—E poi c’è il fronte cinese: Ieri sera il Pentagono ha reso noti alcuni dei filmati e delle foto di 180 intercettazioni di voli americani da parte di jet militari cinesi avvenute negli ultimi due anni. I funzionari hanno affermato che gli aerei cinesi si sono comportati in modo aggressivo, ma non li hanno definiti “rischiosi”, un termine specifico che viene usato solo nei casi più gravi. Gli “incidenti di intercettazione” sono stati in soli due anni più del doppio di quelli che erano successi nel corso dei dieci anni precedenti.
—Jordan non ce l’ha fatta: Dopo aver tentato una tattica di pressioni al limite del minaccioso, per esempio pubblicando il numero di telefono dei rivali che non gli avevano garantito il voto, il deputato repubblicano dell’Ohio Jim Jordan non ne comunque ha ottenuti abbastanza ieri per diventare Speaker della Camera. Al primo turno di votazione, Jordan non ha raggiunto la maggioranza richiesta, ricevendo solo 200 voti. Nel suo stesso partito 20 deputati si sono rifiutati di approvare la sua candidatura. Nonostante questa battuta d’arresto iniziale, Jordan sta ancora cercando di persuadere i colleghi, e affronterà oggi alle 17 italiane un secondo voto. È importante notare che fino a quando non sarà eletto uno Speaker, la Camera non potrà prendere in considerazione nessuna legge. In due settimane i repubblicani hanno già bocciato Kevin McCarthy e Steve Scalise. Jordan è il terzo a essere affondato dal suo stesso partito. I democratici nel frattempo insistono per un candidato moderato, intorno al quale possa coagularsi il voto dei centristi della Camera.
—Bill Gates e Hamas: Il deputato repubblicano della Florida Mike Waltz ha chiesto a Bill Gates di proibire ai terroristi di Hamas di utilizzare gli hotel della catena Four Seasons. Gates, cofondatore ed ex amministratore delegato di Microsoft, detiene una quota di controllo della catena alberghiera attraverso la sua società di investimenti. Waltz, membro della Commissione Affari Esteri della Camera, ha ammonito Gates che potrebbe incorrere in “sanzioni da antiterrorismo” se non si adeguerà. Ismail Haniyeh, presidente del Politburo di Hamas, avrebbe soggiornato nel resort di lusso di Doha, nel Qatar, e da lì avrebbe guidato i barbari attacchi terroristici del 7 ottobre contro i civili israeliani. L’ala politica di Hamas avrebbe organizzato anche eventi sociali al Four Seasons di Doha, tra cui ricevimenti e conferenze stampa.
—Qui i migranti sono benvenuti: Il Brasile sta accogliendo a braccia aperte i migranti provenienti dal confinante Venezuela. Nel Paese ci sono molti posti di lavoro scoperti, necessari per alimentare la potente macchina agricola. Il Brasile si muove dunque in sorprendente contrasto con la stretta delle frontiere in tutte le Americhe: i venezuelani sono accolti da reclutatori privati che offrono posti di lavoro e biglietti aerei per trasferirsi nel cuore agricolo del Paese, spesso in località remote. Già più di 100.000 venezuelani sono stati accolti regolarmente e trasferiti alle loro destinazioni di lavoro. In genere, comunque, il Brasile è un Paese più aperto all’immigrazione, che è il carburante delle sue industrie più fruttuose. Sercpndo studiosi statunitensi per di più “In Brasile l’integrazione degli immigrati sembra avvenire a un livello relativamente più consistente e rapido rispetto agli Stati Uniti”, dichiarato il professor Jeffrey Lesser, storico della Emory University.
—Assolto, liberato, e ucciso: Un uomo afroamericano che era stato liberato tre anni fa dopo 16 anni di prigione per una rapina a mano armata di cui era stato ingiustamente accusato, è stato ucciso da un agente stradale che lo aveva fermato per eccesso di velocità. Leonard Cure stava effettivamente guidando a 145 chilometri orari in un’autostrada della Florida, una velocità per cui nello Stato si va in prigione per “guida pericolosa”. Cure aveva obbedito a tutti i comandi del poliziotto, ma quando questi gli ha detto che lo avrebbe arrestato, ha reagito. Il poliziotto sostiene di essere stato aggredito e di aver prima tentato di fermare Cure con un taser e solo dopo di avergli sparato. Nei tre anni da libero, Cure si era ricostruito una vita e aveva comprato anche una casa. Stava proprio tornando a casa dopo aver fatto visita alla madre ammalata.
—Poliglotta, con l’IA: Il sindaco di New York Eric Adams ha utilizzato l’intelligenza artificiale per inviare ai concittadini robocall in varie lingue, tra cui spagnolo, yiddish, mandarino, cantonese e creolo haitiano. L’iniziativa ha scatenato polemiche in quanto Adams non parla nessuna di queste lingue di persona. Secondo le critiche, non sarebbe etico per Adams dare invece l’impressione di parlarle fluentemente. Albert Fox Cahn, direttore del Surveillance Technology Oversight Project (STOP), ha definito la pratica “profondamente orwelliana”. Dal canto suo, Adams si è detto entusiasta delle robocall e della possibilità di comunicare con i residenti nella loro lingua madre.
—Harvard e gli allucinogeni: Il miliardario Antonio Gracias, fondatore e Ceo della Valor Equity Partners, ha donato ad Harvard 16 milioni di dollari per studiare gli effetti delle sostanze psichedeliche sulla società. Gracias è interessato alla possibilità che vengano utilizzati per uso terapeutico. L’università conferma che intende effettuare uno sforzo interdisciplinare, distribuendo il dono fra la Facoltà di Arti e Scienze, la Harvard Law School e la Harvard Divinity School, per studiare gli psichedelici attraverso le lenti della legge, la politica, l’etica, la religione, la coscienza, l’arte e la letteratura.
—Per primi, i finestrini: A partire dal 26 ottobre, la linea aerea United implementerà una nuova procedura d’imbarco in classe economica che farà salire a bordo per primi i passeggeri con posto al finestrino, e poi chi ha posto al centro e lungo il corridoio. La procedura d’imbarco è da tempo oggetto di dibattito, e quasi tutti gli esperti sono d’accordo che quella attualmente adottata da quasi tutte le liee aeree è la meno efficiente possibile. United è la prima a voler sperimentare una diversa procedura.
—Un tetto sulla testa: La California sperimenta la creazione di villaggi di “case minuscole” per dare un tetto e “dignità” alle migliaia di senzatetto che affollano lo Stato. Anche altre aree del Paese stanno adottando questa soluzione: la costruzione di villaggi di case minuscole, con un letto, un armadio, un tavolo, riscaldamento in inverno e aria condizionata in estate, e una porta che si chiude a chiave. Nei “villaggi” ci sono bagni comuni e aree di wi-fi. E’ uno dei tentativi di svuotare gli accampamenti che si sono creati dopo gli sfratti post-pandemia e gli aumenti degli affitti. Si calcola che oggi negli Usa ci siano circa 600 mila senzatetto.
—Quattro ore al giorno: Una indagine Gallup rivela che negli Usa il 51% degli adolescenti trascorre almeno quattro ore al giorno su piattaforme social come YouTube, TikTok, Instagram, Facebook e X (ex Twitter). Il tempo medio trascorso è di 4,8 ore su sette piattaforme, ma varia a seconda dell’età e del sesso. I tredicenni trascorrono in media 4,1 ore al giorno, mentre i diciassettenni arrivano a 5,8 ore. Le ragazze tendono a spendervi un’ora in più rispetto ai ragazzi (5,3 ore contro 4,4). L’indagine, molto vasta e approfondita, è stata condotta dal 26 giugno al 17 luglio 2023, ed è alla base di uno studio dell’”Istituto per gli studi sulla famiglia” sulla crisi della salute mentale fra i giovani americani.