—Allegria e molta tristezza nello spazio: Ieri la Stazione Spaziale ha compiuto 25 anni. Il 6 dicembre 1998 avveniva l’aggancio fra il modulo russo Zarya e l’americano Unity. Da allora, l’avamposto umano orbita intorno alla Terra 16 volte al giorno a un’altitudine di circa 412 chilometri. Ma le celebrazioni sono all’insegna anche della malinconia. Come successe al progetto shuttle, anche la stazione è in fase di pensionamento e chiusura. La Russia lascerà prima degli Usa, ma entro il 2030 l’ISS, giudicata oramai vecchia e non più al passo con le conquiste della scienza, verrà fatta precipitare nel Pacifico, in modo controllato. Dopodiché la ricerca spaziale Usa si affiderà ad avamposti messi in orbita da privati e la Cina rimarrà l’unico governo ad avere la sua stazione. L’International Space Station è stato un progetto congiunto delle agenzie spaziali di Russia, Canada, Giappone, Europa e Stati Uniti, lanciata come un’impresa internazionale dopo la fine della Guerra Fredda. Dopo aver collegato i primi due moduli, è cresciuta costantemente e ora ha le dimensioni di un campo da calcio con sei camere da letto, due bagni, una palestra e una finestra panoramica.
—Il rischio di un’altra guerra: Il presidente della Guyana Irfaan Ali ha dichiarato che il suo Paese sta prendendo tutte le misure necessarie per proteggersi dal Venezuela. Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha infatti ordinato alle compagnie petrolifere statali di esplorare e sfruttare il petrolio e i minerali nella vasta regione guyanese dell’Essequibo, che considera sua. Ali ha detto ai media statunitensi che il suo governo si sta rivolgendo ad alleati e partner regionali, con alcuni dei quali la ha accordi di difesa, per proteggere la regione, che costituisce i due terzi del Paese. Il Brasile ha deciso ieri sera di schierare le proprie truppe al confine con il Venezuela “per motivi di sicurezza”. Il segretario di Stato USA Tony Blinken ha detto che Washington sostiene “senza esitazioni” la sovranità territoriale della Guyana.
—Fermi i soldi per Ucraina, Israele e Taiwan: L’impasse del Senato sulla politica da adottare nei confronti dei migranti ai confini continua a minacciare gli aiuti all’Ucraina, Israele e Taiwan. Lo scontro tra repubblicani e democratici è al momento più dannoso per l’Ucraina, i cui aiuti stanziati nel passato si stanno esaurendo. I negoziatori del Senato hanno promesso di continuare a cercare di raggiungere un accordo, dopo che ieri i repubblicani hanno bloccato l’avanzamento della proposta di legge per gli aiuti esteri per protesta contro l’insuffficienza di modifiche alle politiche di confine e di immigrazione. Il negoziato ha assunto un nuovo senso di urgenza, dato che il calendario congressuale del 2023 sta per concludersi e tra pochi giorni deputati e senatori chiudono per le vacanze di fine anno.
—Non è umile: Parlando a un raduno di legislatori cristiano-nazionalisti, Mike Johnson, nuovo speaker della Camera, si è paragonato a Mosè. Johnson ha ottenuto la carica dopo la bocciatura del predecessore Kevin McCarthy e una serie di altre candidature fallite. Durante le settimane di caos nel suo partito, Johnson sostiene di aver parlato con Dio: “Durante questo processo di tre settimane, il Signore ha iniziato a svegliarmi nel cuore della notte per parlarmi” ha detto alla platea di conservatori. E ha aggiunto: “Pensavo che il Signore avrebbe scelto un nuovo Mosè… Alla fine, 13 persone si sono candidate per il posto. E il Signore continuava a dirmi: ‘Aspetta, aspetta, aspetta’. Così ho aspettato, ho aspettato. E poi alla fine… il Signore mi ha detto: ‘Ora fatti avanti’ “. Johnson pensa di essere Mosè che “guida il partito repubblicano e l’America attraverso le acque separate del Mar Rosso”.
—Non è popolare: Il gradimento del sindaco democratico di New York Eric Adams scende ai minimi storici. Secondo un nuovo sondaggio Quinnipiac Adams ha un indice di gradimento del 28% e del 58% di disapprovazione. E’ il più basso indice di gradimento per un sindaco di New York nella storia del sondaggio. Adams non è popolare neanche nel suo stesso partito, con un indice di gradimento del 35%. Fa un po’ meglio solo fra gli elettori di colore, che approvano il lavoro che sta svolgendo per il 48% contro il 38% di disapprovazione.
—Non è sicuro: Le Forze Armate americane stanno mettendo a terra l’intera flotta di velivoli Osprey dopo l’incidente avvenuto al largo dell’isola di Yakushima, nel sud-ovest del Giappone, che ha causato la morte di otto aviatori. Tutti i corpi che utilizzano l’Osprey hanno deciso il fermo temporaneo del velivolo, che in realtà è già stato coinvolto in diversi incidenti mortali e da tempo solleva preoccupazioni sulla sua sicurezza. L’Osprey è un velivolo che combina le capacità di un aereo e un elicottero, decolla verticalmente come un elicottero ma vola come un aereo.
—Lite in famiglia: Il dibattito ieri sera fra quattro repubblicani aspiranti alla nomination per le presidenziali è stato un lungo litigio in cui l’ex governatrice del South Carolina Nikki Haley è stata oggetto della maggior parte degli attacchi. I quattro contendenti sul palco – oltre a Haley c’erano il governatore della Florida Ron DeSantis, l’ex governatore del New Jersey Chris Christie e l’imprenditore Vivek Ramaswamy – hanno trascorso la maggior parte delle due ore di dibattito a martellarsi l’un l’altro, invece di concentrare l’attenzione sul leader della corsa, Donald Trump, che continua a condurre nettamente. Nessuno si nasconde che i quattro sono in corsa per il secondo posto, nella speranza non confessata che succeda qualcosa per cui Trump non potrà correre.
—Terrorismo in remoto: Il 58enne Donald Day Jr è stato arrestato in Arizona per i suoi commenti online che avrebbero incitato un “attacco terroristico a sfondo religioso” avvenuto in Australia un anno fa e nel quale sono morte sei persone. L’FBI ha dichiarato ieri sera che gli agenti hanno arrestato Day venerdì scorso, e che un gran giurì federale lo ha incriminato con due capi d’accusa di “minacce interstatali”. Secondo l’accusa, Day “si è impegnato in una condotta che dimostra il desiderio di incitare alla violenza e di minacciare una varietà di gruppi e individui, comprese le forze dell’ordine e le autorità governative”. Le sue parole avrebbero spinto tre fanatici in Australia a attirare dei poliziotti in una imboscata, uccidendone due e uccidendo un passante innocente. A loro volta la polizia ha poi ucciso i tra attentatori.
—La legge del contrappasso: Lo scorso settembre Rosemary Hayne ha scagliato violentemente in faccia a una commessa della catena di fast food Chipotle un piatto di cibo caldo, un attacco che è stato ripreso dalle telecamere di sicurezza. Dopo che la Hayne è stata dichiarata colpevole di aggressione, il giudice Timothy Gilligan, durante la decisione della pena, le offerto un modo originale per ripagare il suo debito con la società: lavorare per due mesi come commessa nell’industria del fast food. Hayne ha acconsentito, scusandosi con la sua vittima e ammettendo che non c’erano scuse per il suo comportamento.
—Cosa cerchiamo: Wikipedia ha comunicato le 25 ricerche più frequenti del 2023. Al primo posto c’è la ricerca per ChatBotGbt, con quasi 50 milioni di visualizzazioni della pagina. Gestita dalla fondazione no-profit Wikimedia, Wikipedia ha registrato nel 2023 più di 84 miliardi di pagine viste.
—Le tartarughe infreddolite: 52 tartarughe acquatiche salvate dopo che si erano arenate nel Massachusetts sono state trasferite con un volo privato in Florida. Le “Kemp’s ridley sea turtles” erano finite in condizioni serie dopo che l’ondata di gelo le aveva “intontite” al punto di diventare semiparalizzate . Le “Kemp’s ridley sea turtles” sono state prima ricoverate nell’acquario del Massachusetts, e ora sono ospiti degli acquari di Clearwater, Sarasota e Tampa, da dove verranno rimesse in libertà nelle acque tiepide della Florida non appena si saranno riprese.
….