– La voce dall’oltretomba: Ieri è caduto il sesto anniversario del massacro nella scuola di Parkland, in Florida, in cui 17 studenti e insegnanti furono uccisi e altri 17 feriti. Un movimento di attivisti formatosi dopo la sparatoria ha lanciato “The Shotline”, un’iniziativa che utilizza l’intelligenza artificiale (AI) per dare voce alle vittime della violenza delle armi e permettere loro di comunicare direttamente con i membri del Congresso. Le voci così generate, tra cui quella di Joaquin Oliver, una delle vittime di Parkland, chiedono un intervento sulle armi. Creato utilizzando clip audio e video delle famiglie delle vittime, il progetto, guidato da Manny Oliver, mira a sollecitare un cambiamento legislativo. “Sono passati sei anni e non avete fatto niente, niente di niente per fermare tutte le sparatorie che si sono verificate da allora – dice la voce di Joaquin Oliver -. Il fatto è che io sono morto quel giorno a Parkland. Il mio corpo è stato distrutto da un’arma da guerra. Oggi sono tornato perché i miei genitori hanno usato l’AI per ricreare la mia voce e chiamarvi. Anche altre vittime come me chiameranno”.
– Sullivan in Campidoglio: Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan va oggi al Campidoglio per parlare alla “gang of eight” della “minaccia alla sicurezza nazionale” che ieri ha messo in allarme sia gli Usa che il resto del mondo. La riunione è segreta, ma si spera che al briefing della Casa Bianca delle 1 (le 19 in Italia) qualcosa verrà spiegato.
– Transizione completata: Il deputato della Carolina del Sud James Clyburn, 83 anni, ha annunciato mercoledì che si dimetterà dalla carica di assistente del leader del gruppo democratico alla Camera. Clyburn, una potenza nel gruppo afro-americano e grande sostenitore di Biden nelle elezioni, completerà così la recente transizione della leadership del suo partito, che ha visto il passaggio del testimone da Nancy Pelosi ad Hakeem Jeffries.
– Palestinesi al sicuro: Ieri il presidente Biden ha utilizzato un’oscura autorità presidenziale in materia di immigrazione per estendere per i prossimi 18 mesi la protezione dalla deportazione a circa 6.000 palestinesi che si trovano negli Stati Uniti.
– Udienza rovente: Oggi prenderà il via un’udienza cruciale che potrebbe determinare il futuro del caso dello Stato della Georgia contro Donald Trump e altre 14 persone accusate di aver tentato di rovesciare illegalmente le elezioni del 2020. Si tratta della prima udienza in cui un giudice valuterà se le accuse di una relazione tra la procuratrice distrettuale della contea di Fulton, Fani Willis, e l’avvocato privato che supervisiona il caso, Nathan Wade, siano sufficienti per squalificarla o potenzialmente archiviare il caso. Le accuse sono state sollevate dal coimputato di Trump, Michael Roman. Oggi il giudice Scott McAfee della Corte Superiore della Contea di Fulton condurrà un’udienza probatoria che dovrebbe approfondire la vita privata delle parti coinvolte. Intanto a New York il giudice che presiede al processo contro Trump per i fondi sottobanco usati per silenziare Stormy Daniels e Karen McDougal ha annunciato che quel processo comincerà regolarmente il 25 marzo.
– La Corte Suprema: Il procuratore speciale Jack Smith ha chiesto alla Corte Suprema di respingere un’istanza di Donald Trump che chiede un rinvio del suo processo penale legato ai tentativi di ribaltare le elezioni del 2020. Smith sostiene che la richiesta di Trump di fermare una sentenza della Corte d’Appello di Washington – che negava all’ex presidente l’immunità totale da lui richiesta per gli atti compiuti da presidente – non ha le basi necessarie per un intervento della Corte Suprema. Smith sottolinea l’importanza di un verdetto rapido ed equo in un caso di peso nazionale che coinvolge accuse penali contro un ex presidente per aver tentato di rovesciare le elezioni. Smith propone un calendario accelerato per l’audizione della Corte, con l’obiettivo di ottenere una sentenza entro la fine di giugno, che permetterebbe il processo durante l’estate.
– Una donna sul campo: Jen Pawol, una arbitro 47enne del New Jersey, diventa la prima donna arbitro della Major League Baseball. Dopo quasi un decennio nelle serie minori, è stata selezionata per un programma a tempo pieno di allenamenti primaverili della Big League, il che la mette sulla strada per arbitrare nella stagione regolare della MLB. Pawol, ex giocatrice di softball al college, definisce “avvincente” la sfida dell’arbitraggio e sottolinea l’importanza delle abilità rispetto al genere nella professione. La sua prima partita di esibizione nella Major League è prevista per il 24 febbraio, con la possibilità di un debutto nella stagione regolare.
– Salvare le donne: Una bibliotecaria che da giovane ha subito maltrattamenti è diventata un faro per donne in simili situazioni e incapaci di liberarsi dei partner violenti. Molly Riportella ha creato l’associazione “BiblioUnderground”, che nasconde dentro i libri, appositamente svuotati, telefoni usa-e-getta e informazioni per aiutare le vittime di violenza domestica a pianificare la loro fuga da situazioni di abuso. Ogni telefono infilato in un libro è programmato con informazioni essenziali e contatti locali. Numerose donne sono così state aiutate a rifarsi una vita.
– Invece che usare le carte di credito: Cresce il numero di famiglie finanziariamente fragili che ricorre a piani di pagamento “compra ora, paga dopo” (BNPL). L’acquisto a rate, generalmente contenuto entro quattro mesi, ha il vantaggio enorme di non caricare interessi, se non minimi, contrariamente a quelli pesantissimi delle carte di credito. Così molti, soprattutto famiglie, ma ora anche i giovani che ancora non hanno accumulato abbastanza ”buon credito finanziario”, ricorrono al pagamento a rate, che tra l’altro permette loro di acquistare anche prodotti di buona qualità che altrimenti non oserebbero comprare. Uno studio della Federal Reserve Bank di New York, pubblicato ieri, rivela che il trend è in nettissima crescita, proprio fra le famiglie non abbienti, ma che spesso anche le persone finanziariamente stabili vi ricorrono per non appesantire le carte di credito. Lo studio conclude che il trend crescerà nettamente, ma ammonisce che chi lo usa non accumula ”buon credito finanziario”, ciiè non si costruisce un curriculum finanziario.
– E finalmente è il loro turno: Le contee più povere e con i tassi di occupazione più bassi stanno ricevendo la parte più generosa di un’ondata di investimenti in settori strategici scattata grazie alle leggi di stimolo. Lo rivela uno studio della Brookings Institute e del Massachusetts Institute of Technology dal titolo: “Gli investimenti in settori strategici beneficiano le contee statunitensi in difficoltà”. Con settori strategici si intendono i settori di energia pulita, semiconduttori ed elettronica, e biomanifattura. Il boom di investimenti senza precedenti è stato incentivato dalla recente legislazione federale, ovvero l’Infrastructure Investment and Jobs Act, dal CHIPS and Science Act e dall’Inflation Reduction Act, tutte leggi volute dall’Amministrazione Biden. Molti degli incentivi e degli investimenti pubblici previsti dalle tre leggi mirano a spingere gli investimenti privati nelle aree in difficoltà economica. Ma, come era stato già intuito mesi fa, sono quasi tutte in Stati a maggioranza repubblicana. E i legislatori repubblicani che si erano opposti alle leggi ora se ne stanno prendendo il merito.
– Sesso pericoloso: Il trend del subway surfing, di sfidare cioè il pericolo viaggiando sui tetti dei vagoni della metropolitana, si sta estendendo a includere anche atti sessuali sui treni che corrono, sotto gli occhi di tutti. Alcune immagini “a luci rosse” sono comparse su vari account X (ex Twitter). L’anno scorso l’agenzia di trasporti MTA (Metropolitan Transportation Authority) e il Comune hanno lanciato la campagna “Ride Inside, Stay Alive” contro il surfing sulla metropolitana, dopo che le segnalazioni sono passate da 490 nel 2019 a 928 solo tre anni dopo, con un aumento di quasi il 90%. La MTA comunica che nel 2023 sono morti 6 giovani per incidenti mentre facevano il surfing.
– Il ritorno della tradizione: Molti single sono stanchi di scorrere le app di incontri e tornano ad abbracciare le soluzioni tradizionali per trovare l’amore. Speed dating, feste di gruppo, serate dedicate allo sport, occasioni speciali per singles, come il “Mardi Gras Singles Social” a New York, lo “Shuffle Speed Dating” a Chicago e “Game Night Social” a Los Angeles. Secondo Eventbrite, la partecipazione a questi incontri è cresciuta del 42% nel 2023 rispetto al 2022, ed è superiore a quella precedente alla pandemia. Ma gli eventi basati sui giochi sono cresciuti del 163% nel 2023 e gli eventi di incontri atletici come il pickleball e le lezioni di spinning hanno registrato un aumento del 135%. Anche le stesse app di incontri oramai stanno organizzando incontri in persona per single per adattarsi alla tendenza.
– Stava pulendo le scale: Una donna di 74 anni è morta martedì a Brooklyn, colpita da alcuni mattoni dalla facciata della sua casa. I mattoni sono caduti mentre la donna stava pulendo dalla neve i gradini davanti alla sua porta. L’hanno colpita in testa. Dale Singer è stata portata in ospedale in condizioni critiche, ma è spirata al Maimonides Hospital.