—Biglietto aereo: La città di New York offre ai migranti biglietti aerei di sola andata perché lascino la città. Solo nell’ultimo anno sono arrivati a New York quasi 140 mila migranti e la città sta esaurendo lo spazio e le risorse per ospitarli. Il sindaco Eric Adams sostiene che New York e altre grandi città hanno accolto una quantità esorbitante di migranti rispetto ad altre località del Paese e invita il governo federale ad adottare una “strategia di decompressione”: “Dovremmo distribuirli in tutto il Paese, e non solo a New York, Chicago, Los Angeles e Houston”, ha detto Adams.
—Lo sfidante di Biden: Il deputato democratico del Minnesota Dean Phillips sfida Joe Biden per la nomination. L’auncio oggi in New Hampshire. Phillips, che è stato un fedele sostenitore di Biden finora, dice Joe Biden sta invecchiando e che è giunto il momento di combattere Donald Trump con un’alternativa più giovane. Biden ha 80 anni, Phillips 54.
–Il voto all’Onu: Oggi pomeriggio l’Assemblea Generale voterà una risoluzione presentata dagli Stati arabi guidati dalla Giordania per chiedere un cessate il fuoco immediato e corridoi umanitari per entrare e uscire da Gaza.
—Rispondono agli attacchi: Ieri sera le truppe Usa in Siria hanno effettuato degli attacchi difensivi contro due basi utilizzate da milizie filo iraniane. Il ministro della Difesa Lloyd Austin lo ha confermato ieri sera tardi. Le due basi colpite sono servite nei giorni scorsi per attacchi contro le truppe Usa sia in Siria che in Iraq. Austin ha chiarito che gli attacchi effettuati non hanno nulla a che vedere con la situazione in Israele e si sono resi necessari per difendere le truppe: “Gli Stati Uniti non cercano il conflitto e non hanno intenzione né desiderio di impegnarsi in ulteriori ostilità, ma questi attacchi sostenuti dall’Iran contro le forze statunitensi sono inaccettabili e devono cessare”, ha dichiarato.
—Intercettazione: Un caccia cinese ha effettuato un’intercettazione di un B-52 dell’aeronautica statunitense sopra il Mar Cinese Meridionale. Il Comando Indo-Pacifico degli Stati Uniti ha denunciato che l’incidente si è quesi risolto in una collisione. Il Comando sostiene che il B-52 stava legittimamente conducendo operazioni di routine nello spazio aereo internazionale. Il comunicato Usa afferma: “Durante l’intercettazione, avvenuta nella notte, il pilota della RPC ha volato in modo non sicuro e non professionale, dimostrando scarsa abilità, avvicinandosi a velocità eccessiva e incontrollata, volando sotto, davanti e a meno di 3 metri dal B-52, mettendo entrambi gli aerei a rischio di collisione”. Dal 2021 si sono verificate più di 180 intercettazioni di questo tipo.
—Il suo debutto: Il nuovo speaker della Camera ottiene il passaggio di una prima legge che taglierebbe miliardi di dollari di facilitazioni per l’efficienza energetica – per esempio l’acquisto di nuovo elettrodomestici – incluse nella legge sul clima firmata da Joe Biden. Lo speaker Mike Johnson sa che il provvedimento così com’è non ha speranze di passare al Senato democratico o di ricevere la firma di Biden, ma vuole chiaramente usarlo come punto di partenza per negoziare il bilancio con i democratici in vista della scadenza di metà novembre che potrebbe portare alla chiusura del governo. Johnson ha promesso che la Camera metterà ai voti i restanti disegni di legge di spesa nelle prossime settimane.
—Era legale: Il killer di massa del Maine aveva comprato il fucile d’assalto legalmente. La famiglia ha però rivelato che aveva informato la polizia della malattia mentale di Richard Card, senza che gli venissero vietate o confiscate le armi. Oggi, venerdì, siamo al terzo giorno di caccia all’uomo, mentre vengono alla luce i racconti dei sopravvissuti, con esempi di eroismo come quelli di Chad Hopkins che è riuscito a fare uscire dalla sala di bowling 39 persone, o quello di Kenny Moore che ha salvato “numerosi bambini” che facevano parte del club giovanile di bowling riunito per una serata speciale.
—Intrappolato nel camino: Aveva gridato per un’intera giornata, lo hanno ritrovato senza vita 19 giorni dopo. E’ la terribile vicenda accaduta al 29enne Zachariah Andrews, rimasto intrappolato dentro un camino. Un vicino di casa ha sentito le sue grida e ha chiamato la polizia. Ma quando questa è arrivata le grida erano finite e un sopralluogo nel palazzo non ha riveato nulla. E’ stato il cattivo odore della decomposizione molti giorni dopo a guidare un addetto alla manutenzione a ispezionare il camino dell’appartamento a Norfolk, nel Nebraska. Il dipendente ha scoperto quelle che sembravano essere scarpe umane che penzolavano dalla bocca del camino.
—La parata compie 50 anni: Quest’anno la popolarissima parata di Halloween, al Village di New York, compie 50 anni. La festa famosa per essere aperta a chiunque voglia esibirsi e esercitare la propria fantasia, si terrà martedì 31. In questi cinque decenni mai è saltata tranne che nel 2012 quando le strade erano allagate dall’uragano Sandy. Si è tenuta perfino nel 2001, appena sette settimane dopo l’Undici Settembre, e durante la pandemia è stata limitata a uno spettacolo di pupazzi e figure fantasiose, figurarsi dunque se si tira indietro solo per il fatto che proprio martedì l’ondata di clima estivo che ha intiepidito New York cederà il passo alle prime temperature sotto zero.
—Il ritorno dei Beatles: I Beatles hanno annunciato la data di uscita della loro “ultima” canzone. “Now and Then” si basa su una registrazione demo degli anni ‘70 di John Lennon. E’ stata completata l’anno scorso da Paul McCartney e Ringo Starr, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Il brano sarà distribuito giovedì 2 novembre, preceduto da un documentario sulla sua realizzazione, che sarà presentato il giorno prima.
.