—La lista dei terroristi: Il “Terrorist Screening Dataset”, la lista di controllo dei terroristi stilata dal governo Usa, è cresciuta notevolmente nel corso degli anni al punto che oggi contiene i nomi di circa 2 milioni di persone, tra cui migliaia di americani. Quando è stata inaugurata, venti anni fa, nel 2003, ce n’erano 120 mila. Essere nella lista non significa necessariamente essere terroristi, membri di Isis o al Qaeda, ma piuttosto che qualcosa che ha spinto un dipartimento o un’agenzia a dire: “Questa persona deve essere tenuta sott’occhio”. La legge richiede un “ragionevole sospetto” per inserire una persona nella lista di sorveglianza, ma non è chiaro su cosa si basino tali sospetti. Il governo non conferma né smentisce la presenza di una persona nella lista. Esservi inclusi però può avere conseguenze significative sulla vita delle persone, come l’impossibilità di volare, non passare il controllo di background per un’assunzione, la perquisizione di telefoni e computer o la detenzione. Molti dovrebbero essere depennati, ma non c’è il personale sufficiente a controllare regolarmente i file di ogni persona.
—Guerra evitata: Il presidente del Venezuela Nicolas Maduro e il collega della Guyana Irfaan Ali si sono incontrati su territorio neutro, a Kingston, nell’arcipelago di St. Vincent e delle Grenadine e si sono stretti la mano. I due presidenti hanno convenuto di non ricorrere alla forza per risolvere la questione del territorio di Esequibo, che fa parte della Guyana ma che il Venezuela rivendica. La situazione fra i due Paesi ha sfiorato la guerra dopo che Maduro ha convocato un referendum sull’ipotesi di riconquistare l’Esequibo, e la risposta popolare è stata positiva. Analisti di politica sudamericana tuttavia sostengono che il referendum è stato una manovra politica di Maduro per rafforzare il consenso popolare per una sua rielezione.
—Il Senato negozia: I 435 membri della Camera sono già partiti tutti per le ferie di fine anno, ieri sera. I 100 membri del Senato invece resteranno a Washington anche la settimana prossima, in un estremo tentativo di trovare un accordo sui finanziamenti per l’Ucraina e Israele. I senatori stanno dibattendo le proposte di compromesso del presidente Biden, che a quanto pare accetterebbe di irrigidire la politica verso i migranti al confine in cambio di concessioni da parte dei repubblicani sul pacchetto di finanziamenti esteri. Se il Senato riesce a passare la legge di finanziamento, significa che al ritorno dalla vacanze, l’8 gennaio, la Camera sarà sotto pressione per adeguarsi al lavoro della Camera Alta.
—Pescatori in schiavitù: Negli ultimi decenni, la Cina si è trasformata nella superpotenza mondiale della pesca. La sua flotta è la più grande del mondo e rifornisce i mercati d’America e d‘Europa. Ma questa preminenza ha un grave costo umano e ambientale. L’organizzazione americana no-profit “Outlaw Ocean Project” ha passato quattro anni in un progetto finanziato dal Pulitzer Center per documentare i problemi di diritti umani e ambiente legati alla flotta cinese. Il rapporto, frutto di mesi trascorsi in mare all’inseguimento dei giganteschi pescherecci cinesi, racconta storie drammatiche, in primis che le navi cinesi si affidano al lavoro forzato. In vari casi i giornalisti sono riusciti a parlare alla manovalanza a bordo, scoprendo che gli uomini erano in mare in alcuni casi da un anno, in altri addirittura da due anni, senza avere più contatti con la famiglia, e che erano stati privati dei passaporti e vivevano in condizioni disagiate, senza avere adeguate forniture di cibo. In alcun casi i giornalisti non hanno avuto il permesso di salire a bordo, ma i pescatori hanno lanciato loro messaggi dentro bottiglie di plastica, in cui chiedevano loro di contattare le famiglie per dare loro notizie. Il pesce cinese così pescato, viene surgelato e portato nei nostri supermercati, e da lì sulle nostre tavole.
—Interessi, risparmi, debiti: La pandemia ha focalizzato l’attenzione del Paese su quanto fossero precarie le finanze della maggior parte delle famiglie e ha evidenziato le stridenti disuguaglianze di reddito. Su tutto ciò è anche caduta l’inflazione, che ha ulteriormente appesantito i bilanci, soprattutto quelli dei più poveri. Come reazione a queste scoperte, una serie di Stati richiede ora che gli studenti delle scuole superiori seguano corsi di alfabetizzazione finanziaria che trattano argomenti come il bilancio, il risparmio e la gestione del debito. L’idea è di fornire ai cittadini di domani una leva per evitare di indebitarsi o di trovarsi senza sufficienti risparmi per resistere tre mesi in caso di licenziamento. Allo stato attuale il 39% dei neri adulti ha “troppi debiti”, e la maggioranza di neri e latino-americani non ha risparmi.
—Il complesso di Zuckerberg alle Hawaii: E’ ben noto che i miliardari della tecnologia vogliono che cediamo la nostra privacy ai loro interessi, ma sono feroci nel proteggere la loro. La rivista Wired riferisce sulla costruzione del complesso che Mark Zuckerberg sta creando per sé e la sua famiglia a Kauai. Centinaia di lavoratori sono impegnati a costruire il complesso, protetto da un muro di due metri e guardie armate, che pattugliano l’area circostante con gli ATV. Tutti coloro che vi lavorano sono vincolati da un rigido accordo di non divulgazione, al punto che le diverse squadre di costruzione all’interno del cantiere sono assegnate a progetti separati e ai lavoratori è vietato parlare del loro lavoro con altre squadre”.
—Dissezionare per imparare: Negli ultimi anni negli Stati Uniti si sono diffusi i corsi privati di dissezione di cadaveri, al di fuori degli studi di medicina. I corsi sono seguito generalmente da persone che devono comunque lavorare con il corpo umano, ad esempio insegnanti di yoga, terapisti della riabilitazione, massaggiatori, allenatori. I corsi si effettuano su cadaveri donati alla scienza, e in genere vi partecipano 5-6 persone, al costo di un minimo di 1200 dollari per tre pomeriggi a 4500 per una settimana. Una insegnante di yoga, che ha partecipato alla dissezione del corpo di una donna che aveva subito dei parti cesarei, ha spiegato quanto le sia stato utile vedere con chiarezza l’effetto sulle fasce dei muscoli, per poter poi insegnare e guidare al meglio le sue clienti he hanno avuto parti cesarei.
—Posso offrirle un caffè patriottico? Grazie all’esistenza di una larga popolazione Maga (destra pro-Trump) nasce anche un’industria che si rivolge a loro. Ultimi arrivati sono i “caffè patriottici”, prodotti da torrefazioni che “combattono il flagello del liberalismo”, come si vanta la “Conservative Grounds (un gioco di parole sul significato di “grounds”: “Terreno conservatore” e “Macinato conservatore”). La Patriot Coffee Company invece “lotta per i valori di libertà del nostro Paese”, e il “Liberty Coffee” ha come slogan “Awake not Woke” (sveglio, non woke). Ma ci sono anche il “Promised Grounds” che difende i la libertà appellandosi a Cristo, Blackout Coffee al quale ha fatto pubblicità il figlio di Trump, Don, sostenendo che si tratta di un caffè che sostiene ”i valori conservatori”, e “Make Coffee Great” che annuncia: “ Stiamo costruendo una comunità di patrioti che vogliono riprendersi il nostro Paese vincendo la guerra culturale”.
—Donne e uomini: Uno studio approfondito del censimento del 2022 rivela che c’è un disequilibrio fra donne e uoini negli Usa a seconda se si vive a est o a ovest del Paese. Le donne superano gli uomini nelle contee urbane più grandi a est del fiume Mississippi, lungo la costa orientale e nel profondo Sud, mentre all’ovest la maggioranza è maschile.. Questi dati sono stati confermati anche da quelli relativi all’età e al sesso del censimento del 2020, pubblicati all’inizio dell’anno. Per esempio, se in media nel Paese c’erano 96,6 uomini adulti ogni 100 donne adulte, ad Atlanta, nello Stato del sud-est della Georgia, il rapporto era di 87,1.
—Decapitata la statua satanica: Un veterano ex pilota della Marina si è consegnato alla polizia, per aver decapitato la testa della statua esposta dal Tempio Satanico al Campidoglio dello Stato dell’Iowa. Michael Cassidy, che ha detto di aver agito per la sua fede cristiana, ha detto alla polizia di aver decapitato la statua e di aver buttato la testa in un cesto dei rifiuti. La statua di Baphomet, con il corpo di un uomo e la testa di una capra, era stata collocata nell’edificio del Campidoglio all’inizio di dicembre dal Tempio Satanico in opposizione al presepe che era anch’esso esposto.
—Incriminata per l’aborto spontaneo: La 33enne Brittany Watts, dell’Ohio, ha avuto un aborto spontaneo a 22 settimane di gravidanza. L’analisi scientifica ha dimostrato che il feto era già morto quando è venuto alla luce. Ma la giovane donna è stata accusata di abuso di cadavere. Il feto è infatti uscito mentre la donna era sulla tazza del gabinetto, e lei ha tentato di recuperarlo ricorrendo a uno sturalavandini. La donna è stata comunque incriminata, nonostante un medico forense, il dottor George Sterbenz, abbia testimoniato che un esame non ha rivelato alcuna lesione al feto e ha affermato che il feto di Watts è morto prima di attraversare il canale del parto. Sterbenz ha anche notato che la Watts si era recata in ospedale due volte prima del parto, dimostrando cura e attenzione per il suo bambino. Due giorni prima l’aborto spontaneo l’ospedale aveva dichiarato che il feto non poteva sopravvivere per malformazioni della placenta.
—Solo se sono vecchietti: Steve Greig fu distrutto dal dolore quando il suo cane, Wolfgang, fu investito da un’auto e morì, a 12 anni, nel 2012. Caduto in depressione, Greig decise di adottare un cane anziano e destinato all’eutanasia in onore del suo Wolfgang. Da allora Greig non ha smesso di adottare cani vecchietti e indesiderati. “Così ho dato un senso alla perdita di Wolfgang” racconta. Al momento, nella sua casa di Denver, che ha un grande cortile, ne ha 11. “Quando uno muore, di solito ne adotto un altro in suo onore”, ha detto Greig, che nel corso degli anni ha accolto decine di cani disabili e anziani, sperando di offrire loro un’esperienza di fine vita più felice possibile.
—La caccia al beagle di peluche: Quasi 75 anni dopo il suo debutto nella striscia dei Peanuts di Charles Shulz, Snoopy è diventato l’ossessione della Gen Z, pe i giovani nati dopo il 1997. Almeno le sua versione “blue puffer Snoopy”, che indossa un piccolo cappotto puffer celeste e un cappello a righe. Esclusivo della catena farmacia-cartoleria-profuneria CVS, il giocattolo è esaurito nei punti vendita della catena in tutto il Paese. Online, viene rivenduto su siti come eBay a un prezzo dalle cinque alle dieci volte maggiore. I dipendenti di CVS raccontano di ricevere decine di telefonate al giorno per sapere se hanno ancora il giocattolo in magazzino, mentre su TikTok, giovani documentano la loro ricerca del beagle di peluche.
—Tucci e l’Italia: Dopo essere stato l’ospite per due stagioni della docu-serie, “Stanley Tucci: Searching for Italy” alla CNN nel 2021 e 2022, l’attore si trasferisce al canale National Geographic, che ha annunciato la produzione di “Tucci: The Heart of Italy”, un’altra docu-serie sul cibo in 10 puntate. Nel corso delle puntate, l’attore di “Il diavolo veste Prada” dovrebbe chiacchierare con chef professionisti, cuochi amatoriali, agricoltori, pescatori, viticoltori, produttori di birra e altre persone che “amano il cibo quanto lui”.
—Sarà distrutta: La casa dove un anno fa furono uccisi quattro studenti dell’Università dell’Idaho verrà demolita. Il proprietario dell’immobile lo ha donato all’università, dopo il massacro. La demolizione avverrà dopo che gli avvocati difensori del presunto killer, Bryan Kohberger, avranno avuto modo di visitare la casa, raccogliere informazioni e fare fotografie.
…