—L’antisemitismo nei campus: I presidenti di Harvard, dell’Università della Pennsylvania e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno testimoniato alla Camera in un’audizione pubblica sull’antisemitismo nei campus universitari. La Commissione per l’istruzione e la forza lavoro della Camera ha intitolato l’audizione “Holding Campus Leaders Accountable and Confronting Anti-Semitism”. Le udienze si sono concentrate su fenomeni di antisemitismo seguiti all’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre e alla risposta militare di Israele.
—Le amicizie neonazi: Nonostante la forte resistenza all’interno del partito, il Consiglio direttivo del partito repubblicano in Texas ha rigettato la richiesta di vietare ai membri di avere collegamenti con movimenti neo-nazi. La decisione ha indignato molti membri del partito, come lo speaker della Camera statale Dade Phelan, che l’ha definita “spregevole”. Secondo il Texas Tribune inoltre “Circa la metà del consiglio ha anche cercato di impedire la registrazione del proprio voto”: non volevano che il proprio voto diventasse pubblico, a riprova che sapevano di votare una decisione impopolare.
—Attacco sventato: Per una volta parrebbe proprio che le autorità siano riuscite a evitare un attacco sanguinario. Un sedicenne di Las Vegas è stato arrestato dopo aver minacciato un attacco terroristico a sostegno dell’ISIS. La polizia di Las Vegas ha sventato il piano terroristico dopo che gli investigatori erano venuti a conoscenza degli allarmanti post dell’adolescente sui social media e hanno perquisito la sua casa nel giro di poche ore. “La perquisizione della sua abitazione ha rivelato numerosi motivi di preoccupazione”, ha dichiarato la polizia, per esempio le ricette per costruire ordigni esplosivi.
—Videoconferenza di Zelensky: Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky doveva parlare direttamente ieri ai senatori in un briefing riservato in videoconferenza protetta. Zelensky avrebbe dovuto informare i senatori sullo stato della guerra e sulla necessità di un’altra serie di aiuti militari. Il Senato deve votare sulla procedura legislativa per un pacchetto di aiuti d’emergenza di 106 miliardi di dollari, che include più di 61 miliardi di dollari per l’Ucraina oltre ad aiuti per Israele. Intanto la direttrice dell’Ufficio Bilancio della Casa Bianca, Shalanda Young, ha scritto una lettera alla Camera per ammonire che gli Stati Uniti esauriranno i fondi approvati per l’Ucraina alla fine dell’anno. Young ha avvertito che se non si approveranno gli aiuti in tempi brevi si “metterebbe in ginocchio” il Paese, che si trova in difficoltà sul campo di battaglia. Per tutto l’anno, il Congresso non è riuscito ad approvare una legge per l’Ucraina, in buona parte perché la Camera controllata dal GOP fatica a raccogliere abbastanza sostegno presso gli esponenti più conservatori del partito, sempre più scettici nei confronti di Kiev.
—A mali estremi…. Creata nel 2019, l’associazione “Never Use Alone” sii è diffusa e rafforzata e ha salvato centinaia di vite. “Never Use Alone” è un’organizzazione nazionale non a scopo di lucro che fornisce un numero verde a chi faccia uso di droghe da solo, con la filosofia “nessun giudizio, nessuna stigmatizzazione, solo amore “. La missione dell’organizzazione è prevenire le overdose e salvare vite umane. Ecco come funziona: prima che una persona si accinga a fare uso di qualsiasi tipo di droga, chiama la linea diretta Never Use Alone, attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al numero 1-800-484-3731 e viene messa in contatto con un operatore volontario addestrato. La persona che chiama non deve fornire il suo vero nome, ma deve indicare l’indirizzo dove fa uso di droghe, il tipo di droga e il modo in cui la sta usando. L’operatore rimane in linea con l’utente mentre questi consuma la sostanza. Se l’utente smette di rispondere e l’operatore sospetta un’overdose, chiama il National Dispatch Service, che invia i soccorsi locali all’indirizzo fornito. Dal numero di telefonate, si intuisce anche il crescente dramma della tossicodipendenza: 23 mila nel 2022, 33 mila (a tutto ottobre) nel 2023.
—Hamas ci ha guadagnato milioni? Cinque giorni prima che Hamas attaccasse Israele, alla borsa di Tel Aviv si è registrata un’impennata nelle scommesse contro il valore delle società israeliane. Secondo una ricerca condotta da due professori di legge della Columbia University e della New York University, l’impennata suggerirebbe che alcuni trader possano aver avuto una conoscenza anticipata dell’imminente attacco terroristico e averne tratto profitto. I professori Robert Jackson Jr. della New York University e Joshua Mitts della Columbia descrivono un picco “significativo” e “insolito” nelle vendite allo scoperto del fondo più popolare legato alle società israeliane. Lo short selling contro il valore dell’MSCI Israel Exchange Traded Fund (ETF) ha “superato di gran lunga” l’attività di vendita allo scoperto che aveva avuto luogo durante la pandemia Covid-19, la guerra Israele-Gaza del 2014 e la crisi finanziaria globale del 2008, si legge nel documento. “I nostri risultati suggeriscono che i trader informati sugli attacchi hanno tratto profitto da questi tragici eventi”, scrivono gli autori.
—Allarme Onu: Alti funzionari delle Nazioni Unite avvertono che a Gaza la situazione è diventata “apocalittica”, con “nessun posto sicuro dove andare” per i civili, mentre l’aggravarsi della crisi umanitaria suscita crescente preoccupazione. Israele sta espandendo le operazioni di terra all’intero territorio per “eliminare” Hamas e consiglia ai palestinesi di fuggire da ampie zone del sud di Gaza, dove molti avevano cercato rifugio in precedenza. Ma la regione, devastata dalla guerra, è nel mezzo di un blackout quasi totale di Internet, poiché l’ultimo grande operatore di telecomunicazioni ha dichiarato che i servizi sono completamente interrotti. Ciò significa che molti palestinesi non sono in grado di comunicare tra loro o di chiedere aiuto durante l’evacuazione, e gli operatori di emergenza non possono coordinare le risposte.
—Evasione fiscale: Secondo il Dipartimento di Giustizia un’importante banca svizzera, la Banque Pictet, ha complottato con i suoi clienti per nascondere 5,6 miliardi di dollari all’IRS, (Internal Revenue Service) e pagherà 122,9 milioni di dollari in restituzioni e sanzioni in base a un accordo con i pubblici ministeri. La banca aveva 1.637 conti che i clienti americani hanno utilizzato per evadere circa 50,6 milioni di dollari di tasse statunitensi tra il 2008 e il 2014.
—Fare shopping invece che dormire: Un sondaggio dell’American Academy of Sleep Medicine ha rilevato che il 91% degli americani dichiara di aver perso ore di sonno perché è rimasto sveglio per guardare un programma, fare surfing o fare acquisti online. Oltre il 90% degli intervistati fra i 25 e i 44 anni d’età dichiara di dormire con il cellulare accanto, e il 75% ammette di fare le ore piccole per fare acquisti.
—Il rivoluzionario che ha ereditato una fortuna: Fergie Chambers è l’erede di una delle più grandi fortune familiari americane. È anche un rivoluzionario comunista che dichiara di essere “assetato di sangue”. Con i suoi milioni, Chambers sta costruendo una comune nel Massachusetts, ma i suoi vicini sono spaventati. Come dar loro torto visti i messaggi di Chambers, che per esempio ha scritto su Instagram: “Dobbiamo far sì che le persone che sostengono Israele abbiano davvero paura di uscire in pubblico. Dobbiamo far sì che tutta l’America bianca abbia paura che tutto ciò che ha rubato venga raso al suolo. È questo che li spinge ad ascoltare”. 38 anni, erede della fortuna della famiglia Cox, nota per il suo impero mediatico, Chambers ha quattro figli, e ha un tatuaggio intorno al collo che dice “acab”, cioè “all cops are bastards”, tutti i poliziotti sono bastardi. Chambers ha rotto tutti i legami con la famiglia, ma nel fare ciò si è assicurato una fortuna valutata intorno ai 250 milioni, con cui sta aiutando il gruppo Palestine Action.
—Paura dell’apocalissi: Con l’avvicinarsi delle elezioni del 2024, la paura dell’apocalisse sta spingendo gli americani a prepararsi a un disastro. I prepper esistono negli Usa da vari decenni, ma secondo un nuovo rapporto di USA Today, coloro che si preparano a sopravvivere a un collasso della società non sono più solo libertari e antigovernativi, ma anche molti comuni cittadini non ideologizzati e molti giovani liberal. Questi ultimi temono una rielezione di Trump e una virata dittatoriale del Paese, mentre un numero crescente di comuni cittadini ammonisce che con una presidenza Trump non ci sarà assistenza o preparazione in caso di catastrofi da clima estremo. Questi “prepper” ricordano che l’Amministrazione Trump ha fatto clamorosamente cilecca durante la stagione degli uragani del 2017, in particolare nel mancato soccorso a Porto Rico, e poi nella reazione ritardata e scombinata allo scoppio della pandemia COVID-19.
—La risposta di Biden: La Casa Bianca sta diffondendo una nota per respingere ogni fondamento dell’inchiesta sull’impeachment che i repubblicani vogliono mettere ai voti. Il memorandum, intitolato “I repubblicani della Camera basano il loro tentativo di impeachment di Biden su affermazioni false che sono state ripetutamente sfatate”, è un aggiornamento del precedente memorandum di 16 pagine diffuso a settembre, che elencava le affermazioni dei repubblicani e utilizzava testimonianze, rapporti e altre informazioni pubblicamente disponibili per confutarle. In questa nuova versione la Casa Bianca contesta un tema che è venuto fuori di recente: i 200mila dollari che il fratello James aveva dato a Biden e che secondo i repubblicani proverebbe che il fratello gli aveva dato una mazzetta in cambio di aiuto. In realtà ci sono le prove bancarie che la somma di James era la restituzione di due prestiti che Biden gli aveva fatto precedentemente.
—La campagna con le star: Biden in pista con grandi star per la raccolta fondi elettorale. Oggi inizia in Massachusetts con un concerto di James Taylor, con biglietti in prima fila venduti a 7.500 dollari l’uno. Dopo altri due eventi a Boston, Biden volerà a Los Angeles per un altro concerto di raccolta fondi, questo con Lenny Kravitz. A ospitare l’evento a Los Angeles sarà il regista Steven Spielberg, oltre alla ex speaker della Camera Nancy Pelosi, a Barbra Streisand e a una serie di altre celebrità. Alla fine di settembre, Biden e il partito democratico hanno dichiarato 91 milioni di dollari in contanti.
—I novax all’attacco: Forti del successo ottenuto nell’annullare i mandati per il coronavirus, i gruppi per la libertà medica e religiosa stanno prendendo di mira un nuovo obiettivo: i mandati per i vaccini nelle scuole, a lungo considerati il fondamento della difesa della nazione contro le malattie infettive. Nel Mississippi, dove per oltre 40 anni si è avuta una delle vaccinazioni scolastiche più severe, lo Stato ha iniziato a esonerare i bambini dalla vaccinazione se i loro genitori adducono obiezioni religiose, dopo che un giudice federale si è schierato con un gruppo di “libertà medica”. Analoghi ricorsi sono ora stati presentati nei cinque Stati che non ammettevano esoneri religiosi: California, Connecticut, Maine, New York e West Virginia. I ricorsi finiranno per atterrare alla fine alla Corte Suprema, dove i novax sperano che la maggioranza ultraconservatrice dei giudici accetti di annullare completamente l’obbligo dei vaccini.
—La meteorite nella grondaia: Doug Olson, un canadese di Edmonton, nell’Alberta, ha trovato un pezzo di meteorite nella grondaia dopo una forte tempesta. La storia è lunga. Olson in realtà ha trovato il sasso l’anno scorso, e avendolo giudicato alquanto strano, l’ha portato alla facoltà di geologia dell’università perché gli scienziati gli dicessero cos’era. Ebbene, glielo hanno finalmente detto: si tratta di un pezzo di meteorite arrivato sulla Terra dalla fascia degli asteroidi fra Marte e Giove. Il professor Chris Herd, specialista di geologia dei pianeti: “C’è un mucchio di roba che vaga nel sistema solare in continuazione – ha spiegato Herd -. Sappiamo dove si trovano le cose più grandi che potrebbero minacciarci. Le cose piccole sono una vera sorpresa”.