– Kamala a Monaco: La vicepresidente Kamala Harris sta partecipando alla Conferenza sulla sicurezza che si tiene a Monaco. Quando è arrivata la notizia della morte di Alexei Navalny, la vicepresidente ha incolpato il Cremlino per la scomparsa del dissidente, accennando a una forte risposta americana nei prossimi giorni.
– La risposta di Trump: Il mondo MAGA preme perché il 7 marzo sia l’ex presidente a pronunciare la risposta al discorso sullo stato dell’Unione che Biden com’è tradizione pronuncerà a Camere riunite e diretta tv. A decidere chi nel partito debba rispondere al presidente sono lo speaker della Camera, Mike Johnson, e il leader dei repubblicani al Senato Mitch Connell. Il primo è un fedele MAGA, il secondo è da tempo in rotta con l’ex presidente. La NBC riferisce che Trump è incerto sulla questione, ricordando che la risposta al presidente in carica è raro che vada bene, ma in questo caso rafforzerebbe la sua posizione di candidato ufficiale, e la certezza che ha già la nomination in tasca nonostante la continua presenza e resistenza della sfidante Nikki Haley.
– La cura psichedelica per i veterani: Il VA, il Dipartimento dei Veterani sta esplorando la possibilità di ricorrere all’ecstasy e ai funghi psichedelici per trattare il ptsd, il disturbo da stress post-traumatico, e la depressione tra i veterani. Il VA sta lanciando un nuovo programma di ricerca sugli psichedelici e invita gli scienziati a presentare domande di ricerca sull’uso di queste droghe in combinazione con la psicoterapia. L’iniziativa fa seguito a uno studio del 2021 che indicava risultati positivi per il trattamento del ptsd con l’ecstasy. L’iniziativa di ricerca del VA segna la prima volta dagli anni ’60 che il dipartimento finanzia la ricerca sui composti psichedelici. La mancanza di opposizione politica a questa ricerca suggerisce un cambiamento nell’atteggiamento della società nei confronti degli psichedelici. Sessanta anni dopo che il professore di psicologia ad Harvard Timothy Leary li scoprì e li sostenne per cure psicologiche (venendo arrestato 36 volte nell’arco di 10 anni) gli psichedelici stanno diventando mainstream!
– Il genere: L’ufficio federale del Censimento progetta quest’anno di testare nell’American Community Survey domande sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Questo Survey costituisce l’indagine più completa dell’ufficio del Censimento sulla vita degli americani. Le domande saranno inviate a 480.000 famiglie e l’agenzia statistica si aspetta che poco più della metà risponda. Tra le varie domande, il Survey pone quesiti sui tempi di spostamento, l’accesso a Internet, la vita familiare, il reddito, il livello di istruzione, le disabilità e il servizio militare. Il documento che verrà spedito alle famiglie campione dovrebbe contenere anche queste possibili risposte alla domanda “genere?” : Maschio; Femmina; Transgender; Nonbinario.
– Cresce il disaccordo: Il presidente Biden ha avuto ieri sera la sua ventesima telefonata con Netanyahu da quando è cominciata la guerra a Gaza. Biden ha di nuovo avvertito il premier di non procedere con un’operazione militare nella città di Rafah senza un “piano credibile ed eseguibile” per proteggere i civili. Tuttavia, Netanyahu ha giurato oggi di rifiutare “i dettami internazionali” su una risoluzione a lungo termine del conflitto tra Israele e i palestinesi.
– Attacco alla nave: Continuando la loro risposta all’attacco condotto dalle milizie sostenute dall’Iran, gli Stati Uniti hanno mosso un attacco informatico contro una nave militare iraniana che raccoglieva dati sulle navi da carico nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden. L’operazione doveva bloccare la capacità della nave di condividere informazioni con i ribelli Houthi nello Yemen e di favorire i loro attacchi alle navi da carico. La nave presa di mira, la MV Behshad, opera vicino a una base militare cinese, forse come deterrente contro le azioni navali statunitensi. La risposta multi-front dell’amministrazione Biden ha finora incluso anche attacchi aerei in Iraq e Siria. Nonostante queste azioni, i funzionari statunitensi sostengono che l’Iran continua a sostenere gruppi regionali con armi e intelligence.
– La talpa che mentiva: Per quasi un anno i repubblicani hanno ripetuto che esistono prove di “un presunto schema criminale che coinvolge Biden, quando era vicepresidente, e un cittadino straniero, relativo allo scambio di denaro per decisioni politiche”. Per diversi mesi, questa accusa è stata ripetuta, ed è stata usata per lanciare la procedura di impeachment contro il presidente. Ieri sera il procuratore speciale David Weiss, un repubblicano nominato da Donald Trump sin dal 2018 per investigare su Hunter Biden e i suoi affari, ha arrestato la talpa che aveva fornito quell’informazione. Si tratta di un informatore dell’Fbi, Alexander Smirnov, accusato da Weiss di aver mentito per “odio verso i Biden”. Smirnov è stato incriminato per dichiarazioni false e per aver presentato documenti falsi riguardanti gli affari di Biden in Ucraina. Smirnov è la stessa persona che i repubblicani hanno definito “una fonte altamente credibile dell’FBI” e che hanno utilizzato per affermare che Joe Biden è corrotto.
– Due uomini bianchi: Il senatore democratico della West Virginia Joe Manchin, noto per essere spesso alla destra del suo partito, ha accennato a una sua potenziale candidatura presidenziale da indipendente. Durante un “tour di ascolto dell’opinione pubblica” a livello nazionale, Manchin ha fatto il nome del collega Mitt Romney, il senatore repubblicano dello Utah, come ipotetico compagno di corsa. Manchin ha sottolineato che intende valutare tutte le opzioni fino alla scadenza del Super Tuesday, il 5 marzo.
– Morire di carcere: Tra il 2014 e il 2021, nelle prigioni federali 344 detenuti sono morti per suicidio, omicidio, overdose o incidenti. Un rapporto dell’ispettore generale del Dipartimento della Giustizia rivela che i decessi sono da attribuiree alla negligenza e alla carenza di personale. Il rapporto mette in evidenza un sistema di Federal Bureau of Prisons dove i detenuti possono facilmente contrabbandare merci di contrabbando e non essere sorvegliati. La cultura del disinteresse, chiamata in causa in casi di alto profilo come il suicidio di Jeffrey Epstein è descritta come endemica. La popolazione carceraria federale è diminuita, ma le morti non naturali sono aumentate da 38 nel 2014 a 57 nel 2021.
– Voyager è in difficoltà: La sonda Voyager 1, lanciata nel 1977 e oggi distante dalla terra 24 miliardi e mezzo di chilometri, è in difficoltà. La NASA ha dichiarato che il team continua a lavorare per riportare la sonda in condizioni ottimali: “Gli ingegneri stanno ancora lavorando per risolvere un problema di dati su Voyager 1 – dichiara il Jet Propulsion Laboratory in un post su X (ex Twitter) -. Siamo in grado di parlare con la sonda e questa ci sente, ma è un processo lento data l’incredibile distanza della sonda dalla terra”. Ci vogliono infatti 45 ore perché un segnale arrivi alla sonda. Voyager 1 è la prima sonda a aver lasciato il sistema solare e ad entrare nello spazio interstellare. Naviga da 47 anni, e ci ha fornito grandi scoperte, come due nuove lune di Giove e un altro anello di Saturno.
– Long Live, Peanuts! Oggi su Apple+ debutta il primo personaggio di colore introdotto nei fumetti dei “Peanuts”, Franklin Armstrong. “Snoopy presenta: Benvenuto a casa, Franklin” approfondisce le origini di Franklin e la sua amicizia con Charlie. Franklin fu aggiunto da Charles Schulz al mondo dei “Peanuts” nel 1968 su suggerimento di una maestra per promuovere la diversità dopo l’assassinio di Martin Luther King Jr. Sebbene Franklin sia spesso rimasto in disparte, lo speciale lo mette al centro del gruppo che gravita intorno a Charlie Brown. Il programma si concentrerà sul tema dell’amicizia e della buona musica: Franklin farà infatti scoprire a Charlie la bellezza della musica di James Brown, il padrino del soul.