—Primo sindaco repubblicano dall’800: La città di Charleston, nella Carolina del sud ha eletto un sindaco repubblicano per la prima volta dal 1870. Il deputato statale William Cogswell ha sconfitto il sindaco uscente John Tecklenburg nelle elezioni di ballottaggio di martedì scorso. Alla fine della conta, Cogswell ha riportato 569 voti più di Tecklenburg su un totale di 30.251 voti. Tecklenburg ha accettato la sconfitta senza polemiche e ha anzi invitato i concittadini a sostenere il nuovo sindaco.
—275 pagine di minacce: Il Department of Public Safety di New York ha testimoniato che la funzionaria del tribunale attaccata da Trump nei suoi messaggi ha ricevuto 275 pagine di minacce via telefono e via messaggi social. La testimonianza è stata presentata nell’ambito della richiesta di imporre di nuovo all’ex presidente l’ordine di non criticare pubblicamente i funzionari del tribunale di New York in cui si tiene il processo per frode contro lui e i suoi figli. L’ordine era stato sollevato per non limitare i suoi diritti alla libertà di parola, ma l’FBI e il Dipartimento per Sicurezza Nazionale hanno dovuto elaborare misure di sicurezza per proteggere il giudice, il personale del suo ufficio e la sua famiglia. Il giudice chiede ora che Trump sia libero di criticare lui stesso, ma non il personale.
—Il sindaco Adams molestatore? Il sindaco Eric Adams è stato accusato di violenza sessuale in una causa depositata ieri sera in un tribunale di New York. Una donna ha presentato alla Corte Suprema dello Stato di Manhattan una citazione in giudizio ai sensi della “legge sui sopravvissuti adulti”, che permette di fare causa civilmente su molestie sessuali anche dopo che il crimine sia caduto in prescrizione. La causa nomina il sindaco democratico della Grande Mela come imputato. I fatti risalirebbero al 1993, quando Adams era un capitano nelle forze di polizia della città. Un portavoce del Comune ha affermato che il sindaco non conosce la persona che lo querela.
—Anche il premio Oscar “palpeggia”: L’attore Jamie Foxx è stato accusato di abusi sessuali in una nuova causa. Secondo la denuncia, l’attore premio Oscar “intossicato” al momento dell’incidente, avrebbe “intenzionalmente e senza consenso usato la forza per toccare in modo offensivo la persona della querelante”, compresi i suoi genitali e le sue natiche. Sarebbe successo in un noto bar di Manhattan nel 2015. Foxx ha vinto un Oscar per la sua interpretazione del pianista Ray Charles nel film Ray del 2004.
—I container diventano case: Alcuni container che erano stati usati per creare un muro di acciaio al confine tra l’Arizona e il Messico vengono ora trasformati in piccole case da un’associazione umanitaria, la Wholistic Transformation, di Tucson. I container provengono dal muro di confine improvvisato dell’ex governatore Doug Ducey, e fatto smontare dal Dipartimento della Giustizia che lo aveva giudicato illegale e pericoloso. Circa 2 mila container sono ora in vendita. Wholistic Transformation ne userà alcuni per costruire piccole case per i giovani che escono dal sistema di affidamento.
—Fa ancora paura: Secondo i Centers for Disease Control (CDC), nel mese di novembre i ricoveri per Covid sono aumentati dell’8,6%, e i decessi sono aumentati di oltre il 9%. Il governo federale ha deciso di mettere a disposizione della popolazione altri quattro test gratuiti che si pssono richiedere online. Sono raccomandati soprattutto per gli over-50 e chi abbia già problemi di salute.
—Per le comunità svantaggiate: L’amministrazione Biden ha annunciato 2 miliardi di dollari in sovvenzioni per le comunità a basso reddito maggiormente colpite dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici. I finanziamenti devono andare a progetti volti a rafforzare la resilienza agli impatti climatici e a potenziare la capacità di monitorare la qualità dell’aria e dell’acqua. Si tratta del più grande investimento di giustizia ambientale destinato direttamente alle comunità. Secondo l’EPA, l‘ente per la protezione ambientale: “Questo finanziamento storico promette di trasformare le aree svantaggiate e più colpite in comunità sane, resistenti e fiorenti per le generazioni attuali e future”.
—Treno deraglia, allarme chimico: Una dozzina di vagoni di un treno merci sono deragliati ieri sera nel Kentucky centrale, riversando zolfo fuso e innescando un incendio. Le autorità incoraggiano i residenti di una città vicina a evacuare proprio nel Giorno del Ringraziamento.
—Viveva poveramente, ma era milionario: Geoffrey Holt viveva in modo semplice e parco in una casetta di legno a Hinsdale nel New Hampshire. Nella cittadina di 40 mila abitanti era abbastanza conosciuto perché girava a bordo di un tagliaerbe elettrico e spesso si fermava a tagliare l’erba nei prati dei vicini, per gentilezza. Holt è morto lo scorso giugno, e a settembre si è scoperto che – grazie ad astuti investimenti – aveva messo da parte quasi 4 milioni di dollari, che ha lasciato in tutto alla cittadina dove era nato e aveva vissuto. Il consiglio comunale, riunitosi in questi giorni, ha stabilito di creare un fondo, e di usare annualmente gli interessi, circa 150 mila dollari all’anno per una serie di piccoli lavori, per esempio di cambiare l’orologio nella torre del palazzo comunale, o comprare una nuova macchina elettorale in onore del fatto che Holt aveva votato sempre a ogni singola elezione.
—Il vestito di Jackie Kennedy: Ieri è stato il 60esimo anniversario dell’uccisione di John Kennedy. Abbiamo rivisto le foto di quella giornata, e Jackie con il suo tailleur Chanel rosa con rifiniture nere, passato alla storia per le macchie di sangue sul grembo, dove la fist lady tenne ferma la testa del marito colpita dalle pallottole. E’ noto che Jackie si rifiutò di cambiarsi dopo che il presidente fu dichiarato morto, e rimase per il resto della giornata con quel tailleur sporco di sangue: “Che vedano cosa hanno fatto a mio marito” rispose a chi le offriva un completo pulito. Il vestito è adesso agli Archivi Nazionali, in un contenitore speciale che lo protegge dall’ambiente. La figlia Caroline l‘ha regalato al governo federale, ma con una condizione: che non venga mostrato al pubblico fino al 2103, e che venga sempre trattato con rispetto.
—Tre donne: Amal Clooney, cofondatrice della Clooney Foundation for Justice (CFJ), si è alleata con l’ex First Lady degli Stati Uniti e fondatrice della Girls Opportunity Alliance, Michelle Obama, e con la filantropa Melinda French Gates in uno sforzo congiunto per eliminare il matrimonio minorenne e infantile e mettere in grado le adolescenti di tutto il mondo di raggiungere il loro pieno potenziale. Le tre donne hanno visitato insieme il Malawi e il Sudafrica la scorsa settimana dando seguito all’impegno assunto lo scorso anno di unire le forze per promuovere l’uguaglianza di genere, combattere la violenza contro le donne e porre fine al matrimonio infantile.
…