– L’Iowa snellisce il campo: Ieri sera l’imprenditore Vivek Ramaswamy si è ritirato dalla corsa presidenziale. Ramaswamy si era piazzato quarto e molto distanziato. Primo è arrivato come da previsioni l’ex presidente Donald Trump, con il 51% dei voti, secondo il governatore della Florida Ron DeSantis e terza Nikky Haley, l’ex governatrice della South Carolina.
– La privacy degli studenti: Il procuratore generale della California ha avvertito le scuole pubbliche dello Stato che le “politiche di outing forzato” sono incostituzionali. Le politiche richiedono alle scuole di informare i genitori se i loro figli imboccano la “transizione sociale”, cioè se hanno assunto un genere diverso a scuola, con un nuovo nome. La transizione sociale non comporta interventi medici.
– Il cacciatore di macchine sommerse: Mike Sullivan è il fondatore di Sunshine State Sonar, un’azienda che in Florida cerca macchine e persone scomparse nei laghi e nelle paludi. Sullivan è proprietario di un’azienda di ricambi per auto. Nel tempo libero, offre le sue esperienze subacquee, le sue attrezzature sonar e il suo team di volontari a qualsiasi funzionario locale disposto a fornirgli indizi che possano aiutare a ridurre l’elenco di casi di persone scomparse. La Florida è ricoperta d’acqua. Oltre ai 7.500 laghi e ai 18.000 chilometri di corsi d’acqua, ha anche ben 76.000 stagni artificiali per il drenaggio delle acque piovane. Conta anche centinaia di persone scomparse, le cui ttracce sono oramai “fredde”. Di molte si sospetta che siano finite sommerse in qualche specchio d’acqua. Sullivan ha tirato alla luce oramai decine di auto, e recentemente due con i resti di persone scomparse da tempo.
– Front runner: Dopo la sua schiacciante vittoria in Iowa, Joe Biden ha riconosciuto che Donald Trump è il “chiaro front runner” repubblicano nelle elezioni presidenziali. Ha anche esortato i suoi sostenitori a fare donazioni alla sua campagna.
– E’ costata cara: La battaglia per l’Iowa è stata la più costosa mai registrata, con oltre 120 milioni di dollari di spese pubblicitarie da parte delle campagne e dei comitati d’azione politica affiliati. Circa 84 milioni di dollari del totale degli acquisti pubblicitari sono stati spesi dai primi tre candidati, Trump, Haley e DeSantis.
– Trump perde l’avvocato: L’avvocato di Donald Trump, Joe Tacopina, ha annunciato ieri che lascerà il team legale dell’ex presidente. L’annuncio è arrivato nel mezzo dei caucus dell’Iowa, e il giorno prima che l’ex presidente compaia di nuovo in tribunale oggi a New York per la seconda causa mossagli dalla scrittrice E. Jean Carrol. Trump è già stato riconosciuto colpevole di aver fatto violenza sessuale sulla donna ed è già stato condannato a pagarle un risarcimento di 5 milioni di dollari. La seconda causa è scattata dopo che Trump, conclusosi il primo processo con la sua condanna, ha continuato a attaccare la donna e a definirla una bugiarda. Tacopina, uno dei protagonisti più in vista del team di Trump, non ha voluto dire perché ha rinunciato a difenderlo.
– Niente ChatGBT: per la campagna: OpenAI, la società che ha creato il popolarissimo chatbot di intelligenza artificiale generativa ChatGPT, non permetterà che la sua tecnologia venga utilizzata per campagne politiche o per lobbying fino a quando i suoi ricercatori non riusciranno a capire meglio quali siano i possibili vettori di abuso e le relative conseguenze. L’azienda di San Francisco ha dichiarato che vuole prima essere certa che la sua tecnologia non venga utilizzata in un modo che possa “minare” il processo democratico.
– La morte delle transgender: Almeno tre persone transgender sono state uccise in Messico nelle prime due settimane del 2024. Lo confermano le autorità, mentre gruppi per i diritti civili stanno indagando su altri due casi del genere. Negli ultimi sei anni, il gruppo per i diritti Letra S ha documentato almeno 513 omicidi mirati di persone LGBTQ+ in Messico.
– Le armi di Hamas: Uno studio condotto dall’Associated Press mostra che Hamas ha accumulato un arsenale eterogeneo di armi provenienti da tutto il mondo – molte delle quali contrabbandate attraverso un blocco di 17 anni che mirava a fermare proprio un simile accumulo militare. Analizzando oltre 150 video e foto scattate nei tre mesi di combattimenti gi esperti dell’Ap hanno potuto constatare che il gruppo terrorista possiede fucili da cecchino iraniani, fucili d’assalto AK-47 provenienti da Cina e Russia, granate di fabbricazione nordcoreana e bulgara e razzi anticarro assemblati in segreto a Gaza. Le armi sembrano essere relativamente nuove, prova che il gruppo ha trovato il modo di far passare le armi attraverso il blocco aeronavale della Striscia di Gaza – forse via mare, attraverso tunnel o nascoste in carichi di cibo e altri beni.
– Bisogna avere il permesso: Il Field Museum di Chicago ha coperto le esposizioni di oggetti culturali dei nativi americani per rispetto delle nuove norme, entrate in vigore lo scorso venerdì, che impongono ai musei e alle istituzioni di ottenere il consenso delle tribù prima di esporre i loro oggetti. Queste nuove regole fanno parte della legge Native American Graves Protection and Repatriation Act, approvata negli anni Novanta, per facilitare la protezione e la restituzione di resti e oggetti culturali dei nativi americani. Il Field Museum è uno dei più grandi musei di storia naturale del mondo.
– Truffe con i deepfake: Video falsi di celebrità come Tom Hanks hanno inaugurato una era di truffe. Le finte immagini di star vengono usate per pubblicizzare prodotti che in realtà non appoggiano. L’ultima di queste truffe è un falso regalo di costosissime pentole Le Creuset da parte di Taylor Swift e Selena Gomez. In questi video generati dall’intelligenza artificiale e diffusi su Meta e TikTok, l’aspetto e la voce della Swift sono stati imitati per farle dire che è “entusiasta” di regalare i set Le Creuset. Secondo il sito di cybersicurezza MalwareTips, esistono anche annunci falsi di Selena Gomez, in cui una finta Gomez promette pentole gratuite a causa di un errore di magazzino.
– Non era così longevo: Scandalo nel mondo dei record dopo che si è scoperto che il primato storico di longevità di un cane. Quando Bobi, il cane più vecchio del mondo, è morto nell’ottobre 2023, il cordoglio in rete è stato immediato. Ma non è passato molto tempo prima che la tristezza si trasformasse in sospetto, poiché gli esperti hanno sollevato dubbi sul fatto che il cane portoghese abbia davvero raggiunto i 31 anni e 163 giorni. A dicembre, un’indagine (assolutamente seria) di WIRED ha rivelato che un’agenzia governativa che avrebbe dovuto verificare l’età di Bobi non aveva in realtà le prove che fosse nato nel 1992. Ora i dubbi sulla longevità di Bobi si stanno trasformando in uno scandalo ancora più grande che sta scuotendo il mondo dei cani da record. Il Guinness World Records, che verifica i cani più longevi del mondo, ha dichiarato di aver messo temporaneamente in pausa i record del cane vivente più vecchio e del cane più vecchio di sempre, in attesa di esaminare le prove alla base del record di Bobi. Per ora, il trono di cane più vecchio del mondo rimane vuoto