– Il tè divide di nuovo Stati Uniti e Gran Bretagna: Proteste nel Regno Unito per il consiglio di una professoressa di chimica che in un libro – “Steeped: The Chemistry of Tea” – ha cercato di determinare il modo migliore per preparare una tazza di tè, e ha consigliato di aggiungere un piccolissimo pizzico di sale: “Il sodio blocca i recettori dell’amaro”, ha detto la professoressa Michelle Francl, docente di chimica presso il Bryn Mawr College, “e il tè ha un sapore più morbido e meno amaro”.
– Ci sarà caos nel Nevada: Lo Stato dell’ovest terrà tra pochi giorni due competizioni per la nomination per la corsa presidenziale, una primaria gestita dallo Stato il 6 febbraio, e un caucus che il GOP locale terrà due giorni dopo, nonostante le primarie. Per i democratici, che presentano un presidente in carica sulla scheda elettorale, si tratterà probabilmente di un evento semplice. Il GOP del Nevada, invece, assegnerà i delegati solo al vincitore del caucus e ha dichiarato che i candidati che si iscriveranno alle primarie non potranno partecipare al caucus. Ma Haley è iscritta alle primarie e Trump ai caucus. Il Segretario di Stato del Nevada, Francisco Aguilar, sommerso dalle proteste spiega che il suo ufficio ha avvisato gli elettori del duello per mesi, inviando cartoline, affiggendo cartelli e parlando con i media, ma che la gente se ne sta accorgendo solo ora. Il pasticcio, che assomiglia a quello combinato dai Dem nel New Hampshire, è stato voluto esplicitamente dal GOP che afferma che il caucus incarna le riforme elettorali che cerca, come l’uso del documento di identità dell’elettore, un unico giorno elettorale senza voto anticipato, schede cartacee e meno influenza da parte dei super PAC.
– Allarme per Taylor Swift: Uno stalker ha visitato la residenza newyorkese della cantante per ben 30 volte negli ultimi due mesi. Nessun avvertimento o arresto sembra fermarlo. Ma ancora nessuno ha pensato di farlo ricoverare in una istituzione mentale per cercare di fermarlo: Il ricordo dell’uccisione di John Lennon ha spinto il NYPost a lanciare un appello: “Proteggete Taylor Swift!”
– Un’economia effervescente: Il pil americano è cresciuto del 3,3% al livello annuale nel quarto trimestre del 2023, a conferma della resilienza dell’economia a stelle e strisce nella fase di recupero post-pandemia.
– Alligatori congelati: Le immagini di alligatori apparentemente congelati nel parco di Ocean Isle Beach, nella Carolina del Nord, hanno fatto il giro del mondo. Ma l’amministratore del parco chiarisce che si tratta di un processo di autodifesa degli animali: quando fa troppo freddo, gli alligatori “alzano istintivamente il naso verso l’alto, fuori dall’acqua, per non soffocare”, e cadono in una specie di ibernazione come gli orsi. La temperatura nella Carolina del nord era scesa molto sotto lo zero e lo stagno che ospita gli alligatori era quasi interamente congelato.
– Trump dovrebbe testimoniare: Oggi l’ex presidente dovrebbe testimoniare nel processo per diffamazione che gli ha intentato EJean Carroll. Il processo riprende dopo una pausa di tre giorni causata da un allarme Covid e dopo la vittoria di Trump alle primarie in New Hampshire.
– Troppa tolleranza: La legislatura a maggioranza democratica dell’Oregon ha presentato un’ampia proposta di legge che mira a modificare la legge statale sulla depenalizzazione delle droghe. Il passo viene in risposta alla crescente preoccupazione dell’opinione pubblica per il diffuso consumo di droga. La proposta di legge mira a riclassificare il possesso di piccole quantità di droga come reato di basso livello, che però consente l’intervento della polizia e il divieto di uso negli spazi pubblici. Inoltre, mira a facilitare il perseguimento degli spacciatori e a migliorare l’accesso ai farmaci per il trattamento delle dipendenze.
– Il Canada e l’India: A rischio di aumentare le tensioni già alte fra i due Paesi, l’inchiesta canadese sulle interferenze straniere esaminerà le accuse di ingerenza dell’India nelle recenti elezioni nazionali. L’inchiesta terrà la sua prima udienza la settimana prossima. Tra i principali relatori vi saranno il direttore dell’Agenzia canadese di intelligence e il ministro della Pubblica sicurezza E’ stato il premier Justin Trudeau a volerla dopo che sono trapelati documenti di intelligence che suggerivano una interferenza della Cina. Il commissario speciale indagherà dunque sulle potenziali interferenze di Cina, Russia, ma anche dell’India e dell’Iran, anch’essi indicati come potenziali fonti di ingerenza nelle elezioni del 2019 e del 2021. La precedente accusa di Trudeau all’India di aver orchestrato un omicidio in territorio canadese ha messo a dura prova le relazioni, e si prevede che l’inchiesta avrà un ulteriore impatto sui legami del Canada con l’India e la Cina.
– Terminare la missione in Iraq: L’amministrazione Biden si appresta a discutere con il governo iracheno l’uscita dei restanti 2.500 militari statunitensi ancora in Iraq dalla guerra contro l’Isis nel 2014. I colloqui mirano a trasformare l’attuale presenza di truppe internazionali in un partenariato di sicurezza bilaterale che terrà da conto il possibile ritorno della minaccia degli uomini del califfato e le capacità difensiva delle forze irachene. Il dialogo, ritardato a causa degli attacchi in Israele e nella Striscia di Gaza, è ora atteso dopo che il Primo Ministro iracheno ha espresso l’intenzione di cercare una tempistica per l’uscita della coalizione. I recenti attacchi aerei statunitensi contro le milizie sostenute dall’Iran in Iraq hanno intensificato le pressioni interne per l’espulsione delle truppe statunitensi. Il gruppo dello Stato Islamico è in gran parte scomparso dall’Iraq e la presenza delle truppe statunitensi si concentra su ruoli di consulenza. L’amministrazione Biden sta anche esaminando una potenziale strategia di uscita dalla Siria, dove circa 900 militari statunitensi fanno parte della coalizione.
– Gli F16 alla Turchia: Il Presidente Biden ha avviato il processo di vendita di aerei Lockheed Martin F-16 alla Turchia, e ha sollecitato il Congresso ad approvare senza indugio la vendita da 20 miliardi di dollari. Il passo di Biden viene dopo che il parlamento turco ha ratificato la richiesta di adesione della Svezia alla NATO, rimuovendo l’ostacolo che aveva bloccato la transazione. La Turchia aveva chiesto già nell’ottobre 2021 di acquistare i caccia F-16 e quasi 80 kit di modernizzazione per gli aerei che già possiede. La Svezia e la Finlandia hanno chiesto di entrare nella NATO dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, ma la candidatura della Svezia era stata bloccata dalla Turchia e dall’Ungheria a causa di obiezioni su ciò che la Turchia ha affermato essere la protezione di gruppi considerati terroristici da parte dei due Paesi.
– Limiti per la Boeing: Le autorità statunitensi per la sicurezza aerea hanno imposto dei limiti alla produzione di jet 737 MAX della Boeing. La FAA ha autorizzato la ripresa del volo dei jet bloccati a terra per ispezioni dopo l’incidente della Alaska Airlines, ma i limiti alla produzione rimarranno fino a quando non saranno risolti i problemi di controllo della qualità. I limiti alla produzione riguardano solo i 737 MAX. Sono in gioco i piani di Boeing per una nuova linea di produzione e il lancio delle varianti MAX. I limiti di produzione arrivano in seguito a un precedente inasprimento dei controlli da parte della FAA dopo gli incidenti mortali del 2018 e del 2019.
– Esecuzione alle 18: Una corte d’appello federale ha stabilito ieri che l’Alabama può giustiziare un detenuto con gas azoto. L’esecuzione è prevista per le 18 (mezzanotte in Italia) a meno che non intervenga la Corte Suprema, che però già nei giorni scorsi si era rifiutata di fermare l’esecuzione. Se non sarà bloccata all’ultimo minuto (ma oramai non sembra possibile) si tratterà della prima volta dal 1982 che viene usato un nuovo metodo per giustiziare un detenuto. Gli avvocati di Kenneth Eugene Smith sostengono che lo Stato lo vuole usare come cavia per un metodo di esecuzione sperimentale. Alcuni Stati degli Usa stanno infatti cercando nuovi modi per giustiziare i condannati a morte perché i farmaci utilizzati per le iniezioni letali, il metodo di esecuzione più comune negli Stati Uniti, sono diventati difficili da reperire da quando le case farmaceutiche si sono rifiutate di fornirli. Tre Stati – Alabama, Mississippi e Oklahoma – hanno autorizzato il soffocamento da azoto come metodo di esecuzione, ma finora nessuno Stato ha tentato di utilizzarlo. Il metodo dell’azoto è simile a quello utilizzato in alcuni suicidi assistiti in vari Paesi del mondo..
– Crudeltà: Una donna della Pennsylvania è accusata di atti di crudeltà verso gli animali dopo che su YouTube ha lentamente torturato e ucciso una gallina, un piccione, un coniglio e delle rane. La 28enne Anigar Monsee ha escogitato questi atti di sadismo per ottenere visualizzazioni sul suo canale, dove aveva raggiunto più di 20.000 iscritti. E’ stata la People for the Ethical Treatment of Animals (PETA) a segnalare al Dipartimento di Polizia di Upper Darby la presenza di una “creatrice di contenuti” sul social media che pubblicava video in cui bruciava, sventrava e uccideva animali. La Monsee è stata arrestata con tre capi d’accusa per crudeltà verso gli animali.
– Come 007: Nell’area geografica nota come TriState Area (New York, New Jersey e Connecticut), gli automobilisti ricorrono alle volte ad astute tattiche per oscurare le targhe, con l’obiettivo di evitare multe e contravvenzioni nonché sottrarsi al pagamento dei pedaggi. L’Autorità Portuale di New York e del New Jersey ha dunque deciso di dare un giro di vite agli evasori, e nel 2023 ha recuperato oltre 25 milioni di dollari di pedaggi non pagati. Il trofeo di furbizia va comunque a Lequincy Anderson, che ha utilizzato un gadget in stile James Bond per nascondere la targa premendo un pulsante che la oscurava facendovi scendere sopra a comando una specie di piccola saracinesca di alluminio. Anderson è stato arrestato quando all’ingresso del tunnel per New York le guardie hanno notato che la sua targa era invisibile. Anderson ha 292 infrazioni per un totale di quasi 20.000 dollari.
– Sauna in gruppo: Ha aperto a Manhattan la Bathhouse Flatiron, una delle saune più grandi del paese. Il locale, elegante e nuovissimo, è stato ricavato dallo spazio di una serie di enormi garage, e si estende per oltre 3250 metti quadrati . La Bathhouse vanta una sauna che può contenere comodamente anche cento persone, e sei piscine a diversa temperatura, è illuminata e riscaldata in modo – dicono i proprietari – “da esaltare il meglio dei corpi”. Naturalmente è diventato immediatamente un luogo di “rimorchio”, e etichettato dalla stampa come “il locale più in voga”.