– Sparerebbe ai migranti: Il governatore del Texas, Greg Abbott, si è vantato di tutti gli ostacoli – alcuni manifestamente illegali – che ha posto davanti ai migranti che cercano asilo negli Usa. Ha poi aggiunto: “L’unica cosa che non stiamo facendo è di sparare alle persone che attraversano il confine, perché ovviamente l’amministrazione Biden ci accuserebbe di omicidio”. Il presidente del Partito Democratico del Texas, Gilberto Hinojosa, ha reagito: “Dunque l’unica cosa che impedisce a Greg Abbott di ordinare alle forze dell’ordine di sparare a donne e bambini migranti è l’accusa di omicidio”.
– Più freddo che al Polo Nord: Sta nevicando nell’Iowa, a un giorno dai caucus repubblicani, e la temperatura lunedì sarà gelida, con una temperature percepita di 28 gradi sotto zero per colpa del vento. E’ possibile che le autorità non riescano a ripulire dalla neve i parcheggi in tempo da permettere ai partecipanti alle assemblee elettorali di recarsi agli appuntamenti. I dati del servizio meteorologico nazionale mostrano che non c’è mai stata una notte di caucus in Iowa più fredda di quella prevista per il 15. La precedente più fredda risale al 2004, quando la temperatura massima fu 9 gradi sotto zero.
– Sondaggio su Trump: Un sondaggio nazionale della ABC/Ipsos rileva una posizione testa a testa riguardo le sentenze statali che impediscono a Trump di comparire sulle schede elettorali in Colorado e Maine. Il 49 è a favore della sua esclusione, il 46 è contrario. Il 56% si dice disposto a vederlo squalificato in tutti o in alcuni Stati, o sulla base di una decisione della Core Suprema o dei singoli Stati. Il sondaggio rileva anche un sostanziale sostegno per l’avvio di accuse penali contro Trump, 56-39%. Mentre sull’ impeachment di Joe Biden, avviata il mese scorso dai repubblicani della Camera, il passo è sostenuto dal 44% e osteggiato dal 51%.
– Dopo l’attacco: Poco dopo la spedizione congiunta Usa-GB contro le basi degli Houti in Yemen, il presidente Biden ha spiegato che l’azione si era resa indispensabile dopo i ripetuti attacchi da parte dei ribelli contro la navigazione internazionale nel Mar Rosso : “Questi attacchi hanno messo in pericolo il personale statunitense, la marina civile e i nostri partner, hanno compromesso il commercio e minacciato la libertà di navigazione – ha detto il presidente -. Non esiterò a prendere ulteriori misure per proteggere il nostro popolo e il libero flusso del commercio internazionale, se necessario”. Davanti al ripetersi degli attacchi vari funzionari statunitensi hanno incolpato l’Iran di aver “aiutato e favorito” la crisi nel Mar Rosso, e hanno sottolineato che gli Houthi non sarebbero in grado di minacciare la rotta internazionale di navigazione se non fosse per il supporto tecnologico e di intelligence di Teheran.
– In attesa del risultato: La Casa Bianca sta aspettando con ansia il risultato delle elezioni di Taiwan che si tengono domani. Durante un briefing di background con i giornalisti, un alto funzionario ha spiegato che l’Amministrazione si sta preparando a diversi esiti: “Ogni volta che ci dirigiamo verso un periodo di maggiore tensione, ovviamente ci sono sempre delle discussioni nel governo degli Stati Uniti sulle possibili situazioni che ci troveremo davanti. Non voglio entrare nei dettagli, ma ovviamente dobbiamo essere preparati e pensare a qualsiasi eventualità… da una situazione in cui non è necessaria nessuna risposta a quelle più gravi”, ha detto il funzionario.
– C’è chi sta peggio: Il mese scorso il tasso d’inflazione annuo dell’Argentina ha superato il 211% , il livello più alto dai primi anni Novanta. Questo dato colloca l’Argentina davanti al Venezuela, Paese che nel 2023 ha registrato un’inflazione del 193%. Il Presidente Milei intende ridurre l’inflazione, affrontare il deficit fiscale e ricostruire le finanze pubbliche abbracciando dure misure di austerità. Tuttavia, riconosce che il miglioramento richiederà tempo e che molti argentini sono già alle prese con una maggiore pressione finanziaria, con una ricaduta significativa di povertà.
– A 75 anni è troppo vecchio: Al Gore si dimette dal Consiglio di amministrazione di Apple, ma solo perché a 75 anni è troppo vecchio per essere rieletto. Apple prevede che i suoi amministratori non possano ricandidarsi dopo aver raggiunto i 75 anni di età. L’ex vicepresidente Gore ha fatto parte del consiglio di amministrazione della Apple dal 2003. Il premio Nobel per la sua attività di ambientalista ha ricevuto nel 2023 dalla Apple un compenso di 376.894 dollari. Il totale comprende 275.022 dollari di premi in azioni.
– I dizionari, questi svergognati: Il distretto scolastico della contea di Escambia, in Florida, ha rimosso dalle biblioteche scolastiche dizionari, enciclopedie e altri libri a causa di contenuti che descrivono “comportamenti sessuali”. La rimozione è avvenuta in obbedienza alla legge della Florida HB 1069, firmata dal governatore Ron DeSantis, che limita l’accesso per gli studenti a materiali con contenuti sessuali. Oltre 1.600 libri – tra cui titoli come Il Guinness dei primati, Il Diario di Anna Frank, e varie enciclopedie – sono stati rimossi durante le vacanze della scorsa estate. Il divieto ha portato a un’azione legale per violazione della libertà di parola da parte di PEN America (un’organizzazione che si batte proprio per la libertà di parola), la casa editrice Penguin Random House e numerosi autori. Un giudice ha stabilito che constatato che la causa è legittima e che l’azione legale può andare. In tutto il Paese, l’esclusione d libri è aumentata a causa di nuove leggi restrittive sull’istruzione, soprattutto negli Stati a guida repubblicana: il Texas, la Virginia e la Florida hanno vietato il maggior numero di libri.
– Causa ad Harvard: Un gruppo di studenti ha citato in giudizio l’Università di Harvard, accusandola di sostenere il dilagante antisemitismo nel campus. La denuncia sostiene che Harvard applica selettivamente le politiche antidiscriminatorie, non protegge gli studenti ebrei dalle molestie e impiega professori che difendono la violenza antiebraica e diffondono propaganda antisemita. La causa sostiene che Harvard tratta gli ebrei come “indegni di rispetto e protezione” rispetto ad altri gruppi. Gli studenti chiedono un’ingiunzione contro le presunte violazioni da parte di Harvard della legge sui diritti civili del 1964. I querelanti chiedono danni compensativi e punitivi, la sospensione o l’espulsione degli studenti che praticano l’antisemitismo e la restituzione delle donazioni che dovevano servire all’assunzione di professori antisemiti e alla promozione di un curriculum antisemita.
– Quando i cani poliziotto attaccano: L’associazione per i diritti civili ACLU denuncia casi di traumi fisici causati dalle unità cinofile della polizia in California, tra cui un incidente in cui un uomo di 64 anni è stato morso più volte pur mentre collaborava con gli agenti. Il rapporto sostiene che le forze dell’ordine statali utilizzano i cani “da attacco” in modo sproporzionato, infliggendo danni a persone per reati minori o durante crisi comportamentali. La mancanza di regolamenti a livello statale permette a ogni dipartimento di stabilire le proprie politiche, e l’ACLU protesta per la mancanza di trasparenza e resonsabilità. Nonostante le argomentazioni secondo cui i cani poliziotto sono strumenti essenziali per numerosi incarichi, dall’individuazione di esplosivi a droghe, l’ACLU sottolinea i numerosi casi di violenza razziale e chiede limiti severi nell’uso, se non la totale eliminazione, dei cani da attacco.
– Un nuovo materiale per costruire: La nazione indigena dei Lower Sioux si lancia nella produzione del cemento di canapa, un materiale da costruzione sostenibile fatto di calce, acqua e canapa. La tribù sta costruendo un campus di 20.000 metri quadrati che la aiuterà a riacquistare parte della sua sovranità. La coltivazione della canapa è ecologica. Numerosi studi hanno concluso che la pianta assorbe carbonio almeno due volte più efficacemente degli alberi.
– La chiesa degli atei: Un buon 30 per cento degli americani si dice non religioso, e tuttavia un numero crescente di questi individui si riunisce la domenica. Queste congregazioni laiche spesso imitano le organizzazioni religiose utilizzando il linguaggio e la struttura di una “chiesa”, come la riunione domenicale o l’ascolto di “testimonianze” dei membri, o adottando il linguaggio o le pratiche religiose in altri modi. Alcune sono di vecchia data, come l’Associazione umanista americana, che descrive i suoi valori come “Good without God” (il bene senza Dio). Ma ce ne sono di nuove, come la Seattle Atheist Church, la North Texas Church of Freethought o la Sacred Garden Community apertamente ate o addirittura dedicate a scoprire i misteri della vita attraverso l’esperienza di certe droghe psichedelice.
– Il Covid uccide: Il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus ha comunicato che nel mese di dicembre in meno di 50 Paesi sono stati registrati quasi 10.000 decessi per coronavirus e sono aumentati i ricoveri negli ospedali e nelle unità di terapia intensiva. Ghebreyesus si è detto convinto che i decessi siano stati di più, ma non sono stati riportati. L’OMS esorta a prendere precauzioni, tra cui test, vaccinazioni, mascherine e buona ventilazione degli ambienti. “Forse i vaccini non impediscono di essere infettati, ma sicuramente riducono in modo significativo le possibilità di essere ricoverati o di morire”, ha dichiarato Michael Ryan, responsabile delle emergenze dell’OMS