—Tregua? No! Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ieri pomeriggio ha ascoltato le drammatiche testimonianze dei funzionari Onu delegati all’assistenza umanitaria a Gaza. Il quadro di un popolo vicino al crollo totale spinge alcuni dei 15 a chiedere una tregua. Israele, memore di come altre tregue (pensate solo al 2008 e al 2014) siano servite ad Hamas a riorganizzarsi e a diventare sempre più forte militarmente, rifiuta la proposta. Intanto, secondo gli strateghi Usa, è evidente che la manovra con i carri armati di Israele punta ad un accerchiamento di Gaza City.
—Delegazione bipartisan da Zelensky: Il president ucraino ha incontrato una delegazione bipartisan della Camera Usa in visita a Kiev. Mentre a casa il nuovo Speaker Michael Johnson si mette contro Biden per i nuovi aiuti all’Ucraina, la delegazione ha assicurato il presidente sul “continuo sostegno attivo e completo all’Ucraina” da parte degli Stati Uniti e ha anzi sottolineato l’importanza di approvare la proposta Biden di finanziare gli aiuti militari statunitensi sia a Israele che all’Ucraina.
—Meglio suicida che killer: Un giovane pesantemente armato è stato trovato morto in un bagno per donne del Glenwood Caverns Adventure Park in Colorado sabato mattina, prima dell’apertura al pubblico. Secondo le autorità, l’uomo, Diego Barajas Medina, si è ucciso piuttosto che portare a termine un apparente piano per sparare nel parco divertimenti in cima a una montagna. Il giovane ventenne è stato trovato da una squadra di manutenzione. Sulla parete dei gabinetti aveva scritto “Non sono un killer”. Sembra che fosse entrato nel parco mentre era chiuso, armato di un fucile d’assalto, una pistola semiautomatica e di esplosivi e che indossasse un giubbotto antiproiettile e abbigliamento tattico, simile a quello che potrebbe indossare un membro di una squadra di pronto intervento della polizia, hanno dichiarato le autorità.
—Meno della metà: La piattaforma X/Twitter è precipitata di valore. Oggi vale 19 miliardi, meno della metà di quanto Elon Musk l’ha pagata un anno fa, 44 miliardi. La notizia proviene da un memorandum interno trapelato proprio su X. La piattaforma, che ora è guidata dall’Amministratore delegato Linda Yaccarino, ha anche 13 miliardi di dollari di debiti.
—Non vogliono tornare: Ieri pomeriggio i tecnici del New York Times hanno scioperato per protestare contro la politica di rientro in ufficio dell’azienda.
—Cattiva amministrazione: Da vari mesi le grandi catene commerciali denunciano un’esplosione di furti, e alcuni video di rapine e saccheggi nei negozi sembrano sostenere questa tesi. Ma alcuni analisti e ricercatori del settore retail, citando le statistiche sulla criminalità locale, sostengono che i negozi starebbero sovrastimando la portata e l’impatto dei furti. Perché? È un utile diversivo, che nasconde la debolezza della domanda (indebolita dalla concorrenza online) e la cattiva gestione, per esempio la scarsa pianificazione delle scorte negli ultimi trimestri.
—Il tramonto dei cornflakes: Non c’era niente di più americano che una famiglia seduta intorno al tavolo la mattina che mangia una scodella di cereali piena di latte. Oggi i giovani stanno disertando i tavoli della colazione: invece che cereali, comprano un panino per strada. Il “panino da colazione”, con uova fritte e bacon, o con avocado e maionese vegetale per i vegani, sta di fatto rimpiazzando il breakfast all’americana.
—È un buon momento per essere una strega: L’industria dei servizi psichici regge spettacolarmente anche nell’era digitale. Anzi cresce, fruttando quasi 2 miliardi e mezzo di dollari all’anno. Gli imprenditori del soprannaturale dominano su Etsy e TikTok, e prestano servizi che vanno dalla lettura della mano ai tarocchi all’astrologia, offrendo supporto come candele incantate, kit di erbe magiche, oli rituali e bambole voodoo.
…