è autorizzato a salire sul veicolo, a meno che non abbia diritto all’assistenza.
– Snobbano Trump: Il Palm Beach Post, il quotidiano della stessa contea in cui è residente Donald Trump, ha scritto un editoriale mercoledì per dare l’endorsement a Joe Biden, sostenendo che “la Nazione avrebbe molto da temere” da un secondo mandato di Trump.
– Non vogliamo la democrazia: Si è aperta a Washington l’annuale “Conservative Political Action Conference”, un appuntamento che negli anni si è spostato sempre più a destra. Anche così, ha fatto comunque clamore che la Conferenza sia stata inaugurata dall’influencer e teorico della cospirazione dell’Alt-right Jack Posobiec, il quale ha annunciato: “Benvenuti alla fine della democrazia. Siamo qui per rovesciarla completamente. Il 6 gennaio non siamo arrivati fino in fondo, ma cercheremo di sbarazzarcene”. Steve Bannon che era in sala ha applaudito e gridato frasi di approvazione. Trump sarà ospite della Conferenza sabato.
– Si infittisce il mistero della talpa: Ieri pomeriggio l’Fbi ha nuovamente arrestato Alexander Smirnov, l’informatore accusato di aver mentito sugli affari esteri di Hunter e Joe Biden. Il 43enne informatore che ha ammesso di essere stato una pedina dei servizi di intelligence russi era stato messo in libertà vigilata mercoledì, ma è stato di nuovo fermato mentre era in visita all’ufficio del suo avvocato.
– Contro i migranti e chi li aiuta: Il procuratore generale del Texas, Ken Paxton, ha citato in giudizio l’organizzazione umanitaria cattolica Annunciation House, accusandola di contrabbandare esseri umani e gestire un nascondiglio per migranti. Paxton intende revocare all’organizzazione la licenza di ONG in Texas. Annunciation House nega le accuse, sostenendo che l’obiettivo di Paxton è quello di far chiudere l’organizzazione non profit. Anche vari sostenitori dell’organizzazione, tra i qualio altre organizzazionui umanutarie cattoliche, sostengono che la causa è un tentativo di intimidire e criminalizzare gli operatori umanitari.
– Il morbillo, il vaccino e la Florida: Il ministro della sanità della Florida, Joseph Ladapo, è oggetto di forti critiche da parte della comunità medica per aver consigliato ai genitori di una scuola elementare con un’epidemia di morbillo di non tenere a casa i bambini non vaccinati, in contrasto con le linee guida stabilite per la salute pubblica. Ladapo, che in precedenza aveva chiesto di sospendere i vaccini contro il Covid, ha rimandato la decisione ai genitori, come se questi fossero esperti di medicina. I focolai di morbillo sono in aumento, con 26 casi segnalati nel 2024 in 12 Stati e gli esperti attribuiscono l’aumento alle esenzioni dal vaccino. L’approccio laissez faire di Ladapo è visto come un indebolimento degli strumenti di salute pubblica e un pericolo per i bambini. Il virus del morbillo è altamente contagioso e un calo della copertura vaccinale al di sotto del 95% può compromettere l’immunità di gregge, portando a minacce più significative per la comunità. L’epidemia verificatasi nella scuola elementare di Manatee Bay in Florida, è arrivata già a sei casi confermati. Lo scorso martedì, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato la rapida diffusione del morbillo, con oltre 306.000 casi segnalati in tutto il mondo nel 2023, un aumento del 79% rispetto al 2022.
– Come per gli aeroplani: Nello Stato di Washinton, la Guardia Costiera ha inaugurato un nuovo programma pilota quadriennale, denominato “Cetacean Desk”, che proteggerà le balene dalle navi. Il programma crea una mappa accessibile dai naviganti, che intende tenere separati in modo sicuro le balene e le imbarcazioni.. Si tratta di un sistema simile al controllo del traffico aereo, nelle trafficate vie d’acqua che hanno visto una rinascita dei mammiferi marini. I funzionari sperano che il programma riduca le collisioni con le navi e il rumore sottomarino, contribuendo a proteggere le specie di balene a rischio e in pericolo.
– Il Parco Nazionale più visitato: Il Great Smoky Mountains Park, nel Tennessee, ha riconquistato il titolo di parco più visitato del Paese, seguito dal Grand Canyon, famoso in tutto il mondo, al secondo posto.
– Bambine influencer guidate dalle mamme: Il NewYork Times pubblica un’inchiesta sul fenomeno degli account Instagram di bambine gestiti dalle mamme. Molti di questi account sono concepiti per lanciare la carriera di modelle delle bambine e farci soldi. Alcuni genitori sono la forza trainante della vendita di foto, di sessioni di chat esclusive e persino della vendita di body e abiti da cheerleader indossati dalle ragazzine a follower per lo più sconosciuti. I clienti più affezionati spendono migliaia di dollari per alimentare queste relazioni con le bambine. Il quotidiano scrive: “Quello che spesso inizia come un tentativo dei genitori di far decollare la carriera di modello di una bambina o di ottenere favori da parte di marchi di abbigliamento, può rapidamente scendere in un oscuro mondo sotterraneo dominato da uomini adulti, molti dei quali ammettono apertamente su altre piattaforme di essere sessualmente attratti dai bambini”.
– Le divise trasparenti: Cresce la polemica sulla qualità delle uniformi che i giocatori e gli allenatori della Major League Baseball indosseranno nella stagione che comincia fra un mese. Molti giocatori protestano perchè i pantaloni sono troppo sottili e sono trasparenti. Le nuove divise sono state progettate dalla Nike e sono prodotte da Fanatics, con l’obiettivo di garantiore fòlessibilità e mantenere tutti freschi nel caldo dei mesi estivi. Tuttavia, non stanno ricevendo recensioni entusiastiche: “So che tutti le odiano”, ha detto senza peli sulla lingua l’interbase dei Philadelphia Phillies Trea Turner all’Associated Press il 16 febbraio.
– Un Papa donna: Google ha annunciato ieri che “metterà in pausa” lo strumento per la creazione di immagini del suo chatbot Gemini per le feroci (e divertite) critiche dopo che il software ha creato immagini che non erano storicamente o fattualmente accurate, come papi donna, vichinghi aftro-americani, e nativi americani tra i Padri Fondatori nel momento della firma della Costituzione. Il software così woke e irreale è stato accolto con un coro di proteste. Il New York Post ha raccolto il commento di William A. Jacobson, professore di legge alla Cornell University e fondatore dell’Equal Protection Project, un gruppo di vigilanzat: “In nome dell’anti-pregiudizio, i sistemi sono stati integrati con un vero e proprio pregiudizio”.