– Successo degli ambientalisti: La Casa Bianca e il Dipartimento dell’Energia hanno annunciato una pausa nel processo di autorizzazione di diversi progetti di terminali per l’esportazione di gas naturale liquefatto. La mossa darà modo di valutare il potenziale impatto di questi progetti sul cambiamento climatico. La decisione arriva in risposta alle preoccupazioni degli attivisti secondo i quali i progetti di esportazione di GNL potrebbero aumentare significativamente le emissioni e aggravare il riscaldamento globale. Il Segretario all’Energia Jennifer Granholm ha sottolineato la necessità di un’analisi completa delle considerazioni economiche, ambientali e di sicurezza nazionale prima di procedere con le richieste di esportazione.
– Ci credono: Il numero di americani che crede che il riscaldamento globale sia una realtà è salito al 71 per cento. Un sondaggio della Yale University, che ha seguito l’evolversi dell’opinione pubblica fra il 2008 e il 2023, rivela però che la percentuale scende al 58%$ circa le responsabilità umane di questo fenomeno.
– L’inflazione sotto il 3%: L’indice dei prezzi delle spese per i consumi personali negli USA è salito dello 0,2% a dicembre ed è aumentato del 2,9% rispetto a un anno fa, indicando un rallentamento, secondo i dati pubblicati oggi dal Bureau of Economic Analysis. Il “Personal Consumption Expenditures Price Index”, il parametro preferito dalla Federal Reserve per misurare l’inflazione, che esclude i costi più volatili di cibo ed energia, ha rivelato che a dicembre le pressioni sui prezzi si sono notevolmente attenuate. Il conduttore del canale di economia Fox Business Larry Kudlow, che ha ricoperto il ruolo di direttore del Consiglio economico nazionale durante l’Amministrazione Trump, ha affermato che il presidente Biden è giustificato nel lodare i forti numeri dell’economia: “Anch’io me ne vanterei” ha ammesso.
– Giustiziato: Kenneth Smith è stato messo a morte ieri sera per ipossia da azoto, prima esecuzione effettuata con questo metodo. Smith, 58 anni, era stato condannato a morte per il suo ruolo in un omicidio su commissione del 1988. Nel 2022 era già sopravvissuto a un tentativo di esecuzione iniezione letale che era stato interrotto per scadenza dei tempi massimi dopo che i boia non erano riusciti a trovare una vena per iniettargli i farmaci che dovevano fermargli il cuore. I suoi avvocati hanno combattuto l’esecuzione fino alla fine, perdendo alla fine un appello finale alla Corte Suprema degli Stati Uniti giovedì sera.
– Li avevano avvertiti: Gli Stati Uniti hanno avvertito segretamente l’Iran che l’Isis preparava un attacco terroristico il 3 gennaio 2024, nella città di Kerman. L’avvertimento includeva dettagli abbastanza specifici sul luogo e sulla tempistica dell’attacco da potersi rivelare utili a Teheran per sventare l’attacco o almeno per mitigare il numero di vittime. Lo rivelava ieri sera il Wall Street Journal. Ma Teheran non ha risposto all’avvertimento degli Stati Uniti e non è chiaro perché non sia riuscita a prevenire l’attacco che è costato la vita a 88 persone. Gli Stati Uniti seguono la politica del “dovere di avvertire” per avvisare i governi di potenziali minacce. L’Isis, ha rivendicato la responsabilità dell’attacco. Il gruppo di fanatici estremisti si era già scontrato con l’Iran considerando i musulmani sciiti, la maggioranza in Iran, come apostati.
– Escalation: In un tentativo di combattere da solo contro i migranti alla frontiera, il Texas ha mobilitato notevoli risorse al confine con il Messico. Il governatore Greg Abbott ha affermato che la situazione degli immigrati che attraversano il Texas è una “invasione” e che, poiché il presidente Biden non ha fatto rispettare la legge, il suo Stato ha il diritto costituzionale di “autodifesa”. Ma la Guardia Nazionale e la polizia statale si sono spesso scontrate con le operazioni della pattuglia federale di frontiera. Lo scontro è finito davanti alla Corte Suprema, ma dopo il parere dei giudici, secondo o quali gli agenti federali dovevano avere accesso al confine per espletare i propri doveri, si è giunti a un confronto diretto, con le forze texane che si oppongono agli agenti federali. La situazione è diventata ancora più tesa ieri quando i governatori di 25 Stati repubblicani hanno offerto al Texas di affiancarlo nel resistere contro il governo di Washington, e anche lo speaker della Camera Mike Johnson è intervenuto, annunciando che “la Camera farà tutto ciò che è in suo potere per sostenere [Abbott]”. La promessa tuttavia, non sembra includere la ricerca di un accordo sulla sicurezza delle frontiere: proprio questa settimana i repubblicani hanno bloccato un accordo bipartisan sulle frontiere, nel timore che possa essere interpretato come una vittoria politica per Biden.
– La sfida dell’ex segretaria: Trump ha minacciato i donatori che si schierano con la sua rivale Nikki Haley: “Chiunque darà un contributo… sarà permanentemente escluso dal campo MAGA” ha detto, con poco senso sportivo. Ma le sue parole hanno spinto la sua ex segretaria stampa, Sarah Matthews, a sfidarlo proprio donando denaro alla campagna di Haley. Matthews ha condiviso la ricevuta del suo contributo con un tweet: “Fatto. Unitevi a me nella donazione a @NikkiHaley”, ha scritto includendo il link.
– La procuratrice compromessa: Donald Trump ha presentato una mozione per archiviare le accuse di interferenza elettorale contro di lui in Georgia, citando la relazione sentimentale inappropriata che il procuratore distrettuale Fani Willis avrebbe intessuto con il procuratore speciale da lei stessa scelto per il processo. I legali di Trump chiedono di “archiviare l’accusa e di escludere lei, il procuratore speciale e il suo ufficio da qualsiasi ulteriore coinvolgimento in questo caso o in qualsiasi altra questione correlata”
– L’ammonimento di un conservatore doc: Il giudice distrettuale Royce Lamberth di Washington – nominato da Ronald Reagan nel 1987 – ha lanciato un forte avvertimento sulla minaccia che il revisionismo storico sull’insurrezione del 6 gennaio rappresenta per la democrazia americana. Il giudice ha letto una dichiarazione preparata durante un’udienza per la condanna di un imputato del 6 gennaio, dichiarandosi “scioccato” dai commenti fatti da alcuni leader politici (di cui non ha fatto il nome) che hanno ignorato o minimizzato il violento assedio del Campidoglio nel 2021. Ha poi aggiunto che quei commenti “assurdi” sulla rivolta “potrebbero far presagire ulteriori pericoli per il nostro Paese”. Sono rimasto scioccato nel vedere alcuni personaggi pubblici cercare di riscrivere la storia, affermando che i rivoltosi si sono comportati in modo ordinato come normali turisti, o definendo gli imputati condannati il 6 gennaio come “prigionieri politici” o addirittura, incredibilmente, “ostaggi””.
– Camere da mille dollari: Un tempo una camera d’albergo a mille dollari la notte sarebbe sembrata cosa da sceicchi del petrolio, ma oggi tariffe simili sono diventate comuni nei principali mercati. Oltre 20 hotel a Parigi, 13 a Londra e una dozzina a New York applicano un prezzo minimo di 1.000 dollari per le camere base. Nuove strutture come il Raffles di Londra, l’Atlantis the Royal di Dubai e il Bulgari Hotel di Roma hanno aperto con camere entry-level a questo prezzo. Nonostante le potenziali preoccupazioni sulla qualità del servizio, si prevede che la domanda di alloggi di lusso aumenterà, rendendo più comuni le tariffe superiori ai 1.000 dollari. La tendenza è destinata a continuare con le nuove aperture, come il Mandarin Oriental Mayfair a Londra, il Surrey a New York e il Collegio alla Querce a Firenze, tutti a partire da 1.000 dollari. A metà febbraio le Maldive registreranno prezzi da record per l’apertura del Soneva Secret. La tariffa di partenza è di 3.140 dollari a notte.
– Ancora una volta Taylor Swift: Immagini pornografiche di Taylor Swift generate con l’intelligenza artificiale stanno circolando sui social media. La legione si ammiratori della cantante è corsa in soccorso cercando di sommergere le immagini false con messaggi di rispetto e amicizia. Ma i “deepfakes” hanno raccolto comunque decine di migliaia di visite. Non è chiaro chi abbia creato le immagini o chi le abbia condivise per primo su X, ma ieri mattina “Taylor Swift AI” era di tendenza sulla piattaforma, con oltre 58.000 post sull’argomento.
– Quando la polizia si fa amare: Dopo che un ragazzo delle consegne è stato arrestato, la polizia ha portato comunque a compimento la sua consegna. E’ successo a Chicago, dove, per motivi non specificati, un fattorino che stava andando a consegnare del cibo è stato arrestato. Il poliziotto ha portato l’ordine al destinatario che ha prima chiesto sgomento: “Oddio il fattorino ha avuto un incidente?”. Ma il poliziotto senza batter ciglio: “No, è stato arrestato, ma non volevamo che voi perdeste per questo la vostra cena”. Lo sceriffo Ron Hain si è vantato: “I miei uomini portano sempre a compimento il loro dovere”.
– Il senzatetto con un cuore d’oro: Un rifugio per animali a Fayetteville nella Carolina del nord ha trovato una cucciolata di cinque cagnolini sulla propria porta, con un messaggio che ha commosso tutti. La cucciolata è stata trovata da un senzatetto che era abituato a spartire il suo mangiare con una cagna: “Sapevo che doveva aver avuto un cucciolata, ma li teneva nascosti”. Ma quando la povera cagna è stata investita da un’automobile che l’ha uccisa, l’uomo ha capito che doveva trovare i cagnetti sennò sarebbero morti in quella ondata di gelo che ha colpito tutto il Paese. “Mi sembrava sbagliato lasciarli soli al freddo in attesa di una madre che non sarebbe tornata a casa”. E li ha trovati. Ma – ha scritto nel messaggio – non avendo abbastanza neanche per trovare un riparo per se stesso, non ha potuto curarsi dei piccoli animali. Ha però chiesto che il rifugio “non pensasse male” di lui per aver lasciato i cuccioli.