—I petrolieri sapevano: Lo Stato della California ha citato in giudizio cinque grandi compagnie petrolifere: BP, ExxonMobil, Chevron, Shell e ConocoPhillips, accusandole di aver ingannato per lungo tempo il pubblico sui rischi associati ai combustibili fossili. La causa sostiene che tutte e cinque le principali compagnie petrolifere sapevano, almeno dagli anni ‘60, che il ricorso ai combustibili fossili avrebbe riscaldato il pianeta e modificato il clima. Ci sarebbero documenti interni delle società che provano che avevano commissionato studi e sapevano dei pericoli, e tuttavia avrebbero minimizzato i rischi. Per affrontare le conseguenze climatiche dell’inquinamento legato ai combustibili fossili, lo Stato sta cercando di creare un fondo di emergenza, che dovrebbe essere finanziato dalle stesse aziende inquinanti.
—I corpi speciali per l’ambiente: La Casa Bianca presenterà oggi un nuovo programma di “formazione sul clima” che dovrebbe dare lavoro a 20 mila persone in progetti come il ripristino del territorio, il miglioramento della resistenza ai disastri naturali e la diffusione di energia pulita. L’ American Climate Corp si ispira a un programma che ha dato lavoro a milioni di persone durante la Grande Depressione.
—E ci sono anche i cani ambientalisti: I cani da fiuto vengono addestrati a fiutare esplosivi o droghe, rintracciare persone scomparse, identificare malattie. Adesso però le eccezionali capacità del naso canino vengono usate anche in vari settori di protezione ambientale. Per esempio per identificare specie invasive, come le cozze zebra e quagga che hanno invaso i ghiacciai dei parchi nazionali nel Montana, o per localizzare orsi, puma, volpi, oltre a puntare certe piante invasive. I Working Dogs for Conservation (WD4C) aiutano con il loro fiuto a proteggere l’ambiente. E sono tutti cani salvati dai canili, spesso cani problematici che avevano solo bisogno di un bravo addestratore e di poter lavorare all’aperto.
—Il Mississippi in secca e il costo del grano: Dopo un’estate calda e asciutta, il possente Mississippi ha così poca acqua che le chiatte che lo navigano devono portare meno carico per non insabbiarsi. La crisi colpisce in particolar modo gli agricoltori che dovrebbero proprio ora servirsi del fiume per il trasporto dei loro raccolti di grano, mais e soia, un trasporto rincarato del 77% in tre anni. Circa il 60% delle esportazioni di grano degli Stati Uniti viene portato su chiatte lungo il Mississippi fino a New Orleans. I cambiamenti climatici avranno dunque la conseguenza di aumentare il costo del grano, e incidere sull’inflazione.
—Il Consiglio di Sicurezza: Oggi alle 17 ora italiana si terrà una riunione speciale del Consiglio di Sicurezza con la presenza di Volodymyr Zelensky, che dovrebbe presentare le linee guida del suo piano di pace. E’ prevista la presenza anche del ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, e c’è attesa per la sua risposta a Zelensky.
—Giorgia Meloni all’Assemblea: La premier parlerà all’Assemblea Generale nella serata di New York. Dai commenti che ha fatto ieri con la stampa, sarebbe decisa a lanciare un appello sul problema dell’immigrazione e a proporre un ruolo per le Nazioni Unite in Libia, per togliere ogni coloritura ideologica alla gestione dei “migranti rifugiati o migranti economici”.
—Le bizze dei repubblicani: Ieri mattina lo Speaker della Camera Kevin McCarthy ha dovuto ritirare una legge di spesa provvisoria che avrebbe mantenuto il governo finanziato per altri 30 giorni. McCarthy non era riuscito a racimolare il numero di voti nel suo partito, dopo che un gruppetto dell’ala destra si è opposto alla legge tampone. Mentre McCarthy è con le spalle al muro, ricattato dagli estremisti, oggi i membri del gruppo bipartisan “Problem Solvers Caucus” – composto da centristi di entrambi i partiti – si riunirà per discutere un piano B a pochi giorni dal giorno in cui i governo finisce i fondi per far funzionare la macchina federale.
—Il ministro testimonia: Il ministro della Giustizia Merrick Garland compare oggi davanti alla Commission Giustizia della Camera per una udienza che normalmente, in epoche meno polarizzate, sarebbe stata dedicata alla criminalità, l’applicazione della legge e la difesa dei diritti civili. Sarà invece interrogato su Hunter Biden, il figlio del presidente, e sulle indagini che si trascinano sul suo capo da oltre quattro anni.
—Tornare a scrivere a mano: L’abitudine di scrivere a mano sulla carta può migliorare l’apprendimento, e molte scuole negli Stati Uniti stanno facendo marcia indietro e reintroducendo l’insegnamento della scrittura con penna o matita, che dal 2010 era stato abbandonato quasi ovunque. Permane comunque, soprattutto nei licei e all’università, l’abitudine di ricorrere al computer o ai cellulari per prendere annotazioni o scrivere testi. Vari studi dimostrano però che chi continua a scrivere e prendere appunti a mano riesce meglio negli esami e raggiunge una migliore comprensione concettuale di idee complicate. Inoltre la scrittura a mano, che richiede più tempo per quasi tutti gli studenti universitari, costringe chi prende appunti a sintetizzare le idee in parole proprie, favorendo la comprensione concettuale al momento della scrittura.
—Omicidi fra killer: Un detenuto texano accusato di aver ucciso 22 donne anziane e condannato all’ergastolo è stato ucciso dal suo compagno di cella, anche lui in prigione per omicidio. Billy Chemirmir, 50 anni, aggirava donne anziane, predandole per derubare di gioielli e altri oggetti di valore. Era stato condannato appena due anni fa.
—La droga all’asilo: Incriminazioni federali per i gestori dell’asilo nido “Divino Niño” nel Bronx, dove due giorni fa è morto un bambino di un anno e altri due sono stati salvati con il narcan per aver ingerito del Fentanyl. In una camera della palazzina, che era stata data in affitto a un parente della titolare dell’asilo è stato trovato un panetto di Fentanyl da un chilo, abbastanza per uccidere 500 mila persone adulte.
—Morire di fame sul web: L’anoressia non è mai scomparsa, e anche se i media mainstream ne parlano di meno, in realtà ha un largo seguito sul web, dove centinaia di migliaia di “voyeur” seguono influencer solo perché sono anoressiche e pubblicano foto di corpi scheletrici. E’ il caso ad esempio di Eugenia Cooney, letteralmente uno scheletro ambulante, che su Instagram ha oltre 600 mila followers. Ma ci sono stati casi di influencer morte, come Zhanna D’Art, come Amy Ellis e altre. E crescono le pressioni perché si eserciti maggior controllo sulle influencer che praticano “self harm”, che cioè si procurino danni fisici e psichici.
—Occhi sulla Fed: Attesa come di routine per le 20 italiane la decisione sui tassi di riferimento. Attesa anche maggiore per la conferenza stampa del presidente della Fed Jerome Powell alle 20:30. Le previsioni scommettono pesantemente su un mantenimento della forbice 5,25%-5,50%.
.